ATS della Val Padana
Ultime notizie
28/05/2025
28/05/2025
Servizi integrativi di inclusione educativa e scolastica rivolta a bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale anno educativo/scolastico 2025/2026 – Avviso per le famiglie
Anche per l’anno educativo/scolastico 2025/2026 Regione Lombardia ha affidato alle ATS l’organizzazione dell’attività legata all’inclusione educativa e scolastica per i bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale, come previsto dalla normativa regionale (DGR XII/4174/2025), prevedendo i seguenti servizi:
- per i disabili uditivi assistenza alla comunicazione e fornitura di materiale didattico speciale. Per i bambini frequentanti i Nidi è prevista la figura professionale del Pedagogista;
- per i disabili visivi assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e fornitura di materiale didattico speciale.
Per tutti i bambini/alunni/studenti la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 12 del 27/05/2025 e previa registrazione/autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure CIE (Carta di Identità Elettronica).
Nella sezione Bandi, il richiedente troverà uno strumento denominato “Domanda famiglia – a.s. 2025-2026 inclusione scolastica disabilità sensoriale” e potrà cliccare su “fai domanda”.
Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande sono definiti con un video tutorial presentazione domanda.
Attraverso l’inserimento del Codice Fiscale del beneficiario il sistema, in caso di rinnovo, alimenterà in modo automatico l’interfaccia con i dati anagrafici e di residenza, con la possibilità di modifica/integrazione. In caso di nuova domanda di:
- bambini/alunni/studenti che nell’anno educativo/scolastico precedente non abbiano fatto richiesta del servizio,
- persona che richiede il servizio diversa dall’anno scolastico precedente (es: genitore o tutore diverso dall’anno precedente),
la piattaforma non alimenta in modo automatico l’interfaccia e la famiglia deve caricare tutta la documentazione come di seguito elencata:
Per gli studenti frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado – PERCORSO ORDINARIO:
- certificazione clinica relativa alla disabilità sensoriale;
- verbale di Collegio di accertamento (VAIS) in corso di validità o con la validità modificata così come indicato a pag. 13 dell'allegato alla DGR n. XII/2446/2024 (VAIS in gravità valido fino alla conclusione degli studi, VAIS non in gravità scadenza allineata al Verbale Handicap - VH rilasciata da INPS) oppure estratto del Verbale di Inclusione Scolastica (EVIS) rilasciato dalla Commissione Medica, e copia del Verbale Handicap (VH) rilasciato da INPS;
- se presente un VAIS in corso di validità o derogato così come specificato nella soprarichiamata DGR n. XII/2446/2024, deve essere presente una:
- diagnosi funzionale (DF) relativa alla scuola frequentata dall'alunno rilasciata entro il 30 settembre 2024 oppure profilo di funzionamento (PdF);
- documentazione sanitaria attestante la disabilità sensoriale nel caso di genitore/fratello/sorella convivente con disabilità sensoriale;
- provvedimento di nomina nel caso di presenza del tutore/amministratore di sostegno dell’avente diritto.
Si precisa che:
- in caso di passaggio di grado (dalla scuola dell’infanzia alla primaria, dalla primaria alla secondaria di primo grado, o dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado), la Diagnosi Funzionale rilasciata entro il 30 settembre 2024 avrà validità solo se redatta per la frequenza del grado di scuola frequentato dal bambino/alunno/studente;
- se presente un EVIS con relativo VH dovrà essere stata avviata la predisposizione del Profilo di funzionamento (PdF).
Per i bambini relativamente alla fascia d’età 0-36 mesi con disabilità sensoriale, frequentanti asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia – PERCORSO NIDI:
- il criterio richiesto per l’accesso al servizio è la bilateralità del deficit sensoriale per il quale non è necessaria la definizione in decibel della soglia di sordità né la definizione in decimi della acutezza visiva;
- relativamente all’aspetto visivo, si specifica che dalla valutazione deve emergere un quadro di ipovisione non migliorabile con correzione ottica o terapia. Trattasi di situazione di malattia stabile o progressiva e pertanto meritevole dell'inserimento nel percorso;
- è necessaria una certificazione sanitaria redatta, laddove possibile, anche da una equipe multidisciplinare e rilasciata da Centri specializzati in disabilità sensoriale infantile che attesti la presenza della patologia sensoriale.
Si evidenzia che in prossimità del passaggio dall’asilo nido, micronido pubblico e privato e sezione primavera alla scuola dell’infanzia sarà necessaria una rivalutazione della situazione clinica del bambino per quantificare il deficit sensoriale e verificare i requisiti di accesso al percorso di inclusione scolastica finalizzata anche all’acquisizione della documentazione prevista per il percorso ordinario.
In caso di rinnovo, il richiedente deve caricare i documenti sopra descritti solo se aggiornati rispetto a quanto già trasmesso nell'anno scolastico precedente.
In caso di nuova domanda, si dovrà caricare tutta la documentazione.
La piattaforma regionale Bandi e Servizi riporta, tramite una tabella, i dati degli Enti erogatori iscritti negli elenchi di ATS Val Padana e la famiglia, dopo aver contattato e aver verificato la disponibilità alla presa in carico da parte dell’Ente erogatore individuato, procederà alla scelta (sempre tramite la piattaforma). La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno di Bandi e Servizi è ad esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.
L’elenco degli Enti erogatori qualificati idonei per l’A.S./A.E. 2025/2026 è visionabile nella sottostante sezione "Allegati".
Ad ulteriore supporto, le seguenti Associazioni si rendono disponibili ad affiancare le famiglie nella fase di presentazione della domanda. Si riportano di seguito i riferimenti e i recapiti per poter prendere direttamente contatto con le relative sedi:
- Ente Nazionale Sordi Sez. Territoriale di Cremona:
- Via G. Aselli n. 15 - 26100 Cremona; Tel. 0372/438003 - Mail cremona@ens.it
- Da lunedì a giovedì 9.30-12.30 - venerdì 9.30-11.30 - martedì e giovedì 16.30-18.30
- Ente Nazionale Sordi Sez. Territoriale di Mantova:
- Via P. Salandri n. 13/15 - 46100 Mantova; Tel. 0376/396382 - Mail mantova@ens.it
- Presidente Stefano Mascena Cell. 347-2973380 (sms o video Lis)
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sez. Territoriale di Cremona:
- Via Palestro n. 32 - 26100 Cremona; Tel. 0372/23553 - Mail uiccr@uici.it
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sez. Territoriale di Mantova:
- Via Conciliazione n. 37 - 46100 Mantova; Tel. 0376/323317 - Mail uicmn@uici.it
Per maggiori informazioni è possibile contattare i competenti uffici dell’ATS Val Padana ai numeri di telefono 0376/334845 e 0372/497684, oppure via mail scrivendo a disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.

Ultime notizie
27/05/2025
27/05/2025
Revisione delle patenti d’abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 01 gennaio - 31 dicembre 2020
- Visto l’art. 35 del R.D. 09/11/1927 n. 147 e successive modificazioni ed integrazioni;
- Visto il Decreto del Ministero della Salute del 17 Gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 105 del 08/05/2025;
Si rende noto che:
ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 31/12/2025
I titolari di patente d’abilitazione all’impiego dei gas tossici rilasciata o revisionata nel periodo 01 gennaio - 31 dicembre 2020, residenti o domiciliati nelle provincie di Mantova e Cremona, possono inoltrare la domanda di rinnovo tramite servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all’ATS della Val Padana - Via dei Toscani, 1 - 46100 Mantova.
La domanda, unitamente ai relativi allegati, può, inoltre, essere presentata mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’ATS nei seguenti orari:
- presso la sede territoriale di Mantova in Via dei Toscani n. 1, Edificio 3 - Mantova
- lunedì e martedì dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30;
- mercoledì dalle ore 8:30 alle 13:00;
- giovedì dalle ore 8:30 alle 16:30 (orario continuato);
- venerdì dalle ore 8:30 alle 13:00;
- presso la sede territoriale di Cremona in Via San Sebastiano n. 14, Edificio D - Cremona
- lunedì e mercoledì dalle ore 8:30 alle 16:30;
- martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
La domanda corredata dal versamento dell’imposta di bollo (€ 16,00), indirizzata al Direttore Generale dell’ATS della Val Padana, dovrà essere compilata con i seguenti dati:
- cognome, nome, data e luogo di nascita del richiedente;
- esatto indirizzo di residenza e/o eventuale diverso domicilio presso il quale poter effettuare le eventuali comunicazioni;
- esatta indicazione del o dei gas tossici al cui impiego il richiedente è abilitato e per i quali intende chiedere il rinnovo.
Alla stessa verranno altresì allegati i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva del certificato di nascita, del titolo di studio e del casellario giudiziale;
- la dichiarazione può essere sottoscritta davanti al dipendente ATS addetto a riceverla oppure già sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
- marca da bollo da € 16,00;
- patente da revisionare;
- attestazione del versamento di Euro 28,67 da effettuarsi mediante PagoPA raggiungibile al link https://www.ats-valpadana.it/pagopa;
- fotocopia carta di identità in corso di validità.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/00 le ipotesi di falsità in atti o di dichiarazioni mendaci, sono punibili ai sensi del Codice Penale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo:
- Segreteria Commissione Gas Tossici - ATS della Val Padana - Sede territoriale di Cremona - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - Via Milano, 24 - 26100 Cremona - Tel. 0372 497535 - e-mail: dipartimento.ips@ats-valpadana.it
- Segreteria Commissione Gas Tossici - ATS della Val Padana - Sede territoriale di Mantova - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - Via dei Toscani, 1 - 46100 Mantova - Tel. 0376 334401 - e-mail: dipartimento.ips@ats-valpadana.it

Ultime notizie
21/05/2025
21/05/2025
XXIV Giornata Nazionale del Sollievo: Equità, accessibilità e prossimità
Nella sua ventiquattresima edizione, la giornata nazionale del sollievo, celebra un primo traguardo della Legge n. 38/2010 il termine di un lungo processo di riorganizzazione e potenziamento richiesto dall’attuazione della normativa vigente che ha ridisegnato il rapporto dell’assistenza, ospedaliera, territoriale e domiciliare, con un quadro normativo fra i più avanzati in Europa che scardina il paradigma delle Cure Palliative intese come terapie di fine vita, ridefinendo il loro ruolo fondamentale di questa opportunità terapeutica anche nel trattamento della cronicità con lo scopo di raggiungere l’assistito nella sua quotidianità.
Nel recente incontro di novembre 2024 al Quirinale fra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Federazione CP e della Società Italiana CP, la necessità di accessibilità, prossimità ed equità di accesso alle Cure Palliative sono emerse, attraverso un appello delle associazioni alle istituzioni che ha posto l’accento su alcune criticità:
- disuguaglianze regionali nell’accesso alle Reti di Cure Palliative ed in particolare nelle zone rurali;
- accessibilità delle cure per i minori e sviluppo ancora carente delle Reti di Cure Palliative pediatriche;
- carenza di professionisti specializzati e assenza di percorsi formativi specifici all’interno dei piani di studi universitari.
Il Presidente della Repubblica auspica per tanto un vigoroso avanzamento delle cure palliative per raggiungere gli obiettivi definiti dal quadro normativo (L. n. 197/2022) (fonte discorso del Presidente Mattarella – Atti Quirinale) tra i quali quello di garantire il 90% del fabbisogno di cure palliative entro il 2028, obiettivo sfidante di potenziamento che impegnerà tutti gli attori della rete.
Le Cure Palliative vengono abitualmente connesse con le patologie oncologiche ma la loro utilità è rilevante anche nella gestione delle patologie croniche e in particolare nella cronicità dei pazienti anziani, condizioni caratterizzate da oscillazioni dello stato generale molto variabili portando velocemente verso condizioni di maggiore criticità e potrebbero beneficiare di un trattamento palliativo. A questo proposito il Dipartimento Interaziendale Funzionale di Cure Palliative ha promosso un convegno multiprofessionale in tema di “Cure Palliative non oncologiche nella persona affetta da malattie croniche” tenutosi in data 10 maggio 2025 presso l’Aula Magna “Magda Carutti” dell’ASST di Cremona con la partecipazione di specialisti delle branche cardiologiche, neurologiche, internistiche e rappresentanti delle Reti Locali di Cure Palliative (Medici di Medicina Generale, RSD e RSA) per condividere gli sforzi ancora in atto per costruire precocemente un percorso che consenta alle persone affette da malattie non oncologiche di esercitare il proprio diritto a non soffrire scegliendo le cure più appropriate per una buona qualità di vita residua, secondo i propri desideri.
Tra i bisogni emergenti nella popolazione vi è quello dei soggetti in età pediatrica. L’incremento della prevalenza di minori colpiti da patologie inguaribili e/o disabilità con elevati bisogni di sostegno clinico/assistenziale, a seguito della riduzione della mortalità neonatale e pediatrica dovuta al miglioramento clinico di risposta a queste condizioni, ha aumentato la sopravvivenza di pazienti pediatrici portatori di malattia grave o di condizioni invalidanti che potrebbero necessitare di Cure Palliative. Il Ministero della Salute ha stimato che lo 0,2-0,32% della popolazione pediatrica (0-18 anni) presenti bisogni di Cure Palliative Pediatriche (CPP) di questi il 40% necessita di CPP specialistiche.
L’imminente completamento di una rete di cure palliative pediatriche e di terapia del dolore territoriale costituisce la risposta a questa necessità, risulta quindi indispensabile presidiarne con attenzione il suo sviluppo nel nostro territorio favorendo l’interconnessione e interoperabilità dei livelli ambulatoriale, domiciliare, residenziale in attuazione degli standard di fabbisogno previsti dalla normativa, in sinergia con i centri di riferimento regionali.
In occasione della celebrazione della XXIV giornata nazionale del sollievo, al fine di potenziare le relazioni di cura valorizzando i legami, le reti sociali e di prossimità. La rete Locale di Cure Palliative nelle provincie di Cremona e Mantova realizzerà eventi aperti alla partecipazione di operatori e della cittadinanza. Fra questi si segnalano:
- “La cultura della Cura” - 24 maggio ore 08:30 - L’evento organizzato dalla Rete Locale di Cure Palliative di Mantova, presso l’Auditorium Seminario Vescovile Via Cairoli 20, porterà una riflessione sulla dimensione etica e sulla valorizzazione della dignità umana, riducendo la distanza fra bisogno di cura e servizi, con l’obiettivo di porre le basi per un modello integrato di coprogettazione dei servizi socio sanitari.
- “Sollievo: un diritto universale, un impegno comune” - 25 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 - Organizzazione a cura dalla Rete Locale di Cure Palliative di Crema con info-point presso l’ASST di Crema a cura delle associazioni di volontariato e della rete di professionisti che nell’ambito di ASST Crema si occupano di Cure Palliative. Nella giornata saranno trasmessi, tramite i canali digitali istituzionali dell’ASST di Crema, contributi video di professionisti che operano sul territorio e la testimonianza di un paziente che ha beneficiato del servizio.
- "Redazionale in tema di dolore cronico" - 25 maggio - Organizzazione a cura dell’ASST di Cremona per la Rete di Cure Palliative di Cremona, in occasione della giornata del sollievo sarà pubblicato sui canali digitali istituzionali dell’ASST di Cremona un redazionale sul dolore cronico e le modalità di trattamento attuabili.

Ultime notizie
20/05/2025
20/05/2025
Asta pubblica per la vendita di n.13 automezzi di proprietà dell’ATS della Val Padana
Si avvisa che l’ATS della Val Padana, il giorno 11/06/2025 alle ore 10.00 procederà all’asta pubblica, presso la sede del S.S. Gestione Tecnico Patrimoniale – Palazzina 3 – Piano terra in Mantova Via dei Toscani, 1.
L’oggetto dell’asta pubblica è la vendita di n.13 automezzi di proprietà dell’ATS della Val Padana.
Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione clicca qui.

Ultime notizie
12/05/2025
12/05/2025
Avviso Pubblico per l’individuazione di soggetti del terzo settore finalizzata ad un’attività rivolta alla prevenzione delle malattie infettive dedicata alla popolazione senza tetto/senza dimora che vive nel territorio di ATS della Val Padana
ATS della Val Padana, con il presente avviso, promuove un’attività rivolta alla prevenzione delle malattie infettive dedicata alla popolazione senza tetto/senza dimora che vive nel proprio territorio, prevedendo nello specifico la corretta segnalazione delle malattie infettive come previsto dal decreto PREMAL, tramite il sistema regionale, e la prevenzione, gestione e profilassi (vaccini/antibiotici) delle malattie infettive.
ATS della Val Padana intende pertanto, attraverso il presente avviso di co-progettazione, reclutare Enti del Terzo Settore che operano nel territorio per garantire ai soggetti senza tetto/senza dimora i servizi di prevenzione, gestione, profilassi e segnalazione delle malattie infettive.
Possono partecipare al presente avviso le associazioni del Terzo Settore:
- che operino nel territorio lombardo ed abbiano almeno una sede operativa nel territorio di ATS della Val Padana;
- che nello svolgimento dell’attività abituale eroghino gratuitamente le prestazioni sanitarie alle persone senza tetto/senza dimora o in situazioni di grave marginalità;
- che abbiano come attività principale il supporto e la cura delle persone senza tetto/senza dimora o in situazioni di grave marginalità, ovvero che l’attività di cura sanitaria a favore dei soggetti interessati non sia occasionale, ma rappresenti l’attività ≪core≫ dell’Associazione e sia stabile nel tempo con un’operatività di almeno 3 anni e prospettive di funzionamento per almeno un ulteriore triennio;
- che non abbiano in essere contratti/convenzioni con il Servizio Sanitario Regionale e non ricevano contributi per prestazioni sanitarie erogate alla popolazione dal Servizio Sanitario Regionale.
Le domande di partecipazione alla manifestazione d’interesse devono:
- essere redatte secondo gli schemi tipo di domanda e scheda tecnico progettuale: allegato 1 “Domanda di Partecipazione” e allegato 2 “Scheda Proposta Progettuale”;
- essere inviate, pena esclusione, a mezzo posta certificata PEC all’indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it;
- riportare il seguente oggetto: “D.G.R. 3732/24 Proposta progettuale Co-progettazione malattie infettive Ente ______ (Denominazione ente)”;
- pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 12/06/2025, a pena di esclusione.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana – tel 334 1023649 – 333 3353438 - 0372 497279 oppure inviare una e-mail al seguente indirizzo: malattie.infettive@ats-valpadana.it

Ultime notizie
29/04/2025
29/04/2025
5 maggio 2025 - Giornata mondiale dell’igiene delle mani
Il 5 maggio, ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove la giornata mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto, semplice ma essenziale, per evitare la trasmissione di germi potenzialmente o certamente patogeni e prevenire le infezioni correlate all’assistenza.
La Giornata prevede il coinvolgimento dei professionisti sanitari e della popolazione generale, affinché tutti possano sentirsi parte attiva e contribuire alla prevenzione delle infezioni.
“Perché è ancora così importante diffondere conoscenza sull’igiene delle mani? Perché aiuta a fermare la diffusione dei germi nelle Organizzazioni Sanitarie.”
Il Ministero della Salute indica alcuni semplici suggerimenti pratici da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
QUANDO È IMPORTANTE LAVARSI O IGIENIZZARSI LE MANI?
- PRIMA di toccarsi occhi/naso/bocca, di mangiare, di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri;
- PRIMA E DOPO aver maneggiato alimenti soprattutto se crudi, aver usato i servizi igienici, aver medicato o toccato una ferita, aver toccato una persona malata, aver toccato un animale;
- DOPO aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa, maneggiato la spazzatura, utilizzato soldi, toccato altre persone.
COME SI EFFETTUA CORRETTAMENTE IL LAVAGGIO O L’IGIENE DELLE MANI?
- Lavaggio delle mani con acqua e sapone: scarica l’opuscolo informativo
- Igiene delle mani con soluzione alcolica: scarica l’opuscolo informativo
Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate:

Ultime notizie
24/04/2025
24/04/2025
24-30 aprile 2025: settimana mondiale delle vaccinazioni
“L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile” è lo slogan della Settimana Mondiale delle vaccinazioni 2025, l'iniziativa promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che si celebra ogni anno dal 24 al 30 aprile.
ATS Val Padana vuole sensibilizzare sull'importanza delle vaccinazioni nei pazienti oncologici e loro familiari.
Questi pazienti, a causa dei trattamenti (come chemioterapia e radioterapia), possono avere il sistema immunitario indebolito, aumentando il rischio di infezioni. L’aumentato rischio di infezione può essere determinato dalla patologia oncologica stessa oltre che dalle terapie effettuate.
Le vaccinazioni aiutano a proteggere contro malattie gravi e le loro complicanze.
Consulta la locandina in allegato.

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali
La misura ha l’obiettivo di favorire l’autonomia della persona nel trasporto individuale, ai fini dell’inserimento socio-lavorativo attraverso un contributo a rimborso di una quota delle spese sostenute per la modifica degli strumenti di guida.
I destinatari della misura sono le persone riconosciute in situazione di disabilità motoria permanente titolari di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali e residenti nel territorio di ATS Val Padana (Crema – Cremona – Mantova).
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata "Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali".

Ultime notizie
17/04/2025
17/04/2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa e scolastica dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale - ai sensi degli artt. 5 e 6 della L.R. n. 19/2007 e s.m.i. - attuazione DGR n. XII/4174/2025
ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2025-2026
L’ATS della Val Padana con il presente Avviso intende aggiornare gli elenchi suddivisi in due sezioni (rispetto alla tipologia di disabilità): sezione A) “disabilità uditiva” e B) “disabilità visiva” di Enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa, denominato percorso nidi e scolastica, denominata percorso ordinario, a favore dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale per l’anno educativo/scolastico 2025-2026 in attuazione della L.R. n. 19/2007, nel rispetto delle linee guida regionali di cui alla DGR n. XII/4174/2025 (come da Allegati di domanda al presente Avviso).
Il presente avviso è destinato agli:
- Enti pubblici;
- Enti privati senza scopo di lucro con particolare riferimento a:
- Organismi non lucrativi di utilità sociale e/o enti del terzo settore iscritti al RUNTS;
- Organizzazioni di volontariato iscritte al RUNTS;
- Associazioni ed enti di promozione sociale iscritti al RUNTS;
- Organismi iscritti all’anagrafe delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate;
- Organismi della cooperazione sociale;
- Fondazioni;
- Altri soggetti privati senza scopo di lucro.
La domanda deve pervenire entro e non oltre il giorno 30/04/2025 alle ore 12:00 ed essere indirizzata, tramite PEC, a: ATS della Val Padana al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al protocollo dell’ATS:
- Sede territoriale di Mantova
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- lunedì, mercoledì e venerdì 8:30 - 12:30
- martedì e giovedì 8:30 - 16:30
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- Sede territoriale di Cremona
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
- lunedì e mercoledì 8.30 - 16.30
- martedì, giovedì e venerdì 8.30 - 12.30
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
Le domande dovranno riportare la seguente dicitura “Candidatura per inclusione scolastica disabilità sensoriale Anno Scolastico/Educativo 2025-2026”.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana - tel 0376/334845, 0372/497684 oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.
Il presente Avviso e la documentazione ad esso allegata sono integralmente pubblicati sul portale di ATS della Val Padana.

Ultime notizie
28/05/2025
28/05/2025
Servizi integrativi di inclusione educativa e scolastica rivolta a bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale anno educativo/scolastico 2025/2026 – Avviso per le famiglie
Anche per l’anno educativo/scolastico 2025/2026 Regione Lombardia ha affidato alle ATS l’organizzazione dell’attività legata all’inclusione educativa e scolastica per i bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale, come previsto dalla normativa regionale (DGR XII/4174/2025), prevedendo i seguenti servizi:
- per i disabili uditivi assistenza alla comunicazione e fornitura di materiale didattico speciale. Per i bambini frequentanti i Nidi è prevista la figura professionale del Pedagogista;
- per i disabili visivi assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e fornitura di materiale didattico speciale.
Per tutti i bambini/alunni/studenti la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 12 del 27/05/2025 e previa registrazione/autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure CIE (Carta di Identità Elettronica).
Nella sezione Bandi, il richiedente troverà uno strumento denominato “Domanda famiglia – a.s. 2025-2026 inclusione scolastica disabilità sensoriale” e potrà cliccare su “fai domanda”.
Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande sono definiti con un video tutorial presentazione domanda.
Attraverso l’inserimento del Codice Fiscale del beneficiario il sistema, in caso di rinnovo, alimenterà in modo automatico l’interfaccia con i dati anagrafici e di residenza, con la possibilità di modifica/integrazione. In caso di nuova domanda di:
- bambini/alunni/studenti che nell’anno educativo/scolastico precedente non abbiano fatto richiesta del servizio,
- persona che richiede il servizio diversa dall’anno scolastico precedente (es: genitore o tutore diverso dall’anno precedente),
la piattaforma non alimenta in modo automatico l’interfaccia e la famiglia deve caricare tutta la documentazione come di seguito elencata:
Per gli studenti frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado – PERCORSO ORDINARIO:
- certificazione clinica relativa alla disabilità sensoriale;
- verbale di Collegio di accertamento (VAIS) in corso di validità o con la validità modificata così come indicato a pag. 13 dell'allegato alla DGR n. XII/2446/2024 (VAIS in gravità valido fino alla conclusione degli studi, VAIS non in gravità scadenza allineata al Verbale Handicap - VH rilasciata da INPS) oppure estratto del Verbale di Inclusione Scolastica (EVIS) rilasciato dalla Commissione Medica, e copia del Verbale Handicap (VH) rilasciato da INPS;
- se presente un VAIS in corso di validità o derogato così come specificato nella soprarichiamata DGR n. XII/2446/2024, deve essere presente una:
- diagnosi funzionale (DF) relativa alla scuola frequentata dall'alunno rilasciata entro il 30 settembre 2024 oppure profilo di funzionamento (PdF);
- documentazione sanitaria attestante la disabilità sensoriale nel caso di genitore/fratello/sorella convivente con disabilità sensoriale;
- provvedimento di nomina nel caso di presenza del tutore/amministratore di sostegno dell’avente diritto.
Si precisa che:
- in caso di passaggio di grado (dalla scuola dell’infanzia alla primaria, dalla primaria alla secondaria di primo grado, o dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado), la Diagnosi Funzionale rilasciata entro il 30 settembre 2024 avrà validità solo se redatta per la frequenza del grado di scuola frequentato dal bambino/alunno/studente;
- se presente un EVIS con relativo VH dovrà essere stata avviata la predisposizione del Profilo di funzionamento (PdF).
Per i bambini relativamente alla fascia d’età 0-36 mesi con disabilità sensoriale, frequentanti asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia – PERCORSO NIDI:
- il criterio richiesto per l’accesso al servizio è la bilateralità del deficit sensoriale per il quale non è necessaria la definizione in decibel della soglia di sordità né la definizione in decimi della acutezza visiva;
- relativamente all’aspetto visivo, si specifica che dalla valutazione deve emergere un quadro di ipovisione non migliorabile con correzione ottica o terapia. Trattasi di situazione di malattia stabile o progressiva e pertanto meritevole dell'inserimento nel percorso;
- è necessaria una certificazione sanitaria redatta, laddove possibile, anche da una equipe multidisciplinare e rilasciata da Centri specializzati in disabilità sensoriale infantile che attesti la presenza della patologia sensoriale.
Si evidenzia che in prossimità del passaggio dall’asilo nido, micronido pubblico e privato e sezione primavera alla scuola dell’infanzia sarà necessaria una rivalutazione della situazione clinica del bambino per quantificare il deficit sensoriale e verificare i requisiti di accesso al percorso di inclusione scolastica finalizzata anche all’acquisizione della documentazione prevista per il percorso ordinario.
In caso di rinnovo, il richiedente deve caricare i documenti sopra descritti solo se aggiornati rispetto a quanto già trasmesso nell'anno scolastico precedente.
In caso di nuova domanda, si dovrà caricare tutta la documentazione.
La piattaforma regionale Bandi e Servizi riporta, tramite una tabella, i dati degli Enti erogatori iscritti negli elenchi di ATS Val Padana e la famiglia, dopo aver contattato e aver verificato la disponibilità alla presa in carico da parte dell’Ente erogatore individuato, procederà alla scelta (sempre tramite la piattaforma). La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno di Bandi e Servizi è ad esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.
L’elenco degli Enti erogatori qualificati idonei per l’A.S./A.E. 2025/2026 è visionabile nella sottostante sezione "Allegati".
Ad ulteriore supporto, le seguenti Associazioni si rendono disponibili ad affiancare le famiglie nella fase di presentazione della domanda. Si riportano di seguito i riferimenti e i recapiti per poter prendere direttamente contatto con le relative sedi:
- Ente Nazionale Sordi Sez. Territoriale di Cremona:
- Via G. Aselli n. 15 - 26100 Cremona; Tel. 0372/438003 - Mail cremona@ens.it
- Da lunedì a giovedì 9.30-12.30 - venerdì 9.30-11.30 - martedì e giovedì 16.30-18.30
- Ente Nazionale Sordi Sez. Territoriale di Mantova:
- Via P. Salandri n. 13/15 - 46100 Mantova; Tel. 0376/396382 - Mail mantova@ens.it
- Presidente Stefano Mascena Cell. 347-2973380 (sms o video Lis)
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sez. Territoriale di Cremona:
- Via Palestro n. 32 - 26100 Cremona; Tel. 0372/23553 - Mail uiccr@uici.it
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sez. Territoriale di Mantova:
- Via Conciliazione n. 37 - 46100 Mantova; Tel. 0376/323317 - Mail uicmn@uici.it
Per maggiori informazioni è possibile contattare i competenti uffici dell’ATS Val Padana ai numeri di telefono 0376/334845 e 0372/497684, oppure via mail scrivendo a disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.

Ultime notizie
27/05/2025
27/05/2025
Revisione delle patenti d’abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 01 gennaio - 31 dicembre 2020
- Visto l’art. 35 del R.D. 09/11/1927 n. 147 e successive modificazioni ed integrazioni;
- Visto il Decreto del Ministero della Salute del 17 Gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 105 del 08/05/2025;
Si rende noto che:
ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 31/12/2025
I titolari di patente d’abilitazione all’impiego dei gas tossici rilasciata o revisionata nel periodo 01 gennaio - 31 dicembre 2020, residenti o domiciliati nelle provincie di Mantova e Cremona, possono inoltrare la domanda di rinnovo tramite servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all’ATS della Val Padana - Via dei Toscani, 1 - 46100 Mantova.
La domanda, unitamente ai relativi allegati, può, inoltre, essere presentata mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’ATS nei seguenti orari:
- presso la sede territoriale di Mantova in Via dei Toscani n. 1, Edificio 3 - Mantova
- lunedì e martedì dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30;
- mercoledì dalle ore 8:30 alle 13:00;
- giovedì dalle ore 8:30 alle 16:30 (orario continuato);
- venerdì dalle ore 8:30 alle 13:00;
- presso la sede territoriale di Cremona in Via San Sebastiano n. 14, Edificio D - Cremona
- lunedì e mercoledì dalle ore 8:30 alle 16:30;
- martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
La domanda corredata dal versamento dell’imposta di bollo (€ 16,00), indirizzata al Direttore Generale dell’ATS della Val Padana, dovrà essere compilata con i seguenti dati:
- cognome, nome, data e luogo di nascita del richiedente;
- esatto indirizzo di residenza e/o eventuale diverso domicilio presso il quale poter effettuare le eventuali comunicazioni;
- esatta indicazione del o dei gas tossici al cui impiego il richiedente è abilitato e per i quali intende chiedere il rinnovo.
Alla stessa verranno altresì allegati i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva del certificato di nascita, del titolo di studio e del casellario giudiziale;
- la dichiarazione può essere sottoscritta davanti al dipendente ATS addetto a riceverla oppure già sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
- marca da bollo da € 16,00;
- patente da revisionare;
- attestazione del versamento di Euro 28,67 da effettuarsi mediante PagoPA raggiungibile al link https://www.ats-valpadana.it/pagopa;
- fotocopia carta di identità in corso di validità.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/00 le ipotesi di falsità in atti o di dichiarazioni mendaci, sono punibili ai sensi del Codice Penale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo:
- Segreteria Commissione Gas Tossici - ATS della Val Padana - Sede territoriale di Cremona - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - Via Milano, 24 - 26100 Cremona - Tel. 0372 497535 - e-mail: dipartimento.ips@ats-valpadana.it
- Segreteria Commissione Gas Tossici - ATS della Val Padana - Sede territoriale di Mantova - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - Via dei Toscani, 1 - 46100 Mantova - Tel. 0376 334401 - e-mail: dipartimento.ips@ats-valpadana.it

Ultime notizie
21/05/2025
21/05/2025
XXIV Giornata Nazionale del Sollievo: Equità, accessibilità e prossimità
Nella sua ventiquattresima edizione, la giornata nazionale del sollievo, celebra un primo traguardo della Legge n. 38/2010 il termine di un lungo processo di riorganizzazione e potenziamento richiesto dall’attuazione della normativa vigente che ha ridisegnato il rapporto dell’assistenza, ospedaliera, territoriale e domiciliare, con un quadro normativo fra i più avanzati in Europa che scardina il paradigma delle Cure Palliative intese come terapie di fine vita, ridefinendo il loro ruolo fondamentale di questa opportunità terapeutica anche nel trattamento della cronicità con lo scopo di raggiungere l’assistito nella sua quotidianità.
Nel recente incontro di novembre 2024 al Quirinale fra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Federazione CP e della Società Italiana CP, la necessità di accessibilità, prossimità ed equità di accesso alle Cure Palliative sono emerse, attraverso un appello delle associazioni alle istituzioni che ha posto l’accento su alcune criticità:
- disuguaglianze regionali nell’accesso alle Reti di Cure Palliative ed in particolare nelle zone rurali;
- accessibilità delle cure per i minori e sviluppo ancora carente delle Reti di Cure Palliative pediatriche;
- carenza di professionisti specializzati e assenza di percorsi formativi specifici all’interno dei piani di studi universitari.
Il Presidente della Repubblica auspica per tanto un vigoroso avanzamento delle cure palliative per raggiungere gli obiettivi definiti dal quadro normativo (L. n. 197/2022) (fonte discorso del Presidente Mattarella – Atti Quirinale) tra i quali quello di garantire il 90% del fabbisogno di cure palliative entro il 2028, obiettivo sfidante di potenziamento che impegnerà tutti gli attori della rete.
Le Cure Palliative vengono abitualmente connesse con le patologie oncologiche ma la loro utilità è rilevante anche nella gestione delle patologie croniche e in particolare nella cronicità dei pazienti anziani, condizioni caratterizzate da oscillazioni dello stato generale molto variabili portando velocemente verso condizioni di maggiore criticità e potrebbero beneficiare di un trattamento palliativo. A questo proposito il Dipartimento Interaziendale Funzionale di Cure Palliative ha promosso un convegno multiprofessionale in tema di “Cure Palliative non oncologiche nella persona affetta da malattie croniche” tenutosi in data 10 maggio 2025 presso l’Aula Magna “Magda Carutti” dell’ASST di Cremona con la partecipazione di specialisti delle branche cardiologiche, neurologiche, internistiche e rappresentanti delle Reti Locali di Cure Palliative (Medici di Medicina Generale, RSD e RSA) per condividere gli sforzi ancora in atto per costruire precocemente un percorso che consenta alle persone affette da malattie non oncologiche di esercitare il proprio diritto a non soffrire scegliendo le cure più appropriate per una buona qualità di vita residua, secondo i propri desideri.
Tra i bisogni emergenti nella popolazione vi è quello dei soggetti in età pediatrica. L’incremento della prevalenza di minori colpiti da patologie inguaribili e/o disabilità con elevati bisogni di sostegno clinico/assistenziale, a seguito della riduzione della mortalità neonatale e pediatrica dovuta al miglioramento clinico di risposta a queste condizioni, ha aumentato la sopravvivenza di pazienti pediatrici portatori di malattia grave o di condizioni invalidanti che potrebbero necessitare di Cure Palliative. Il Ministero della Salute ha stimato che lo 0,2-0,32% della popolazione pediatrica (0-18 anni) presenti bisogni di Cure Palliative Pediatriche (CPP) di questi il 40% necessita di CPP specialistiche.
L’imminente completamento di una rete di cure palliative pediatriche e di terapia del dolore territoriale costituisce la risposta a questa necessità, risulta quindi indispensabile presidiarne con attenzione il suo sviluppo nel nostro territorio favorendo l’interconnessione e interoperabilità dei livelli ambulatoriale, domiciliare, residenziale in attuazione degli standard di fabbisogno previsti dalla normativa, in sinergia con i centri di riferimento regionali.
In occasione della celebrazione della XXIV giornata nazionale del sollievo, al fine di potenziare le relazioni di cura valorizzando i legami, le reti sociali e di prossimità. La rete Locale di Cure Palliative nelle provincie di Cremona e Mantova realizzerà eventi aperti alla partecipazione di operatori e della cittadinanza. Fra questi si segnalano:
- “La cultura della Cura” - 24 maggio ore 08:30 - L’evento organizzato dalla Rete Locale di Cure Palliative di Mantova, presso l’Auditorium Seminario Vescovile Via Cairoli 20, porterà una riflessione sulla dimensione etica e sulla valorizzazione della dignità umana, riducendo la distanza fra bisogno di cura e servizi, con l’obiettivo di porre le basi per un modello integrato di coprogettazione dei servizi socio sanitari.
- “Sollievo: un diritto universale, un impegno comune” - 25 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 - Organizzazione a cura dalla Rete Locale di Cure Palliative di Crema con info-point presso l’ASST di Crema a cura delle associazioni di volontariato e della rete di professionisti che nell’ambito di ASST Crema si occupano di Cure Palliative. Nella giornata saranno trasmessi, tramite i canali digitali istituzionali dell’ASST di Crema, contributi video di professionisti che operano sul territorio e la testimonianza di un paziente che ha beneficiato del servizio.
- "Redazionale in tema di dolore cronico" - 25 maggio - Organizzazione a cura dell’ASST di Cremona per la Rete di Cure Palliative di Cremona, in occasione della giornata del sollievo sarà pubblicato sui canali digitali istituzionali dell’ASST di Cremona un redazionale sul dolore cronico e le modalità di trattamento attuabili.

Ultime notizie
20/05/2025
20/05/2025
Asta pubblica per la vendita di n.13 automezzi di proprietà dell’ATS della Val Padana
Si avvisa che l’ATS della Val Padana, il giorno 11/06/2025 alle ore 10.00 procederà all’asta pubblica, presso la sede del S.S. Gestione Tecnico Patrimoniale – Palazzina 3 – Piano terra in Mantova Via dei Toscani, 1.
L’oggetto dell’asta pubblica è la vendita di n.13 automezzi di proprietà dell’ATS della Val Padana.
Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione clicca qui.

Ultime notizie
12/05/2025
12/05/2025
Avviso Pubblico per l’individuazione di soggetti del terzo settore finalizzata ad un’attività rivolta alla prevenzione delle malattie infettive dedicata alla popolazione senza tetto/senza dimora che vive nel territorio di ATS della Val Padana
ATS della Val Padana, con il presente avviso, promuove un’attività rivolta alla prevenzione delle malattie infettive dedicata alla popolazione senza tetto/senza dimora che vive nel proprio territorio, prevedendo nello specifico la corretta segnalazione delle malattie infettive come previsto dal decreto PREMAL, tramite il sistema regionale, e la prevenzione, gestione e profilassi (vaccini/antibiotici) delle malattie infettive.
ATS della Val Padana intende pertanto, attraverso il presente avviso di co-progettazione, reclutare Enti del Terzo Settore che operano nel territorio per garantire ai soggetti senza tetto/senza dimora i servizi di prevenzione, gestione, profilassi e segnalazione delle malattie infettive.
Possono partecipare al presente avviso le associazioni del Terzo Settore:
- che operino nel territorio lombardo ed abbiano almeno una sede operativa nel territorio di ATS della Val Padana;
- che nello svolgimento dell’attività abituale eroghino gratuitamente le prestazioni sanitarie alle persone senza tetto/senza dimora o in situazioni di grave marginalità;
- che abbiano come attività principale il supporto e la cura delle persone senza tetto/senza dimora o in situazioni di grave marginalità, ovvero che l’attività di cura sanitaria a favore dei soggetti interessati non sia occasionale, ma rappresenti l’attività ≪core≫ dell’Associazione e sia stabile nel tempo con un’operatività di almeno 3 anni e prospettive di funzionamento per almeno un ulteriore triennio;
- che non abbiano in essere contratti/convenzioni con il Servizio Sanitario Regionale e non ricevano contributi per prestazioni sanitarie erogate alla popolazione dal Servizio Sanitario Regionale.
Le domande di partecipazione alla manifestazione d’interesse devono:
- essere redatte secondo gli schemi tipo di domanda e scheda tecnico progettuale: allegato 1 “Domanda di Partecipazione” e allegato 2 “Scheda Proposta Progettuale”;
- essere inviate, pena esclusione, a mezzo posta certificata PEC all’indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it;
- riportare il seguente oggetto: “D.G.R. 3732/24 Proposta progettuale Co-progettazione malattie infettive Ente ______ (Denominazione ente)”;
- pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 12/06/2025, a pena di esclusione.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana – tel 334 1023649 – 333 3353438 - 0372 497279 oppure inviare una e-mail al seguente indirizzo: malattie.infettive@ats-valpadana.it

Ultime notizie
29/04/2025
29/04/2025
5 maggio 2025 - Giornata mondiale dell’igiene delle mani
Il 5 maggio, ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove la giornata mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto, semplice ma essenziale, per evitare la trasmissione di germi potenzialmente o certamente patogeni e prevenire le infezioni correlate all’assistenza.
La Giornata prevede il coinvolgimento dei professionisti sanitari e della popolazione generale, affinché tutti possano sentirsi parte attiva e contribuire alla prevenzione delle infezioni.
“Perché è ancora così importante diffondere conoscenza sull’igiene delle mani? Perché aiuta a fermare la diffusione dei germi nelle Organizzazioni Sanitarie.”
Il Ministero della Salute indica alcuni semplici suggerimenti pratici da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
QUANDO È IMPORTANTE LAVARSI O IGIENIZZARSI LE MANI?
- PRIMA di toccarsi occhi/naso/bocca, di mangiare, di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri;
- PRIMA E DOPO aver maneggiato alimenti soprattutto se crudi, aver usato i servizi igienici, aver medicato o toccato una ferita, aver toccato una persona malata, aver toccato un animale;
- DOPO aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa, maneggiato la spazzatura, utilizzato soldi, toccato altre persone.
COME SI EFFETTUA CORRETTAMENTE IL LAVAGGIO O L’IGIENE DELLE MANI?
- Lavaggio delle mani con acqua e sapone: scarica l’opuscolo informativo
- Igiene delle mani con soluzione alcolica: scarica l’opuscolo informativo
Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate:

Ultime notizie
24/04/2025
24/04/2025
24-30 aprile 2025: settimana mondiale delle vaccinazioni
“L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile” è lo slogan della Settimana Mondiale delle vaccinazioni 2025, l'iniziativa promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che si celebra ogni anno dal 24 al 30 aprile.
ATS Val Padana vuole sensibilizzare sull'importanza delle vaccinazioni nei pazienti oncologici e loro familiari.
Questi pazienti, a causa dei trattamenti (come chemioterapia e radioterapia), possono avere il sistema immunitario indebolito, aumentando il rischio di infezioni. L’aumentato rischio di infezione può essere determinato dalla patologia oncologica stessa oltre che dalle terapie effettuate.
Le vaccinazioni aiutano a proteggere contro malattie gravi e le loro complicanze.
Consulta la locandina in allegato.

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali
La misura ha l’obiettivo di favorire l’autonomia della persona nel trasporto individuale, ai fini dell’inserimento socio-lavorativo attraverso un contributo a rimborso di una quota delle spese sostenute per la modifica degli strumenti di guida.
I destinatari della misura sono le persone riconosciute in situazione di disabilità motoria permanente titolari di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali e residenti nel territorio di ATS Val Padana (Crema – Cremona – Mantova).
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata "Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali".

Ultime notizie
17/04/2025
17/04/2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa e scolastica dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale - ai sensi degli artt. 5 e 6 della L.R. n. 19/2007 e s.m.i. - attuazione DGR n. XII/4174/2025
ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2025-2026
L’ATS della Val Padana con il presente Avviso intende aggiornare gli elenchi suddivisi in due sezioni (rispetto alla tipologia di disabilità): sezione A) “disabilità uditiva” e B) “disabilità visiva” di Enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa, denominato percorso nidi e scolastica, denominata percorso ordinario, a favore dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale per l’anno educativo/scolastico 2025-2026 in attuazione della L.R. n. 19/2007, nel rispetto delle linee guida regionali di cui alla DGR n. XII/4174/2025 (come da Allegati di domanda al presente Avviso).
Il presente avviso è destinato agli:
- Enti pubblici;
- Enti privati senza scopo di lucro con particolare riferimento a:
- Organismi non lucrativi di utilità sociale e/o enti del terzo settore iscritti al RUNTS;
- Organizzazioni di volontariato iscritte al RUNTS;
- Associazioni ed enti di promozione sociale iscritti al RUNTS;
- Organismi iscritti all’anagrafe delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate;
- Organismi della cooperazione sociale;
- Fondazioni;
- Altri soggetti privati senza scopo di lucro.
La domanda deve pervenire entro e non oltre il giorno 30/04/2025 alle ore 12:00 ed essere indirizzata, tramite PEC, a: ATS della Val Padana al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al protocollo dell’ATS:
- Sede territoriale di Mantova
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- lunedì, mercoledì e venerdì 8:30 - 12:30
- martedì e giovedì 8:30 - 16:30
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- Sede territoriale di Cremona
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
- lunedì e mercoledì 8.30 - 16.30
- martedì, giovedì e venerdì 8.30 - 12.30
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
Le domande dovranno riportare la seguente dicitura “Candidatura per inclusione scolastica disabilità sensoriale Anno Scolastico/Educativo 2025-2026”.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana - tel 0376/334845, 0372/497684 oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.
Il presente Avviso e la documentazione ad esso allegata sono integralmente pubblicati sul portale di ATS della Val Padana.
