Homepage
Ultime notizie
08/03/2023
08/03/2023
Medicina di Genere: l’8 marzo ci ricorda l’importanza della personalizzazione delle cure
In linea con il “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere” del Ministero della Salute (che pone l’Italia all’avanguardia in Europa in questo campo) e con quanto previsto anche da Regione nelle Regole di Sistema per l’anno 2023, tramite il “Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere”, l’ATS della Val Padana promuove le iniziative che hanno come obiettivo l’eguaglianza e l’equità nella salute. Con il riconoscimento delle differenze biologiche e socioculturali di genere, si garantisce così l’erogazione di percorsi di diagnosi e cura su misura, appropriati e personalizzati, capaci di salvaguardare lo stato di salute e di benessere della popolazione.
Cos’è la Medicina di Genere?
Non è una nuova specialità medica, ma è lo studio dell’influenza che esercitano le differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. La Medicina di Genere si fonda sulle differenze dello stato di salute e di malattia non solo tra uomo e donna, ma anche tra bambini e anziani e si prefigge di abbattere le disuguaglianze di studio, attenzione e trattamento farmacologico per garantire a ciascuno il migliore trattamento possibile.
Questo nuovo approccio medico-scientifico, da applicare trasversalmente in tutti percorsi di specialità mediche, rafforza i concetti di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”, oltre a contribuire a ridurre errori, limitare sprechi e costi sanitari, assicurare la sostenibilità economica della spesa del Sistema Sanitario.
La Medicina di Genere è in sostanza un approccio che qualifica in modo sostanziale i percorsi assistenziali, agendo su quattro direttrici: coordinamento dei percorsi clinici (prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione) messe in campo dalle strutture socio-sanitarie aziendali e territoriali; promozione di percorsi di sensibilizzazione e formazione degli operatori sanitari; sviluppo della ricerca in tutti gli ambiti sanitari e di soluzioni innovative di accesso ai servizi; promozione e diffusione della conoscenza della Medicina di Genere coinvolgendo tutta la popolazione, istituzione, enti, associazioni, professionisti, scuole e media.
In questo quadro si inserisce la campagna video “Il genere femminile e il genere maschile: due volti della medicina” rilanciata dall’ATS della Val Padana in occasione dell’8 marzo. Sono state realizzate a cura dell’Ufficio Comunicazione tre mini-interviste video a altrettanti esperti della materia che da tempo si fanno portavoce della necessità di utilizzare la Medicina di Genere come strumento per indagare malattie come i tumori, le demenze, le malattie cardiovascolari, autoimmuni, endocrine e respiratorie, l'artrosi e l'obesità, descrivendo le principali differenze tra l'uomo e la donna, l'incidenza, la sintomatologia, il decorso clinico e la risposta alle terapie farmacologiche. I video sono pubblicati, oltre che sulla pagina Facebook istituzionale, anche sul sito aziendale al seguente link https://www.ats-valpadana.it/la-medicina-di-genere.

Ultime notizie
08/03/2023
08/03/2023
8 marzo: ATS Val Padana al fianco delle donne a tutela della loro salute, tutto l’anno
L’8 marzo si celebra la Festa della Donna. L’ATS della Val Padana è da sempre attiva a tutela della salute delle donne, il cui benessere - oltre che un valore individuale - è anche presupposto per il miglioramento delle condizioni generali di vita della collettività.
In coerenza con l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e in un’ottica di “Medicina di genere”, l’ATS condivide infatti la necessità di “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”; del resto, la parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma garantisce anche equità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, ad un lavoro dignitoso, così come alla rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, al fine di promuovere economie sostenibili, a beneficio dell’intera società.
In tal senso, l’ATS della Val Padana attiva - in stretta collaborazione con le ASST, le Istituzioni e le Associazioni delle province di Cremona e Mantova - numerose iniziative di prevenzione e promozione della salute, con un approccio orientato al benessere e alla parità di genere.
I PROGRAMMI DI ATS VAL PADANA
ALLATTAMENTO E BABY PIT STOP
L’ATS della Val Padana, in stretta sinergia con le ASST del territorio e i Consultori Privati Accreditati, ha aderito al programma di UNICEF Italia “Insieme per l’Allattamento” (già “Comunità Amica dei Bambini”), progetto di promozione e protezione dell’allattamento che comporta l’attivazione di un percorso di qualificazione dei servizi sanitari e sociosanitari agli standard OMS-Unicef. Il programma comprende anche una formazione del personale sanitario dedicato all’accoglienza delle donne in gravidanza e ai bambini nei loro primi mille giorni di vita e l’implementazione dei Baby Pit Stop (BPS), spazi e ambienti accoglienti per favorire la cultura dell’allattamento. Nel territorio dell’ATS sono stati attivati 57 BPS (18 a Cremona e 39 a Mantova) grazie alla preziosa collaborazione di Unicef - Comitati locali di Cremona e Mantova, dei Comuni, delle ASST, delle Reti Bibliotecarie di Cremona e Mantova, di Soroptimist e di varie associazioni del territorio.
Per approfondimenti è possibile consultare il sito di ATS al link https://www.ats-valpadana.it/programma-unicef-insieme-per-l-allattamento; per conoscere meglio il progetto Baby Pit Stop si può consultare la pagina ATS al link https://www.ats-valpadana.it/baby-pit-stop.
MAMME IN MOVIMENTO
Questa iniziativa è promossa dall’ATS con lo scopo di favorire il benessere psico-fisico delle madri, attraverso la costituzione di gruppi spontanei di promozione all’attività fisica, che coinvolgono anche nuclei familiari e bambini in fascia d’età 0-3 anni. Si tratta di camminate libere guidate da personale volontario formato, come occasione per parlare anche di allattamento. La camminata è un valido strumento per mantenersi in forma e socializzare. Il progetto si avvale della stretta collaborazione dei Consultori Familiari, di Unicef - Comitati locali di Cremona e Mantova, dei Comuni, dei Gruppi Mamme e dei gruppi di Cammino presenti sul territorio. Le camminate sono realizzate in stretta sinergia con le Associazioni Sportive del territorio e promosse in occasione di manifestazioni di piazza, gare ludico-motorie e sportive. La partecipazione è gratuita.
Per saperne di più è disponibile una pagina di approfondimento sul sito ATS al link https://www.ats-valpadana.it/mamme-in-movimento.
PROGRAMMA “WORKPLACE HEALTH PROMOTION” (WHP)
In Italia la cura dei propri familiari e della rete parentale allargata grava troppo spesso in modo preponderante sulle spalle delle donne. Una situazione che costringe queste ultime ad un’esistenza “multitasking” che incide profondamente sul benessere e sull’armonia individuale, familiare e lavorativa. Per questo, l’ATS della Val Padana promuove progetti a favore della conciliazione vita-lavoro e del welfare aziendale attraverso la Rete locale WHP. Questo programma, validato a livello internazionale, prevede - nelle aziende aderenti - interventi in vari ambiti inerenti alla promozione della salute ed al benessere organizzativo dei dipendenti e delle loro famiglie, concorrendo anche alla prevenzione delle malattie croniche con un’attenzione particolare alla salute e al benessere della donna e delle categorie più fragili. Tra le attività, quella di facilitare le lavoratici ad aderire agli screening oncologici e a gestire al meglio il tempo da dedicare a sé e alla propria famiglia. Inoltre, il programma mira a sensibilizzare sempre di più i datori di lavoro e il personale rispetto alla cultura dell’allattamento e ai determinanti di salute dei primi 1000 giorni di vita del bambino, al fine di assicurare alle neo-mamme una doverosa e adeguata protezione.
Per approfondimenti sull’argomento è possibile consultare il sito di ATS al link https://www.ats-valpadana.it/programma-workplace-health-promotion.
SCREENING ONCOLOGICI
I programmi di screening di ATS per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori che colpiscono il colon retto, la mammella e il collo dell’utero, invitano la popolazione ad effettuare periodicamente i rispettivi accertamenti ed è gratuito per le fasce d’età destinatarie dei programmi.
Per le giovani donne, in particolare, lo screening per i tumori della cervice uterina si abbina all’offerta della vaccinazione contro il papillomavirus umano, se chi aderisce allo screening non l’ha effettuata da bambina.
Tutti i test, la vaccinazione e gli eventuali esami di approfondimento in caso di positività del test di screening vengono offerti gratuitamente.
Per informazioni si può contattare il numero verde 800 584 850 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00) oppure scrivere a screening@ats-valpadana.it.
MISURE PER LA FAMIGLIA
Regione Lombardia ha istituito “misure” a sostegno della famiglia nell’intero ciclo di vita. Gli interventi riguardano tre macro-aree: le politiche generali per coppie e famiglie, le politiche per minori, adolescenti e per le loro famiglie e le politiche per persone anziane, invalide o disabili e per le loro famiglie.
L’ATS esercita un ruolo di governance e attuazione territoriale delle politiche regionali, regolando e gestendo i bandi e le procedure di selezione ed erogazione dei contributi previsti per ciascuna misura.
Per conoscere tutte le misure e i rispettivi bandi, è possibile consultare il sito di ATS al link https://www.ats-valpadana.it/iniziative-e-contributi-regionali-per-le-famiglie.

Ultime notizie
08/03/2023
08/03/2023
Avviso esplorativo per l'acquisizione di manifestazione d'interesse per l'utilizzo di n.1 - 2 immobili ubicati nell'area denominata "Ex Ospedale Neuropsichiatrico" in via dei Toscani, 1 Mantova
Si comunica che questa ATS intende verificare se vi sono soggetti pubblici/privati interessati a utilizzare, con contratto da definire, uno o due immobili ubicati nell'area denominata "EX Ospedale Neuropsichiatrico" in via dei Toscani, 1 MANTOVA per attività sanitaria, socio sanitaria o socio assistenziale.
Gli edifici, denominati Palazzina 7 e Palazzina 11, hanno superficie rispettivamente pari a 1.900 mq e 800 mq.
Per ulteriori informazioni:

Ultime notizie
07/03/2023
07/03/2023
Sciopero generale per l’intera giornata dell’8 marzo 2023
Le Associazioni Sindacali SLAI COBAS, CUB, USB, ADL COBAS e COBAS SANITA’ hanno proclamato lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e lavoratori di tutti i settori pubblici, privati e cooperativi per l’intera giornata dell’8.3.2023.
Al suddetto sciopero hanno aderito le Associazioni Sindacali USI – CIT, USI EDUCAZIONE, CUB SANITA’ e USB PI.
Ciò premesso, è necessario provvedere all'organizzazione dei servizi minimi essenziali secondo le modalità e le entità dei contingenti indicati nei Contratti Collettivi Integrativi Aziendali vigenti.
Questa ATS, in linea con le disposizioni di cui alla Legge 146/1990, ha provveduto ad organizzare i propri servizi al fine di garantire l’erogazione delle prestazioni indispensabili.
Numero dei dipendenti aderenti allo sciopero: 0

Ultime notizie
03/03/2023
03/03/2023
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti attraverso l’erogazione dei voucher sociosanitari e voucher autismo previsti dalla DGR n. XI/7751/2022 a favore di soggetti in condizione di disabilità gravissima
L’avviso, aperto fino al 31/12/2023, è finalizzato alla raccolta di manifestazione di interesse per l’erogazione di voucher a soggetti in condizione di disabilità gravissima. Nello specifico si prevedono due categorie di voucher:
- voucher sociosanitario: potranno candidarsi Enti Erogatori accreditati sociosanitari e sanitari in possesso di esperienza e delle figure professionali necessarie. Il voucher verrà erogato prevalentemente presso il loro domicilio a favore di soggetti in condizione di disabilità gravissima, anche con disturbi dello spettro autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5;
- voucher autismo: potranno candidarsi i Poli territoriali NPIA privati accreditati, Centri terapeutici e riabilitativi semiresidenziale privati e accreditati, Riabilitazioni ambulatoriali accreditati (D.G.R. 19833/2004), Sperimentazioni RIA Minori (ex D.G.R. n.3239/12) che operano in regime ambulatoriale, Sperimentazione RIA minori (ex D.G.R. n. 3239/12) che operano in regime diurno, CDD accreditati esclusivamente per le persone con ASD dai 14 anni. Il voucher verrà erogato prevalentemente presso la struttura a favore di soggetti con disturbi dello autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5.
L’ATS della Val Padana procederà alla valutazione delle candidature pervenute entro il 17 Marzo 2023. Le manifestazioni di interesse eventualmente inviate successivamente alla prima scadenza sopra definita, saranno valutate con cadenza mensile e, a tal fine, dovranno pervenire entro il giorno 15 di ogni mese.
Gli interessati dovranno far pervenire all’indirizzo pec: protocollo@pec.ats-valpadana.it la propria manifestazione di interesse per la gestione del servizio di cui al presente avviso.
Si possono richiedere ulteriori informazioni relative ai contenuti dell’avviso e agli adempimenti connessi alle seguenti e-mail: pipss.governo@ats-valpadana.it (Voucher Sociosanitario - Voucher Autismo).

Ultime notizie
01/03/2023
01/03/2023
Interventi a favore delle persone con sindrome dello spettro autistico – Proroga termini regionali
Si comunica che con Decreto Regionale n. 2868/23, sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande in risposta alla manifestazione di interesse per l’avvio di progetti pilota di coabitazione in favore delle persone con sindrome dello spettro autistico Liv. 3-DSM5 nell’ambito del percorso attuativo della Legge 112/2016, fino alla data del 16 marzo 2023.

Ultime notizie
27/02/2023
27/02/2023
Sostituzione glucometri per pazienti diabetici
A partire dal 6 marzo 2023, Regione Lombardia darà avvio alla campagna di sostituzione dei glucometri e dei dispositivi pungidito per l’autocontrollo della glicemia nei pazienti diabetici, in particolare nei pazienti affetti da diabete di tipo II.
La sostituzione avverrà gradualmente nell’arco di qualche mese, offrendo ai soggetti coinvolti una nuova gamma di dispositivi con un sistema di autocontrollo della glicemia all’avanguardia.
Il progetto coinvolgerà tra i 200.000 e i 300.000 assistiti lombardi, che riceveranno i nuovi glucometri e i relativi dispositivi pungidito direttamente in farmacia, in occasione del consueto appuntamento per il ritiro dei presidi.

Ultime notizie
20/02/2023
20/02/2023
20 febbraio, Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socio-assistenziale e del Volontariato
ATS DELLA VAL PADANA RICORDA IL SACRIFICIO DI TUTTI GLI OPERATORI
IN UN VIDEO, IL RACCONTO DEI GIORNI PIÙ BUI
Il 20 febbraio, giorno in cui a Codogno venne identificato il “paziente uno”, ricorre la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socio-assistenziale e del Volontariato, istituita con la Legge 13 novembre 2020 per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia SARS-CoV-2.
Cremona è stata la seconda città a ritrovarsi di fronte al nemico sconosciuto che in pochi giorni, come uno tsunami, che già dal 21 febbraio si è abbattuto sul territorio, spezzando esistenze e stremando gli ospedali.
L’ATS della Val Padana celebra la ricorrenza ringraziando ancora una volta tutto il proprio personale, quello di Asst Cremona, Asst Crema, Asst Mantova, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia, i medici della continuità assistenziale e i medici USCA , gli operatori delle strutture sociosanitarie e delle strutture sanitarie private accreditate, i farmacisti del territorio e tutti i volontari, che con il loro instancabile lavoro hanno salvato vite, mettendo a rischio la propria e senza mai abbandonare la prima linea.
Per ricordare quei tragici giorni e il sacrificio di tutti gli operatori, l’ATS ha realizzato un video-racconto – a cura dell’Ufficio Comunicazione - che con immagini diventate storiche ripercorre le tappe della pandemia. Ad accompagnare il filmato, le note struggenti di “Gabriel’s Oboe” suonata dalla violinista Lena Yokoyama.

Ultime notizie
06/02/2023
06/02/2023
Avviso esplorativo per l'acquisizione di manifestazione d'interesse per la stipula di due contratti di locazione per n. 2 unità immobiliari da adibire ad attività istituzionale nel Comune di Cremona
Si comunica che l'ATS della Val Padana, con sede legale in Mantova - via dei Toscani, 1 ha la necessità di stipulare due contratti per l'utilizzo di n. 2 unità immobiliari a destinazione d'uso UFFICI nel Comune di Cremona con superficie di circa 700 e 1200 mq.
Per ulteriori informazioni:
- https://www.ats-valpadana.it/web/guest/contenuto-web/-/asset_publisher/0DtvIvbG5Z49/content/avviso-esplorativo-per-l-acquisizione-di-manifestazione-d-interesse-per-la-stipula-di-un-contratto-di-locazione-di-un-unita-immobiliare-da-adibire-a-2
- https://www.ats-valpadana.it/web/guest/contenuto-web/-/asset_publisher/0DtvIvbG5Z49/content/avviso-esplorativo-per-l-acquisizione-di-manifestazione-d-interesse-per-la-stipula-di-un-contratto-di-locazione-di-un-unita-immobiliare-da-adibire-ad-

Ultime notizie
08/03/2023
08/03/2023
Medicina di Genere: l’8 marzo ci ricorda l’importanza della personalizzazione delle cure
In linea con il “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere” del Ministero della Salute (che pone l’Italia all’avanguardia in Europa in questo campo) e con quanto previsto anche da Regione nelle Regole di Sistema per l’anno 2023, tramite il “Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere”, l’ATS della Val Padana promuove le iniziative che hanno come obiettivo l’eguaglianza e l’equità nella salute. Con il riconoscimento delle differenze biologiche e socioculturali di genere, si garantisce così l’erogazione di percorsi di diagnosi e cura su misura, appropriati e personalizzati, capaci di salvaguardare lo stato di salute e di benessere della popolazione.
Cos’è la Medicina di Genere?
Non è una nuova specialità medica, ma è lo studio dell’influenza che esercitano le differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. La Medicina di Genere si fonda sulle differenze dello stato di salute e di malattia non solo tra uomo e donna, ma anche tra bambini e anziani e si prefigge di abbattere le disuguaglianze di studio, attenzione e trattamento farmacologico per garantire a ciascuno il migliore trattamento possibile.
Questo nuovo approccio medico-scientifico, da applicare trasversalmente in tutti percorsi di specialità mediche, rafforza i concetti di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”, oltre a contribuire a ridurre errori, limitare sprechi e costi sanitari, assicurare la sostenibilità economica della spesa del Sistema Sanitario.
La Medicina di Genere è in sostanza un approccio che qualifica in modo sostanziale i percorsi assistenziali, agendo su quattro direttrici: coordinamento dei percorsi clinici (prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione) messe in campo dalle strutture socio-sanitarie aziendali e territoriali; promozione di percorsi di sensibilizzazione e formazione degli operatori sanitari; sviluppo della ricerca in tutti gli ambiti sanitari e di soluzioni innovative di accesso ai servizi; promozione e diffusione della conoscenza della Medicina di Genere coinvolgendo tutta la popolazione, istituzione, enti, associazioni, professionisti, scuole e media.
In questo quadro si inserisce la campagna video “Il genere femminile e il genere maschile: due volti della medicina” rilanciata dall’ATS della Val Padana in occasione dell’8 marzo. Sono state realizzate a cura dell’Ufficio Comunicazione tre mini-interviste video a altrettanti esperti della materia che da tempo si fanno portavoce della necessità di utilizzare la Medicina di Genere come strumento per indagare malattie come i tumori, le demenze, le malattie cardiovascolari, autoimmuni, endocrine e respiratorie, l'artrosi e l'obesità, descrivendo le principali differenze tra l'uomo e la donna, l'incidenza, la sintomatologia, il decorso clinico e la risposta alle terapie farmacologiche. I video sono pubblicati, oltre che sulla pagina Facebook istituzionale, anche sul sito aziendale al seguente link https://www.ats-valpadana.it/la-medicina-di-genere.

Ultime notizie
08/03/2023
08/03/2023
8 marzo: ATS Val Padana al fianco delle donne a tutela della loro salute, tutto l’anno
L’8 marzo si celebra la Festa della Donna. L’ATS della Val Padana è da sempre attiva a tutela della salute delle donne, il cui benessere - oltre che un valore individuale - è anche presupposto per il miglioramento delle condizioni generali di vita della collettività.
In coerenza con l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e in un’ottica di “Medicina di genere”, l’ATS condivide infatti la necessità di “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”; del resto, la parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma garantisce anche equità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, ad un lavoro dignitoso, così come alla rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, al fine di promuovere economie sostenibili, a beneficio dell’intera società.
In tal senso, l’ATS della Val Padana attiva - in stretta collaborazione con le ASST, le Istituzioni e le Associazioni delle province di Cremona e Mantova - numerose iniziative di prevenzione e promozione della salute, con un approccio orientato al benessere e alla parità di genere.
I PROGRAMMI DI ATS VAL PADANA
ALLATTAMENTO E BABY PIT STOP
L’ATS della Val Padana, in stretta sinergia con le ASST del territorio e i Consultori Privati Accreditati, ha aderito al programma di UNICEF Italia “Insieme per l’Allattamento” (già “Comunità Amica dei Bambini”), progetto di promozione e protezione dell’allattamento che comporta l’attivazione di un percorso di qualificazione dei servizi sanitari e sociosanitari agli standard OMS-Unicef. Il programma comprende anche una formazione del personale sanitario dedicato all’accoglienza delle donne in gravidanza e ai bambini nei loro primi mille giorni di vita e l’implementazione dei Baby Pit Stop (BPS), spazi e ambienti accoglienti per favorire la cultura dell’allattamento. Nel territorio dell’ATS sono stati attivati 57 BPS (18 a Cremona e 39 a Mantova) grazie alla preziosa collaborazione di Unicef - Comitati locali di Cremona e Mantova, dei Comuni, delle ASST, delle Reti Bibliotecarie di Cremona e Mantova, di Soroptimist e di varie associazioni del territorio.
Per approfondimenti è possibile consultare il sito di ATS al link https://www.ats-valpadana.it/programma-unicef-insieme-per-l-allattamento; per conoscere meglio il progetto Baby Pit Stop si può consultare la pagina ATS al link https://www.ats-valpadana.it/baby-pit-stop.
MAMME IN MOVIMENTO
Questa iniziativa è promossa dall’ATS con lo scopo di favorire il benessere psico-fisico delle madri, attraverso la costituzione di gruppi spontanei di promozione all’attività fisica, che coinvolgono anche nuclei familiari e bambini in fascia d’età 0-3 anni. Si tratta di camminate libere guidate da personale volontario formato, come occasione per parlare anche di allattamento. La camminata è un valido strumento per mantenersi in forma e socializzare. Il progetto si avvale della stretta collaborazione dei Consultori Familiari, di Unicef - Comitati locali di Cremona e Mantova, dei Comuni, dei Gruppi Mamme e dei gruppi di Cammino presenti sul territorio. Le camminate sono realizzate in stretta sinergia con le Associazioni Sportive del territorio e promosse in occasione di manifestazioni di piazza, gare ludico-motorie e sportive. La partecipazione è gratuita.
Per saperne di più è disponibile una pagina di approfondimento sul sito ATS al link https://www.ats-valpadana.it/mamme-in-movimento.
PROGRAMMA “WORKPLACE HEALTH PROMOTION” (WHP)
In Italia la cura dei propri familiari e della rete parentale allargata grava troppo spesso in modo preponderante sulle spalle delle donne. Una situazione che costringe queste ultime ad un’esistenza “multitasking” che incide profondamente sul benessere e sull’armonia individuale, familiare e lavorativa. Per questo, l’ATS della Val Padana promuove progetti a favore della conciliazione vita-lavoro e del welfare aziendale attraverso la Rete locale WHP. Questo programma, validato a livello internazionale, prevede - nelle aziende aderenti - interventi in vari ambiti inerenti alla promozione della salute ed al benessere organizzativo dei dipendenti e delle loro famiglie, concorrendo anche alla prevenzione delle malattie croniche con un’attenzione particolare alla salute e al benessere della donna e delle categorie più fragili. Tra le attività, quella di facilitare le lavoratici ad aderire agli screening oncologici e a gestire al meglio il tempo da dedicare a sé e alla propria famiglia. Inoltre, il programma mira a sensibilizzare sempre di più i datori di lavoro e il personale rispetto alla cultura dell’allattamento e ai determinanti di salute dei primi 1000 giorni di vita del bambino, al fine di assicurare alle neo-mamme una doverosa e adeguata protezione.
Per approfondimenti sull’argomento è possibile consultare il sito di ATS al link https://www.ats-valpadana.it/programma-workplace-health-promotion.
SCREENING ONCOLOGICI
I programmi di screening di ATS per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori che colpiscono il colon retto, la mammella e il collo dell’utero, invitano la popolazione ad effettuare periodicamente i rispettivi accertamenti ed è gratuito per le fasce d’età destinatarie dei programmi.
Per le giovani donne, in particolare, lo screening per i tumori della cervice uterina si abbina all’offerta della vaccinazione contro il papillomavirus umano, se chi aderisce allo screening non l’ha effettuata da bambina.
Tutti i test, la vaccinazione e gli eventuali esami di approfondimento in caso di positività del test di screening vengono offerti gratuitamente.
Per informazioni si può contattare il numero verde 800 584 850 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00) oppure scrivere a screening@ats-valpadana.it.
MISURE PER LA FAMIGLIA
Regione Lombardia ha istituito “misure” a sostegno della famiglia nell’intero ciclo di vita. Gli interventi riguardano tre macro-aree: le politiche generali per coppie e famiglie, le politiche per minori, adolescenti e per le loro famiglie e le politiche per persone anziane, invalide o disabili e per le loro famiglie.
L’ATS esercita un ruolo di governance e attuazione territoriale delle politiche regionali, regolando e gestendo i bandi e le procedure di selezione ed erogazione dei contributi previsti per ciascuna misura.
Per conoscere tutte le misure e i rispettivi bandi, è possibile consultare il sito di ATS al link https://www.ats-valpadana.it/iniziative-e-contributi-regionali-per-le-famiglie.

Ultime notizie
08/03/2023
08/03/2023
Avviso esplorativo per l'acquisizione di manifestazione d'interesse per l'utilizzo di n.1 - 2 immobili ubicati nell'area denominata "Ex Ospedale Neuropsichiatrico" in via dei Toscani, 1 Mantova
Si comunica che questa ATS intende verificare se vi sono soggetti pubblici/privati interessati a utilizzare, con contratto da definire, uno o due immobili ubicati nell'area denominata "EX Ospedale Neuropsichiatrico" in via dei Toscani, 1 MANTOVA per attività sanitaria, socio sanitaria o socio assistenziale.
Gli edifici, denominati Palazzina 7 e Palazzina 11, hanno superficie rispettivamente pari a 1.900 mq e 800 mq.
Per ulteriori informazioni:

Ultime notizie
07/03/2023
07/03/2023
Sciopero generale per l’intera giornata dell’8 marzo 2023
Le Associazioni Sindacali SLAI COBAS, CUB, USB, ADL COBAS e COBAS SANITA’ hanno proclamato lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e lavoratori di tutti i settori pubblici, privati e cooperativi per l’intera giornata dell’8.3.2023.
Al suddetto sciopero hanno aderito le Associazioni Sindacali USI – CIT, USI EDUCAZIONE, CUB SANITA’ e USB PI.
Ciò premesso, è necessario provvedere all'organizzazione dei servizi minimi essenziali secondo le modalità e le entità dei contingenti indicati nei Contratti Collettivi Integrativi Aziendali vigenti.
Questa ATS, in linea con le disposizioni di cui alla Legge 146/1990, ha provveduto ad organizzare i propri servizi al fine di garantire l’erogazione delle prestazioni indispensabili.
Numero dei dipendenti aderenti allo sciopero: 0

Ultime notizie
03/03/2023
03/03/2023
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti attraverso l’erogazione dei voucher sociosanitari e voucher autismo previsti dalla DGR n. XI/7751/2022 a favore di soggetti in condizione di disabilità gravissima
L’avviso, aperto fino al 31/12/2023, è finalizzato alla raccolta di manifestazione di interesse per l’erogazione di voucher a soggetti in condizione di disabilità gravissima. Nello specifico si prevedono due categorie di voucher:
- voucher sociosanitario: potranno candidarsi Enti Erogatori accreditati sociosanitari e sanitari in possesso di esperienza e delle figure professionali necessarie. Il voucher verrà erogato prevalentemente presso il loro domicilio a favore di soggetti in condizione di disabilità gravissima, anche con disturbi dello spettro autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5;
- voucher autismo: potranno candidarsi i Poli territoriali NPIA privati accreditati, Centri terapeutici e riabilitativi semiresidenziale privati e accreditati, Riabilitazioni ambulatoriali accreditati (D.G.R. 19833/2004), Sperimentazioni RIA Minori (ex D.G.R. n.3239/12) che operano in regime ambulatoriale, Sperimentazione RIA minori (ex D.G.R. n. 3239/12) che operano in regime diurno, CDD accreditati esclusivamente per le persone con ASD dai 14 anni. Il voucher verrà erogato prevalentemente presso la struttura a favore di soggetti con disturbi dello autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5.
L’ATS della Val Padana procederà alla valutazione delle candidature pervenute entro il 17 Marzo 2023. Le manifestazioni di interesse eventualmente inviate successivamente alla prima scadenza sopra definita, saranno valutate con cadenza mensile e, a tal fine, dovranno pervenire entro il giorno 15 di ogni mese.
Gli interessati dovranno far pervenire all’indirizzo pec: protocollo@pec.ats-valpadana.it la propria manifestazione di interesse per la gestione del servizio di cui al presente avviso.
Si possono richiedere ulteriori informazioni relative ai contenuti dell’avviso e agli adempimenti connessi alle seguenti e-mail: pipss.governo@ats-valpadana.it (Voucher Sociosanitario - Voucher Autismo).

Ultime notizie
01/03/2023
01/03/2023
Interventi a favore delle persone con sindrome dello spettro autistico – Proroga termini regionali
Si comunica che con Decreto Regionale n. 2868/23, sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande in risposta alla manifestazione di interesse per l’avvio di progetti pilota di coabitazione in favore delle persone con sindrome dello spettro autistico Liv. 3-DSM5 nell’ambito del percorso attuativo della Legge 112/2016, fino alla data del 16 marzo 2023.

Ultime notizie
27/02/2023
27/02/2023
Sostituzione glucometri per pazienti diabetici
A partire dal 6 marzo 2023, Regione Lombardia darà avvio alla campagna di sostituzione dei glucometri e dei dispositivi pungidito per l’autocontrollo della glicemia nei pazienti diabetici, in particolare nei pazienti affetti da diabete di tipo II.
La sostituzione avverrà gradualmente nell’arco di qualche mese, offrendo ai soggetti coinvolti una nuova gamma di dispositivi con un sistema di autocontrollo della glicemia all’avanguardia.
Il progetto coinvolgerà tra i 200.000 e i 300.000 assistiti lombardi, che riceveranno i nuovi glucometri e i relativi dispositivi pungidito direttamente in farmacia, in occasione del consueto appuntamento per il ritiro dei presidi.

Ultime notizie
20/02/2023
20/02/2023
20 febbraio, Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socio-assistenziale e del Volontariato
ATS DELLA VAL PADANA RICORDA IL SACRIFICIO DI TUTTI GLI OPERATORI
IN UN VIDEO, IL RACCONTO DEI GIORNI PIÙ BUI
Il 20 febbraio, giorno in cui a Codogno venne identificato il “paziente uno”, ricorre la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socio-assistenziale e del Volontariato, istituita con la Legge 13 novembre 2020 per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia SARS-CoV-2.
Cremona è stata la seconda città a ritrovarsi di fronte al nemico sconosciuto che in pochi giorni, come uno tsunami, che già dal 21 febbraio si è abbattuto sul territorio, spezzando esistenze e stremando gli ospedali.
L’ATS della Val Padana celebra la ricorrenza ringraziando ancora una volta tutto il proprio personale, quello di Asst Cremona, Asst Crema, Asst Mantova, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia, i medici della continuità assistenziale e i medici USCA , gli operatori delle strutture sociosanitarie e delle strutture sanitarie private accreditate, i farmacisti del territorio e tutti i volontari, che con il loro instancabile lavoro hanno salvato vite, mettendo a rischio la propria e senza mai abbandonare la prima linea.
Per ricordare quei tragici giorni e il sacrificio di tutti gli operatori, l’ATS ha realizzato un video-racconto – a cura dell’Ufficio Comunicazione - che con immagini diventate storiche ripercorre le tappe della pandemia. Ad accompagnare il filmato, le note struggenti di “Gabriel’s Oboe” suonata dalla violinista Lena Yokoyama.

Ultime notizie
06/02/2023
06/02/2023
Avviso esplorativo per l'acquisizione di manifestazione d'interesse per la stipula di due contratti di locazione per n. 2 unità immobiliari da adibire ad attività istituzionale nel Comune di Cremona
Si comunica che l'ATS della Val Padana, con sede legale in Mantova - via dei Toscani, 1 ha la necessità di stipulare due contratti per l'utilizzo di n. 2 unità immobiliari a destinazione d'uso UFFICI nel Comune di Cremona con superficie di circa 700 e 1200 mq.
Per ulteriori informazioni:
- https://www.ats-valpadana.it/web/guest/contenuto-web/-/asset_publisher/0DtvIvbG5Z49/content/avviso-esplorativo-per-l-acquisizione-di-manifestazione-d-interesse-per-la-stipula-di-un-contratto-di-locazione-di-un-unita-immobiliare-da-adibire-a-2
- https://www.ats-valpadana.it/web/guest/contenuto-web/-/asset_publisher/0DtvIvbG5Z49/content/avviso-esplorativo-per-l-acquisizione-di-manifestazione-d-interesse-per-la-stipula-di-un-contratto-di-locazione-di-un-unita-immobiliare-da-adibire-ad-
