Screening Epatite C (HCV)

PIANO DI ELIMINAZIONE DEL VIRUS DELL’EPATITE C: SCREENING GRATUITO PER LE PERSONE NATE TRA IL 1969 ED IL 1989

 

      
Clicca sull'immagine per visualizzare la locandina   Clicca sull'immagine per visualizzare la brochure

L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell’Epatite C (HCV) che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. L’infezione spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente alla cicatrizzazione del fegato (fibrosi) ed infine alla cirrosi. Fibrosi e cirrosi epatica rappresentano i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del tumore del fegato.

L’Epatite C è un’infezione che si trasmette per via ematica, attraverso pratiche e comportamenti che possono veicolare sangue o liquidi biologici infetti.

Per verificare l’eventuale infezione causata dal virus dell’Epatite C è sufficiente effettuare un prelievo di sangue venoso per rilevare la presenza degli anticorpi contro l’Epatite C (test di I livello). Se il test risulta positivo, è necessario sottoporsi a un ulteriore test di conferma (test di II livello) per identificare la presenza del genoma virale (HCV-RNA).

Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 e verrà proposto – o potrà essere richiesto – nell’occasione di un prelievo per altri esami di laboratorio o durante un ricovero (anche in regime di Day Hospital o Day Surgery). L’esito del test verrà consegnato insieme al risultato degli altri esami del sangue. 

E' inoltre possibile comunque recarsi presso le strutture aderenti e richiedere la sola esecuzione gratuita del test HCV.

Il test è offerto previa compilazione e firma del Consenso Informato (clicca qui) con contestuale presa visione dell’Informativa sulla Privacy (clicca qui). 

NOTA BENE - Le persone che hanno già assunto farmaci per l’Epatite C o che hanno già eradicato il virus dell’Epatite C non devono effettuare il test di screening poiché questo risulterebbe positivo anche in soggetti guariti non reinfettati (“falso positivo”). La guarigione dall’infezione non conferisce immunità verso una reinfezione; nei casi sospetti, è comunque opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista per ulteriori informazioni sul test più appropriato da eseguire in questi casi.

 

MODULISTICA MULTILINGUA

Oggi sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in più del 95% dei casi, senza effetti collaterali.

Aderiscono al programma di screening le ASST di Crema, Cremona e Mantova e le strutture private accreditate.

 

DENOMINAZIONE STRUTTURA DATA INIZIO SCREENING SITO WEB LIVELLO*
ASST Crema 01/06/2022 https://www.asst-crema.it/screening-hcv 1°e 2°
ASST Cremona 01/06/2022 https://www.asst-cremona.it/screening-epatite-c-hcv 1°e 2°
ASST Mantova 06/06/2022 https://www.asst-mantova.it/screening-hcv 1°e 2°

*Centro di 1° Livello: offerta test anticorpale
*Centro di 1° e 2° Livello: offerta test anticorpale e, per i casi positivi, offerta del test per la rilevazione del genoma virale HCV-RNA, con eventuale presa in carico per terapia.

 

STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE E A CONTRATTO 

DENOMINAZIONE STRUTTURA DATA INIZIO SCREENING SITO WEB LIVELLO*
 Ospedale San Pellegrino - Castiglione delle Stiviere (MN) 15/06/2022 https://www.ospedalecastiglione.it/news/188 
 Ospedale di Suzzara - Suzzara (MN) 17/06/2022 https://ospedaledisuzzara.it/
 Bianalisi - solo nel punto prelievi di Suzzara (MN) 27/07/2022 https://bianalisi.it/struttura/laboratorio-provincia-di-mantova
 Fondazione Casa di Cura San Camillo - Cremona 20/06/2022 https://www.sancamillocremona.net/screening-gratuito-per-l-epatite-c
 Casa di Cura Figlie di San Camillo - Cremona 06/07/2022 https://www.figliedisancamillo.it/cremona/casa-di-cura/
 Centro Medico Residenziale San Lorenzo - Crema (CR) 04/07/2022 https://www.centrosanlorenzo.it/portale/
 Fondazione Ospedale Aragona - San Giovanni in Croce (CR) 01/09/2022 http://www.ospedalearagona.org/

*Centro di 1° Livello: offerta test anticorpale
*Centro di 1° e 2° Livello: offerta test anticorpale e, per i casi positivi, offerta del test per la rilevazione del genoma virale HCV-RNA, con eventuale presa in carico per terapia.

 

In caso di esito positivo del test anticorpale, l’utente verrà contattato da un centro di II livello per eseguire il test di conferma ed avviare l’eventuale percorso di presa in carico e terapia.