Tempi di attesa Prestazioni Sanitarie
Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie. Il dato che viene fornito ai cittadini è la prima data disponibile per effettuare la prestazione richiesta.
Per garantire l’erogazione per conto del SSR di prestazioni sanitarie nel proprio ambito territoriale, l’ATS stipula con le strutture sanitarie pubbliche, private e accreditate, appositi contratti. È possibile individuare le Strutture a contratto consultando la pagina "Elenco delle strutture sanitarie accreditate".
PERCORSO DI TUTELA PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE DI PRIMO ACCESSO
Di seguito sono descritte le indicazioni per prenotare una prestazione di specialistica ambulatoriale di primo accesso (non di controllo), ovvero per prenotare una visita specialistica o accertamenti diagnostici/indagini strumentali.
Nel caso in cui la struttura sanitaria a cui si rivolge il cittadino non avesse disponibilità ad erogare la prestazione di primo accesso entro i tempi previsti dalla priorità indicata in ricetta (U, B, D, P), è possibile rivolgersi al Responsabile Unico Aziendale (RUA) per i tempi d’attesa che, in collaborazione con il referente del CUP aziendale, si occuperà della richiesta attivando alcune possibili soluzioni.
La struttura sanitaria a cui si è rivolto il cittadino, sia essa pubblica o privata accreditata, si attiverà per individuare altre strutture, pubbliche o private accreditate del territorio di assistenza del cittadino, in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati.
Attenzione: se la proposta fatta dalla struttura viene rifiutata dal cittadino, ad esempio per preferenze personali o motivi logistici, si perde il diritto al mantenimento della classe di priorità.
Qualora sul territorio dell’ATS della Val Padana non fossero presenti le disponibilità richieste, la struttura sanitaria a cui inizialmente si è rivolto il cittadino, è tenuta ad inserire il cittadino in una lista d’attesa dedicata, in modo tale da programmare l’appuntamento entro i tempi previsti dalla classe di priorità indicata nella prescrizione. In seguito, il cittadino verrà contattato per concordare l’appuntamento e, in questo caso, l’erogazione della prestazione sarà garantita nella stessa struttura o in una struttura presente sui territori provinciali di Cremona e Mantova.
Se tutte le azioni sopra descritte non avranno consentito l’erogazione della prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità indicata sulla prescrizione, la struttura sanitaria a cui inizialmente si è rivolto il cittadino dovrà erogare la prestazione in regime di libera professione, con costi a carico della struttura stessa, chiedendo al cittadino di riconoscere il solo valore del ticket, se dovuto.
Attenzione: nel caso in cui il cittadino dovesse ricorrere autonomamente e volontariamente alla prenotazione in regime privato o libero professionale, non potrà esigere in alcun modo il rimborso della spesa sostenuta agli Enti del Sistema Sanitario Regionale.
AMBITO TERRITORIALE DI GARANZIA
L’ambito territoriale di garanzia dell’ATS della Val Padana, ovvero le strutture presso cui il RUA è tenuto a rivolgersi al fine di offrire al cittadino la prestazione entro i tempi indicati, comprende tutte le strutture pubbliche e private accreditate a contratto insistenti sui territori provinciali di Cremona e Mantova.
Ultimo aggiornamento: 31/10/2025