Screening Oncologici
Screening Oncologici

Gli screening sono interventi di sanità pubblica proposti a una fascia di età di popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (cioè quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti attraverso sintomi o segni.
In particolare gli screening oncologici servono a individuare precocemente i tumori, o i loro precursori, quando non hanno ancora dato segno di sé.
Con i programmi di screening si cerca di evitare l’insorgenza del cancro (prevenzione dei tumori del colon retto e della cervice uterina), ma anche di individuare la malattia quando è più facilmente curabile (diagnosi precoce dei tumori di mammella, colon retto e cervice uterina).
Nello stadio iniziale il cancro è normalmente circoscritto a una ristretta area dell’organismo e, il più delle volte, non dà sintomi. In questa fase il tumore può spesso essere affrontato con maggiore efficacia e minori effetti collaterali con trattamenti chirurgici, farmacologici o di radioterapia e maggiori sono le probabilità di cura.