Estate sicura

immagine

Ogni anno l’ATS della Val Padana intraprende una pianificazione preventiva degli interventi per la gestione di eventuali periodi di emergenza conseguenti ad ondate di calore su indicazione di Regione Lombardia.

Quest’anno, come nel 2021, la pianificazione delle attività di prevenzione per contrastare gli effetti del caldo è particolarmente rilevante in relazione all’epidemia COVID-19 e alla sua evoluzione nei prossimi mesi e dovrà tenere conto dei sottogruppi di popolazione vulnerabili sia al caldo che all’infezione virale.

Condizioni di caldo estremo rappresentano un rischio per la salute soprattutto per le categorie di persone fragili, caratterizzate da una limitata capacità di termoregolazione fisiologica o ridotta possibilità di mettere in atto comportamenti protettivi.

Il caldo può causare stress da calore e colpi di calore ed aggravare le malattie preesistenti come le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o psichiche. Gli effetti avversi del caldo sulla salute possono essere contrastati da misure di prevenzione, ma è essenziale che la popolazione continui a proteggersi anche dal rischio di infezione da COVID-19.

 

Sistema di previsione allarme delle condizioni climatiche

Il bollettino meteorologico è fornito dal Servizio Meteorologico Regionale di Arpa Lombardia.

Il bollettino giornaliero fornisce la classe di disagio per il giorno in corso e la previsione per i due giorni successivi. La valutazione della classe di disagio è basata sull'indice "Humidex" (Masterton J.M., Richardson F.A., 1979) con scala di intensità riadattata da ARPA-SMR Lombardia secondo la scala sotto riportata:
 

 

Le previsioni meteo sono pubblicate quotidianamente e sono fornite dal Servizio Meteorologico Regionale.

Clicca qui per consultare il Bollettino Meteo.

Clicca qui per consultare il Bollettino del disagio da calore in Lombardia.

 

Numeri utili
 
800 995 988     Numero verde AUSER

800 318 318     Call Center Sanità della Regione Lombardia

800 061 160     Numero verde Protezione Civile

116 117     Servizio di Continuità Assistenziale

 

PER SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA SANITARIE CHIAMARE IL NUMERO TELEFONICO 118

 

Consigli utili per evitare danni alla salute derivanti da esposizione ad elevate temperature

 
10 Regole d'Oro

  1. Evita di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11.00 alle 17.00).
  2. Apri le finestre dell’abitazione al mattino e abbassa le tapparelle o socchiudi le imposte.
  3. Rinfresca l’ambiente in cui soggiorni.
  4. Copriti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata.
  5. Quando esci, proteggiti con cappellino e occhiali scuri; in auto, accendi il climatizzatore, se disponibile e in ogni caso usa le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata.
  6. Indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali, come ad esempio lino e cotone; evita le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti.
  7. Bagnati subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore, per abbassare la temperatura corporea.
  8. Consulta il medico se soffri di pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire di tua iniziativa la terapia.
  9. Non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il tuo medico curante.
  10. Ricordati di bere spesso.

 
Consigli per una corretta alimentazione

 
Bere frequentemente
Dovresti bere almeno 2 litri d’acqua nel corso della giornata, anche se hai poca sete: se vuoi alternare, va bene anche il tè.
I succhi di frutta e le bevande gassate vanno assunti con moderazione, perché ricchi di calorie e poco dissetanti.
Preferisci inoltre le bevande fresche, evita quelle ghiacciate.
 
Fare pasti leggeri e frequenti 
L’ideale è consumare 5 pasti al giorno: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena.
Non bere alcolici.
 
Cibi e bevande da assumere con moderazione
Fritti, insaccati, intingoli, cibi piccanti poiché sono cibi elaborati, molto salati e ricchi in grassi.
Birra e alcolici poiché aumentano la sudorazione e la sensazione di calore, contribuendo alla disidratazione.
Caffè.
 
Cibi e bevande da preferire
Frutta e verdura: consumane in abbondanza perché apportano acqua, vitamine e sali minerali.
Pesce: il consumo del pesce è sempre auspicabile.
Pasta e riso: saziano senza appesantire. Consumali regolarmente, ma sempre in quantità moderata.
Gelati: preferisci quelli al gusto di frutta, più ricchi in acqua.

 

Per saperne di più

Portale di Regione Lombardia
Eurometeo