Homepage
Ultime notizie
23/02/2021
23/02/2021
Avviso pubblico per la predisposizione delle graduatorie aziendali per Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale e Pediatri di Famiglia
ATS Val Padana sta predisponendo le graduatorie aziendali per il conferimento di incarichi a tempo determinato per Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale e Pediatri di Famiglia.
Per consultare i bandi ed accedere alla modulistica questo è il link https://tinyurl.com/yyqvfecy.

Ultime notizie
23/02/2021
23/02/2021
Avviso per Nidi - Sperimentazione Nidi Disabilità Sensoriale
Manifestazioni di interesse per la partecipazione alla Sperimentazione di un modello d’offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia. Avviso aperto
Nell’ambito del percorso per la stabilizzazione del servizio di supporto all’inclusione scolastica agli studenti con disabilità sensoriale, l’ATS della Val Padana pubblica un Avviso rivolto agli Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia per la manifestazione di interesse a partecipare alla sperimentazione di un modello di offerta inclusivo adeguato alla fascia di età tra 0 e 36 mesi, che garantisca ai più piccoli precoci interventi ed opportunità di socializzazione, nonché adeguati percorsi per una crescita armonica ed un corretto ambientamento nel contesto educativo.
Il modello organizzativo, basato sulla piena integrazione del bambino con disabilità sensoriale nel contesto relazionale del nido, prevede che gli educatori vengano affiancati da figure professionali con competenze specifiche nell’ambito della disabilità sensoriale, messe a disposizione da Enti erogatori qualificati, per definire il percorso di supporto individualizzato.
Potranno partecipare alla manifestazione d’interesse gli Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia che hanno bambini con disabilità sensoriale già frequentanti, o iscritti o in lista d’attesa per gli anni socioeducativi 2020/2021 e 2021/2022.
La domanda, sottoscritta e resa ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 e corredata dalla copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario va indirizzata all’ ATS della Val Padana tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al Protocollo dell’ATS nei seguenti orari:
- Sede Territoriale di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 Mantova, Edificio 3:
- lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 (continuato);
- venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- Sede Territoriale di Cremona, via San Sebastiano 14, 26100 Cremona, Edificio D:
- lunedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 16.30;
- martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Il presente avviso di manifestazione d’interesse rimane aperto per tutta la durata della sperimentazione (anni socioeducativi 2020/2021 e 2021/2022). Gli Asili Nido, Micronidi e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia potranno aderire alla sperimentazione in qualsiasi momento dell’anno, nel momento in cui sarà inserito al nido un bambino con disabilità sensoriale, la cui famiglia richieda l’attivazione del servizio sperimentale.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana – tel. 0376 334845, 0376 232412 oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it

Ultime notizie
23/02/2021
23/02/2021
Avviso per Enti Erogatori - Sperimentazione Nidi Disabilità Sensoriale
Candidature per gli Enti erogatori presso l’ATS Val Padana per la sperimentazione di un modello di offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti, iscritti o in lista di attesa in Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia - anni socioeducativi 2020/2021 e 2021/2022.
L’ATS della Val Padana pubblica un Avviso Aperto rivolto agli Enti erogatori qualificati per le candidature alla sperimentazione di un modello di offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti iscritti o in lista di attesa in Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia.
Sarà data priorità agli Enti che operano nel territorio di competenza dell’ATS in cui vi siano bambini frequentanti Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia.
Sono autorizzati a partecipare all’Avviso gli Enti Erogatori iscritti nell’elenco degli Enti qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2020/2021.
Per gli Enti erogatori qualificati già ritenuti idonei alla Sperimentazione Nidi prevista dalla DGR n. 2426/2019, come da decreto ATS n. 8 del 09/01/2020, la partecipazione all’avviso si intende confermato a seguito di formale comunicazione della disponibilità e del mantenimento dei requisiti.
Per gli Enti iscritti nell’elenco degli Enti erogatori qualificati per l’anno scolastico 2020/2021 ma non per la Sperimentazione Nidi, è richiesta invece apposita domanda, sottoscritta e resa ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 e corredata dalla copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario e dai curriculum/a del personale, che deve essere indirizzata ad ATS della Val Padana tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al Protocollo dell’ATS nei seguenti orari:
- Sede Territoriale di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 Mantova, Edificio 3:
- lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 (continuato);
- venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- Sede Territoriale di Cremona, via San Sebastiano 14, 26100 Cremona, Edificio D:
- lunedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 16.30;
- martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana – tel. 0376 334845 - 0376 232412, oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it

Ultime notizie
22/02/2021
22/02/2021
Avviso per la manifestazione di interesse all’indennità da parte degli enti gestori delle unità di offerta semiresidenziali per persone con disabilità a valere sulle risorse di cui al D.P.C.M. 23 luglio 2020
Con Decreto n. 92 del 19/02/21, la scrivente ATS ha pubblicato, ai sensi della D.G.R. 3781/20, il Nuovo Avviso per la manifestazione di interesse all’indennizzo da parte degli Enti Gestori delle Unità d’Offerta semiresidenziali a valere sulle risorse di cui al D.P.C.M. 23 luglio 2020.
Sono ammessi a presentare la manifestazione di interesse gli Enti, pubblici o privati, che gestiscono:
- CDD, CSE, SFA, CDC, attività sperimentali diurne per disabili ai sensi della DGR n. X/3239/2012, servizi semiresidenziali nell’area della salute mentale e delle dipendenze, CDI, autorizzati o accreditati, che hanno presentato il piano di riavvio/di gestione ai sensi della DGR XI/3183/2020 o della DGR XI/3226/2020;
- e che hanno sostenuto spese derivanti dall’adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti nel periodo decorrente dal 17 marzo 2020 e fino al 31 luglio 2020, come declinate nel punto A4 dell’avviso.
In conformità a quanto previsto dal DPCM del 23 luglio 2020, saranno riconosciute le spese sostenute nel periodo decorrente dal 17 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020, relative a:
- acquisto di strumenti diagnostici o di misurazione della temperatura;
- formazione specifica del personale relativamente alle modalità con le quali prevenire la trasmissione dell'infezione da SARS COV-2;
- acquisto di prodotti e sistemi per l'igiene delle mani, igiene respiratoria, nonché dispositivi di protezione individuale, incluse le mascherine di tipo chirurgico;
- costi di sterilizzazione delle attrezzature utilizzate e sanificazione ambientale;
- interventi di manutenzione ordinaria e sanificazione degli
- impianti di climatizzazione;
- acquisto di strumenti per la comunicazione delle informazioni di sicurezza;
- acquisto di tablet e dispositivi per videochiamate;
- trasporto aggiuntivo derivante dalla riorganizzazione delle attività dovuta alla chiusura delle strutture semiresidenziali di cui al punto A.3.
Qualora l’Ente gestore avesse sostenuto una spesa imputabile a più Unità d’Offerta semiresidenziali per persone con disabilità dallo stesso gestite, l’importo è imputato dall’ente a una sola di queste unità di offerta ovvero a tutte le unità di offerta interessate, in proporzione agli utenti in carico a ciascuna di esse al 17/03/2020.
Le copie delle ricevute quietanzate delle spese relative al periodo dal 17 marzo 2020 al 31 dicembre 2020, quietanzate tra il 1/08/2020 e il 31/12/2020, afferenti le tipologie di spesa previste dal decreto dovranno essere allegate all’istanza di partecipazione, unitamente alla scheda analitica Ente Gestore in formato excel.
Si precisa che la scheda analitica in formato excel dovrà essere compilata in tutti suoi campi.
Per gli Enti gestori che hanno già presentato domanda alla prima edizione dell’Avviso per gli indennizzi:
- verrà inviata dalla scrivente ATS a ciascun Ente gestore una comunicazione con l’importo di indennizzi riconosciuto con Decreto n. 608 del 28/12/20, cui seguirà la liquidazione del quantum dovuto;
- il numero degli utenti in carico autocertificati è sempre riferito al 17/03/20, pertanto non potrà essere differente da quanto dichiarato nella prima edizione dell’Avviso;
- potranno essere ripresentate le fatture escluse dalla prima edizione della manifestazione d’interesse in quanto quietanzate successivamente al 31/07/2020: in tali ipotesi sarà necessario ri-allegare le fatture e le quietanze, unitamente alla scheda analitica in excel debitamente compilata.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del 9 marzo 2021: le domande di partecipazione al presente avviso devono essere presentate esclusivamente via P.E.C. (protocollo@pec.ats-valpadana.it) in formato PDF e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’Ente gestore con il seguente oggetto “Istanza manifestazione d’interesse indennità di cui al DPCM 23 luglio 2020 e successivo DPCM 07 dicembre 2020 - Ente ………. (denominazione ente)”.
Per i dettagli del processo è possibile consultare l’avviso in allegato.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai seguenti recapiti mail e telefonici:
- mail: dipartimento.pipss@ats-valpadana.it Telefono: 0376/334587 - 0372/497803.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Prenotazioni vaccinazioni antiCovid per persone over 80
Dalle ore 13 di lunedì 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti Covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata https://vaccinazionicovid.servizirl.it/.
Per maggiori informazioni sarà attivo dalle ore 13 di domani, sabato 13 febbraio, il numero verde 800.89.45.45.
Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021; si sottolinea che gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura del Commissario Arcuri metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria.
La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori. Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso.
In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati il Medico di Medicina Generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi, e la rete delle farmacie.
L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi: primo passo è l’adesione e solo successivamente sarà comunicata la prenotazione dell’appuntamento.
Adesione alla vaccinazione
In questo primo momento è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati nel portale sopra indicato. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione. Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso. Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà – sempre sul portale - di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19. Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta di adesione e un riepilogo dei dati forniti.
Prenotazione dell’appuntamento
Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni per l’appuntamento. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorderà al cittadino l'appuntamento fissato.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Premio Rosa Camuna 2021
E' aperta la raccolta delle candidature per il Premio Rosa Camuna 2021, istituito per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.
Le candidature potranno essere presentate da persone fisiche, imprese, enti, associazioni, fondazioni che siano residenti, che abbiano sede o siano operanti in Lombardia e dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: cerimoniale@regione.lombardia.it entro la data del 31 marzo 2021 utilizzando il modulo allegato.

Ultime notizie
04/02/2021
04/02/2021
Rifinanziamento per l’anno 2021 degli interventi a favore di giovani ed adulti disabili per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati (DGR n.3690/2020 Decreto n.14490/2020)
Prosegue anche per l’anno 2021 l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto o per l’utilizzo di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati con le modifiche apportare dalla DGR 3690/2020.
Regione Lombardia intende garantire nel 2021 la continuità degli interventi per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati con la finalità di estendere le abilità della persona e potenziare la sua qualità di vita.
L’ausilio/strumento tecnologicamente avanzato deve essere funzionale al raggiungimento/miglioramento:
- dell’autonomia della persona, con particolare riferimento al miglioramento dell’ambiente domestico;
- delle potenzialità della persona in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e lavorativa;
- delle limitazioni funzionali, siano esse motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, nonché relative all’apprendimento.
TIPOLOGIA
Contributo a fondo perduto.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I destinatari della presente misura sono le persone residenti in Lombardia che soddisfano i seguenti requisiti:
- giovani o adulti disabili;
- famiglie con minori o giovani con disturbo specifico di apprendimento (DSA) attestato mediante certificazione;
- con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000,00 euro;
- he non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della L.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti e nella stessa area.
E’ prevista la deroga al precedente requisito (relativo ai 5 anni) nel caso di interventi per:
- l’adeguamento/potenziamento dell’ausilio/strumento determinato da variazioni delle abilità della persona o dalla necessità di sostituzione di un ausilio/strumento già in dotazione non più funzionante;
- le famiglie con figli con DSA che, pur avendo usufruito precedentemente di tale beneficio, necessitano di adeguare/potenziare il software utilizzato;
- l’acquisizione di una tipologia di ausilio/strumento diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica ed altri ausili.
Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) e comunque non superiore a € 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:
- personal computer da tavolo o tablet comprensivi di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 400,00;
- personal computer portatile comprensivo di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 600,00;
- protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 2.000,00;
- adattamento dell’autoveicolo, compresi i beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92, contributo massimo erogabile € 5.000,00.
DATA DI APERTURA h. 10:00 del 16/01/2019
DATA DI CHIUSURA Fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili
COME PARTECIPARE
La domanda dovrà essere presentata dal soggetto richiedente, pena la non ammissibilità, obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo di Regione Lombardia: www.bandi.servizirl.it.
I richiedenti possono anche presentare la domanda firmata in originale cartaceo ed allegare il file on line, dopo aver effettuato la scansione corredata dal documento di identità in corso di validità.
La domanda inoltre deve avere in allegato:
- il preventivo, o la fattura, o la ricevuta fiscale della spesa sostenuta (con estensione della possibilità di accesso a tutti coloro che hanno sostenuto al spesa nel corso del 2018, come previsto dalla recente DGR 1446 del 25/03/2019 che ha rifinanziato la Misura) ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, dalla copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria, da caricare elettronicamente sul sistema informativo;
- certificato del medico specialista o del medico prescrittore attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minorenne o adulto disabile ovvero del minorenne o giovane maggiorenne con DSA.
Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.
L’ ATS procede:
- alla verifica dei requisiti previsti per l’ammissione al beneficio dei destinatari, attestati mediante autocertificazione, nonché della completezza della documentazione da allegare;
- alla validazione delle domande con identificazione dell’ammontare del contributo concesso.
Sui requisiti autocertificati l’ATS identifica, a campione, le domande su cui effettuare i relativi controlli.
Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi online
PROCEDURA DI SELEZIONE
La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione, a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità. L'assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del fondo al momento della richiesta.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per assistenza tecnica sull'utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Eventuali informazioni sull’avviso possono essere richieste via mail all’indirizzo retifamiliari@regione.lombardia.it.
Per informazioni è anche possibile rivolgersi ai seguenti numeri telefonici dell’ATS Val Padana: 0372 497803 - 0372 497312 - 0376 334586 - 0376 334587 oppure scrivere all’indirizzo mail pipss.progettirete@ats-valpadana.it.
NB: per tutti i dettagli relativi al presente Avviso si rimanda al testo integrale dell’Avviso regionale - Allegato A al Decreto n. 348 del 15/01/2019

Ultime notizie
03/02/2021
03/02/2021
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande per l’accesso alla Misura B1– FNA 2019 esercizio 2020: decade il requisito d’accesso della residenza in Lombardia di due anni
Regione Lombardia con DGR n. 4181 del 30 dicembre 2020 “FNA 2019 - ESERCIZIO 2020 - MODIFICHE ALLE D.G.R. N. XI/2720/2019 E N. XI/2862/2020 IN ESECUZIONE DELLA PRONUNCIA DEL 23 NOVEMBRE 2020 DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO (RICORSO N. 6709/2020 R.G.L.)" ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per accesso alla Misura B1- FNA 2019/Esercizio 2020 essendo decaduto il requisito d’accesso della residenza in Lombardia di due anni.
La persona interessata , con gravissima disabilità, che nel periodo di gestione del FNA 2019, in particolare dal 1° gennaio al 30 settembre 2020 (periodo presentazione domande) pur essendo residente in Lombardia non aveva maturato il requisito della dei due anni di residenza à potrà richiedere il riconoscimento della Misura B1 per l’esercizio 2020.
Il riconoscimento potrà essere richiesto, entro e non oltre il 12 maggio 2021, presentando apposita domanda presso la propria ASST.

Ultime notizie
03/02/2021
03/02/2021
Avviso esplorativo per manifestazione di interesse per la ricerca di unità immobiliare da adibire ad attività istituzionale mediante stipula di contratto di locazione nel Comune di Cremona
Si comunica che l’ATS Val Padana, con sede legale in Mantova - via dei Toscani, 1 ha la necessità di stipulare un contratto di locazione per l’utilizzo di un’unità immobiliare a destinazione d’uso UFFICI con superfice ricompresa tra 800 mq e 900 mq.
I requisiti principali dell’unità immobiliare dovranno essere:
- ubicata nel Comune di Cremona;
- assenza di barriere architettoniche (sia per l’utenza che per i dipendenti);
- impianti di raffrescamento e riscaldamento (possibilmente autonomi);
- cablaggio rete e telefonia;
- parcheggio per utenza e dipendenti (con posti riservati ai disabili) nelle immediate vicinanze pubblico o privato.
I soggetti interessati sono invitati a presentare la dichiarazione di interesse, redatta in carta semplice, utilizzando il modello allegato al presente avviso da far pervenire a mezzo pec al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it entro il 22/02/2021.
Il presente avviso rimarrà pubblicato sul sito ATS Val Padana sino al 22/02/2021.
L’ATS Val Padana inviterà per il confronto tutti i soggetti che avranno manifestato interesse previo sopralluogo per verificare i requisiti richiesti.
L’ATS non sarà vincolata alla stipula del contratto di locazione qualora intervengano modifiche all’assetto istituzionale.
Per ulteriori informazioni:
UOC Approvvigionamenti e Tecnico Patrimoniale - via San Sebastiano, 14 – 26100 Cremona
Tel. 0372 497880 / 334 6621770 – rif. geom. Mauro Bosio

Ultime notizie
23/02/2021
23/02/2021
Avviso pubblico per la predisposizione delle graduatorie aziendali per Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale e Pediatri di Famiglia
ATS Val Padana sta predisponendo le graduatorie aziendali per il conferimento di incarichi a tempo determinato per Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale e Pediatri di Famiglia.
Per consultare i bandi ed accedere alla modulistica questo è il link https://tinyurl.com/yyqvfecy.

Ultime notizie
23/02/2021
23/02/2021
Avviso per Nidi - Sperimentazione Nidi Disabilità Sensoriale
Manifestazioni di interesse per la partecipazione alla Sperimentazione di un modello d’offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia. Avviso aperto
Nell’ambito del percorso per la stabilizzazione del servizio di supporto all’inclusione scolastica agli studenti con disabilità sensoriale, l’ATS della Val Padana pubblica un Avviso rivolto agli Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia per la manifestazione di interesse a partecipare alla sperimentazione di un modello di offerta inclusivo adeguato alla fascia di età tra 0 e 36 mesi, che garantisca ai più piccoli precoci interventi ed opportunità di socializzazione, nonché adeguati percorsi per una crescita armonica ed un corretto ambientamento nel contesto educativo.
Il modello organizzativo, basato sulla piena integrazione del bambino con disabilità sensoriale nel contesto relazionale del nido, prevede che gli educatori vengano affiancati da figure professionali con competenze specifiche nell’ambito della disabilità sensoriale, messe a disposizione da Enti erogatori qualificati, per definire il percorso di supporto individualizzato.
Potranno partecipare alla manifestazione d’interesse gli Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia che hanno bambini con disabilità sensoriale già frequentanti, o iscritti o in lista d’attesa per gli anni socioeducativi 2020/2021 e 2021/2022.
La domanda, sottoscritta e resa ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 e corredata dalla copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario va indirizzata all’ ATS della Val Padana tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al Protocollo dell’ATS nei seguenti orari:
- Sede Territoriale di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 Mantova, Edificio 3:
- lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 (continuato);
- venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- Sede Territoriale di Cremona, via San Sebastiano 14, 26100 Cremona, Edificio D:
- lunedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 16.30;
- martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Il presente avviso di manifestazione d’interesse rimane aperto per tutta la durata della sperimentazione (anni socioeducativi 2020/2021 e 2021/2022). Gli Asili Nido, Micronidi e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia potranno aderire alla sperimentazione in qualsiasi momento dell’anno, nel momento in cui sarà inserito al nido un bambino con disabilità sensoriale, la cui famiglia richieda l’attivazione del servizio sperimentale.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana – tel. 0376 334845, 0376 232412 oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it

Ultime notizie
23/02/2021
23/02/2021
Avviso per Enti Erogatori - Sperimentazione Nidi Disabilità Sensoriale
Candidature per gli Enti erogatori presso l’ATS Val Padana per la sperimentazione di un modello di offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti, iscritti o in lista di attesa in Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia - anni socioeducativi 2020/2021 e 2021/2022.
L’ATS della Val Padana pubblica un Avviso Aperto rivolto agli Enti erogatori qualificati per le candidature alla sperimentazione di un modello di offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti iscritti o in lista di attesa in Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia.
Sarà data priorità agli Enti che operano nel territorio di competenza dell’ATS in cui vi siano bambini frequentanti Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia.
Sono autorizzati a partecipare all’Avviso gli Enti Erogatori iscritti nell’elenco degli Enti qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l’anno scolastico 2020/2021.
Per gli Enti erogatori qualificati già ritenuti idonei alla Sperimentazione Nidi prevista dalla DGR n. 2426/2019, come da decreto ATS n. 8 del 09/01/2020, la partecipazione all’avviso si intende confermato a seguito di formale comunicazione della disponibilità e del mantenimento dei requisiti.
Per gli Enti iscritti nell’elenco degli Enti erogatori qualificati per l’anno scolastico 2020/2021 ma non per la Sperimentazione Nidi, è richiesta invece apposita domanda, sottoscritta e resa ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 e corredata dalla copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario e dai curriculum/a del personale, che deve essere indirizzata ad ATS della Val Padana tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al Protocollo dell’ATS nei seguenti orari:
- Sede Territoriale di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 Mantova, Edificio 3:
- lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 (continuato);
- venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
- Sede Territoriale di Cremona, via San Sebastiano 14, 26100 Cremona, Edificio D:
- lunedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 16.30;
- martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana – tel. 0376 334845 - 0376 232412, oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it

Ultime notizie
22/02/2021
22/02/2021
Avviso per la manifestazione di interesse all’indennità da parte degli enti gestori delle unità di offerta semiresidenziali per persone con disabilità a valere sulle risorse di cui al D.P.C.M. 23 luglio 2020
Con Decreto n. 92 del 19/02/21, la scrivente ATS ha pubblicato, ai sensi della D.G.R. 3781/20, il Nuovo Avviso per la manifestazione di interesse all’indennizzo da parte degli Enti Gestori delle Unità d’Offerta semiresidenziali a valere sulle risorse di cui al D.P.C.M. 23 luglio 2020.
Sono ammessi a presentare la manifestazione di interesse gli Enti, pubblici o privati, che gestiscono:
- CDD, CSE, SFA, CDC, attività sperimentali diurne per disabili ai sensi della DGR n. X/3239/2012, servizi semiresidenziali nell’area della salute mentale e delle dipendenze, CDI, autorizzati o accreditati, che hanno presentato il piano di riavvio/di gestione ai sensi della DGR XI/3183/2020 o della DGR XI/3226/2020;
- e che hanno sostenuto spese derivanti dall’adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti nel periodo decorrente dal 17 marzo 2020 e fino al 31 luglio 2020, come declinate nel punto A4 dell’avviso.
In conformità a quanto previsto dal DPCM del 23 luglio 2020, saranno riconosciute le spese sostenute nel periodo decorrente dal 17 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020, relative a:
- acquisto di strumenti diagnostici o di misurazione della temperatura;
- formazione specifica del personale relativamente alle modalità con le quali prevenire la trasmissione dell'infezione da SARS COV-2;
- acquisto di prodotti e sistemi per l'igiene delle mani, igiene respiratoria, nonché dispositivi di protezione individuale, incluse le mascherine di tipo chirurgico;
- costi di sterilizzazione delle attrezzature utilizzate e sanificazione ambientale;
- interventi di manutenzione ordinaria e sanificazione degli
- impianti di climatizzazione;
- acquisto di strumenti per la comunicazione delle informazioni di sicurezza;
- acquisto di tablet e dispositivi per videochiamate;
- trasporto aggiuntivo derivante dalla riorganizzazione delle attività dovuta alla chiusura delle strutture semiresidenziali di cui al punto A.3.
Qualora l’Ente gestore avesse sostenuto una spesa imputabile a più Unità d’Offerta semiresidenziali per persone con disabilità dallo stesso gestite, l’importo è imputato dall’ente a una sola di queste unità di offerta ovvero a tutte le unità di offerta interessate, in proporzione agli utenti in carico a ciascuna di esse al 17/03/2020.
Le copie delle ricevute quietanzate delle spese relative al periodo dal 17 marzo 2020 al 31 dicembre 2020, quietanzate tra il 1/08/2020 e il 31/12/2020, afferenti le tipologie di spesa previste dal decreto dovranno essere allegate all’istanza di partecipazione, unitamente alla scheda analitica Ente Gestore in formato excel.
Si precisa che la scheda analitica in formato excel dovrà essere compilata in tutti suoi campi.
Per gli Enti gestori che hanno già presentato domanda alla prima edizione dell’Avviso per gli indennizzi:
- verrà inviata dalla scrivente ATS a ciascun Ente gestore una comunicazione con l’importo di indennizzi riconosciuto con Decreto n. 608 del 28/12/20, cui seguirà la liquidazione del quantum dovuto;
- il numero degli utenti in carico autocertificati è sempre riferito al 17/03/20, pertanto non potrà essere differente da quanto dichiarato nella prima edizione dell’Avviso;
- potranno essere ripresentate le fatture escluse dalla prima edizione della manifestazione d’interesse in quanto quietanzate successivamente al 31/07/2020: in tali ipotesi sarà necessario ri-allegare le fatture e le quietanze, unitamente alla scheda analitica in excel debitamente compilata.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del 9 marzo 2021: le domande di partecipazione al presente avviso devono essere presentate esclusivamente via P.E.C. (protocollo@pec.ats-valpadana.it) in formato PDF e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’Ente gestore con il seguente oggetto “Istanza manifestazione d’interesse indennità di cui al DPCM 23 luglio 2020 e successivo DPCM 07 dicembre 2020 - Ente ………. (denominazione ente)”.
Per i dettagli del processo è possibile consultare l’avviso in allegato.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai seguenti recapiti mail e telefonici:
- mail: dipartimento.pipss@ats-valpadana.it Telefono: 0376/334587 - 0372/497803.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Prenotazioni vaccinazioni antiCovid per persone over 80
Dalle ore 13 di lunedì 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti Covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata https://vaccinazionicovid.servizirl.it/.
Per maggiori informazioni sarà attivo dalle ore 13 di domani, sabato 13 febbraio, il numero verde 800.89.45.45.
Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021; si sottolinea che gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura del Commissario Arcuri metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria.
La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori. Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso.
In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati il Medico di Medicina Generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi, e la rete delle farmacie.
L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi: primo passo è l’adesione e solo successivamente sarà comunicata la prenotazione dell’appuntamento.
Adesione alla vaccinazione
In questo primo momento è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati nel portale sopra indicato. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione. Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso. Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà – sempre sul portale - di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19. Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta di adesione e un riepilogo dei dati forniti.
Prenotazione dell’appuntamento
Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni per l’appuntamento. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorderà al cittadino l'appuntamento fissato.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Premio Rosa Camuna 2021
E' aperta la raccolta delle candidature per il Premio Rosa Camuna 2021, istituito per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.
Le candidature potranno essere presentate da persone fisiche, imprese, enti, associazioni, fondazioni che siano residenti, che abbiano sede o siano operanti in Lombardia e dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: cerimoniale@regione.lombardia.it entro la data del 31 marzo 2021 utilizzando il modulo allegato.

Ultime notizie
04/02/2021
04/02/2021
Rifinanziamento per l’anno 2021 degli interventi a favore di giovani ed adulti disabili per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati (DGR n.3690/2020 Decreto n.14490/2020)
Prosegue anche per l’anno 2021 l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto o per l’utilizzo di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati con le modifiche apportare dalla DGR 3690/2020.
Regione Lombardia intende garantire nel 2021 la continuità degli interventi per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati con la finalità di estendere le abilità della persona e potenziare la sua qualità di vita.
L’ausilio/strumento tecnologicamente avanzato deve essere funzionale al raggiungimento/miglioramento:
- dell’autonomia della persona, con particolare riferimento al miglioramento dell’ambiente domestico;
- delle potenzialità della persona in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e lavorativa;
- delle limitazioni funzionali, siano esse motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, nonché relative all’apprendimento.
TIPOLOGIA
Contributo a fondo perduto.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I destinatari della presente misura sono le persone residenti in Lombardia che soddisfano i seguenti requisiti:
- giovani o adulti disabili;
- famiglie con minori o giovani con disturbo specifico di apprendimento (DSA) attestato mediante certificazione;
- con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000,00 euro;
- he non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della L.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti e nella stessa area.
E’ prevista la deroga al precedente requisito (relativo ai 5 anni) nel caso di interventi per:
- l’adeguamento/potenziamento dell’ausilio/strumento determinato da variazioni delle abilità della persona o dalla necessità di sostituzione di un ausilio/strumento già in dotazione non più funzionante;
- le famiglie con figli con DSA che, pur avendo usufruito precedentemente di tale beneficio, necessitano di adeguare/potenziare il software utilizzato;
- l’acquisizione di una tipologia di ausilio/strumento diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica ed altri ausili.
Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) e comunque non superiore a € 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:
- personal computer da tavolo o tablet comprensivi di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 400,00;
- personal computer portatile comprensivo di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 600,00;
- protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 2.000,00;
- adattamento dell’autoveicolo, compresi i beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92, contributo massimo erogabile € 5.000,00.
DATA DI APERTURA h. 10:00 del 16/01/2019
DATA DI CHIUSURA Fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili
COME PARTECIPARE
La domanda dovrà essere presentata dal soggetto richiedente, pena la non ammissibilità, obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo di Regione Lombardia: www.bandi.servizirl.it.
I richiedenti possono anche presentare la domanda firmata in originale cartaceo ed allegare il file on line, dopo aver effettuato la scansione corredata dal documento di identità in corso di validità.
La domanda inoltre deve avere in allegato:
- il preventivo, o la fattura, o la ricevuta fiscale della spesa sostenuta (con estensione della possibilità di accesso a tutti coloro che hanno sostenuto al spesa nel corso del 2018, come previsto dalla recente DGR 1446 del 25/03/2019 che ha rifinanziato la Misura) ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, dalla copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria, da caricare elettronicamente sul sistema informativo;
- certificato del medico specialista o del medico prescrittore attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minorenne o adulto disabile ovvero del minorenne o giovane maggiorenne con DSA.
Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.
L’ ATS procede:
- alla verifica dei requisiti previsti per l’ammissione al beneficio dei destinatari, attestati mediante autocertificazione, nonché della completezza della documentazione da allegare;
- alla validazione delle domande con identificazione dell’ammontare del contributo concesso.
Sui requisiti autocertificati l’ATS identifica, a campione, le domande su cui effettuare i relativi controlli.
Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi online
PROCEDURA DI SELEZIONE
La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione, a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità. L'assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del fondo al momento della richiesta.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per assistenza tecnica sull'utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Eventuali informazioni sull’avviso possono essere richieste via mail all’indirizzo retifamiliari@regione.lombardia.it.
Per informazioni è anche possibile rivolgersi ai seguenti numeri telefonici dell’ATS Val Padana: 0372 497803 - 0372 497312 - 0376 334586 - 0376 334587 oppure scrivere all’indirizzo mail pipss.progettirete@ats-valpadana.it.
NB: per tutti i dettagli relativi al presente Avviso si rimanda al testo integrale dell’Avviso regionale - Allegato A al Decreto n. 348 del 15/01/2019

Ultime notizie
03/02/2021
03/02/2021
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande per l’accesso alla Misura B1– FNA 2019 esercizio 2020: decade il requisito d’accesso della residenza in Lombardia di due anni
Regione Lombardia con DGR n. 4181 del 30 dicembre 2020 “FNA 2019 - ESERCIZIO 2020 - MODIFICHE ALLE D.G.R. N. XI/2720/2019 E N. XI/2862/2020 IN ESECUZIONE DELLA PRONUNCIA DEL 23 NOVEMBRE 2020 DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO (RICORSO N. 6709/2020 R.G.L.)" ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per accesso alla Misura B1- FNA 2019/Esercizio 2020 essendo decaduto il requisito d’accesso della residenza in Lombardia di due anni.
La persona interessata , con gravissima disabilità, che nel periodo di gestione del FNA 2019, in particolare dal 1° gennaio al 30 settembre 2020 (periodo presentazione domande) pur essendo residente in Lombardia non aveva maturato il requisito della dei due anni di residenza à potrà richiedere il riconoscimento della Misura B1 per l’esercizio 2020.
Il riconoscimento potrà essere richiesto, entro e non oltre il 12 maggio 2021, presentando apposita domanda presso la propria ASST.

Ultime notizie
03/02/2021
03/02/2021
Avviso esplorativo per manifestazione di interesse per la ricerca di unità immobiliare da adibire ad attività istituzionale mediante stipula di contratto di locazione nel Comune di Cremona
Si comunica che l’ATS Val Padana, con sede legale in Mantova - via dei Toscani, 1 ha la necessità di stipulare un contratto di locazione per l’utilizzo di un’unità immobiliare a destinazione d’uso UFFICI con superfice ricompresa tra 800 mq e 900 mq.
I requisiti principali dell’unità immobiliare dovranno essere:
- ubicata nel Comune di Cremona;
- assenza di barriere architettoniche (sia per l’utenza che per i dipendenti);
- impianti di raffrescamento e riscaldamento (possibilmente autonomi);
- cablaggio rete e telefonia;
- parcheggio per utenza e dipendenti (con posti riservati ai disabili) nelle immediate vicinanze pubblico o privato.
I soggetti interessati sono invitati a presentare la dichiarazione di interesse, redatta in carta semplice, utilizzando il modello allegato al presente avviso da far pervenire a mezzo pec al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it entro il 22/02/2021.
Il presente avviso rimarrà pubblicato sul sito ATS Val Padana sino al 22/02/2021.
L’ATS Val Padana inviterà per il confronto tutti i soggetti che avranno manifestato interesse previo sopralluogo per verificare i requisiti richiesti.
L’ATS non sarà vincolata alla stipula del contratto di locazione qualora intervengano modifiche all’assetto istituzionale.
Per ulteriori informazioni:
UOC Approvvigionamenti e Tecnico Patrimoniale - via San Sebastiano, 14 – 26100 Cremona
Tel. 0372 497880 / 334 6621770 – rif. geom. Mauro Bosio
