Osservazione animali morsicatori
Osservazione animali morsicatori
Veterinaria
Descrizione
Prevenzione antirabbica e delle morsicature mediante verifica e controllo di animali morsicatori di persone e animali.
Per chi
Privati cittadini.
Modalità di accesso
Diretto a seguito di denuncia di morsicatura.
Documenti richiesti
Nessuno
Costo e modalità di pagamento
Nessun costo previsto.
Tempi
Tempo medio di erogazione della prestazione: almeno 10 giorni dopo l’evento morsicatura.
Termine massimo per l’erogazione della prestazione: 44 giorni.
Documentazione prodotta e modalità di comunicazione / trasmissione dell'esito
Compilazione della sezione relativa alla conclusione del periodo di osservazione, contenuta nella "Scheda di osservazione animale morsicatore".
Validità
Illimitata
Modalità con le quali gli interessati possono avere informazioni circa i procedimenti
Gli interessati possono avere informazioni circa i procedimenti, contattando via mail, telefonicamente o di persona gli uffici ai recapiti indicati nella sezione “Strutture Erogatrici e Contatti” sotto riportata.
Servizio on-line
No
Responsabile dell’Ufficio
Si veda la sezione “Strutture Erogatrici e Contatti” sotto riportata.
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale
Azioni avanti all'autorità amministrativa e/o giudiziaria competente per materia e per territorio.
Potere sostitutivo
Dr. Maurilio Giorgi - Direttore Dipartimento Veterinario e Sicurezza Alimenti di Origine Animale - Tel.: 0372 497630 - 0376 334287 - Mail: dipartimento.veterinario@ats-valpadana.it
STRUTTURE EROGATRICI E CONTATTI
- SC Distretto Veterinario Alto Mantovano
- Via Filzi 9, Guidizzolo MN
- Responsabile: Dott. Leonardo Provana
- Telefono 0376 846723 - 846724 - Mail: veterinaria.altomantovano@ats-valpadana.it
- Orari ufficio:
- da lunedì a venerdì 8:30 - 12:30
- SC Distretto Veterinario Basso Mantovano
- Via Cadorna 2, Suzzara MN
- Responsabile: Dott. Gianpaolo Viviani
- Telefono 0376 331457 - Mail: veterinaria.bassomantovano@ats-valpadana.it
- Orari ufficio:
- da lunedì a venerdì 8:30 - 12:30
- SC Distretto Veterinario Crema
- Via Capergnanica 8/h, Crema CR
- Responsabile: Dott. Pierpaolo Griffini
- Telefono 0372 497973 - Mail: veterinaria.crema@ats-valpadana.it
- Orari ufficio:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8:30 - 12:30
- mercoledì 8:30 - 13:30
- SC Distretto Veterinario Cremona
- Palazzina De Carolis - Piazza Zelioli Lanzini (Fiera di Cremona), Cremona
- Responsabile: Dott. Giorgio Grandi
- Telefono 0372 497630 - Mail: veterinaria.cremona@ats-valpadana.it
- Orari ufficio:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8:30 - 12:30
- mercoledì 8:30 - 16:30
- SC Distretto Veterinario Mantova
- Via dei Toscani 1, Mantova
- Responsabile: Dott. Marco Venturini
- Telefono 0376 334505 - Mail: veterinaria.mantova@ats-valpadana.it
- Orari ufficio:
- da lunedì a venerdì 8:30 - 12:30 su appuntamento
- SC Distretto Veterinario Oglio Po - Casalasco Viadanese
- Via Formis 3, Casalmaggiore CR
- Responsabile: Dott. Federico Longhi
- Telefono 0372 497853 - Mail: veterinaria.ogliopo@ats-valpadana.it
- Orari ufficio:
- lunedì 8:30 - 12:00 e 14:00 - 16:00
- giovedì 8:30 - 16:00
- martedì, mercoledì e venerdì 8:30 - 12:00
- SC Distretto Veterinario Oglio Po - Casalasco Viadanese
- Largo De Gasperi 7, Viadana MN
- Responsabile: Dott. Federico Longhi
- Telefono 0376 331550 - Mail: veterinaria.ogliopo@ats-valpadana.it
- Orari ufficio:
- da lunedì a giovedì 8:30 - 12:30 e 14:00 - 15:30
- venerdì 8:30 - 12:30
ULTERIORI PRESTAZIONI EROGATE DALLE STRUTTURE
- Anagrafe animali d’affezione (identificazione e registrazione, variazioni di proprietà o detenzione,decessi) e rilascio passaporto o certificazione sanitaria per estero
- Autorizzazione al trasporto di animali vivi
- Autorizzazione alla detenzione di scorte di farmaci presso allevamenti, strutture sanitarie veterinarie e veterinari libero professionisti senza struttura sanitaria
- Cattura cani vaganti
- Controllo sanitario e certificazione per animali sottoposti a macellazione speciale d'urgenza presso allevamenti
- Gestione colonie feline
- Gestione della qualità del latte relativa ai parametri microbiologici e chimico-fisici
- Gestione malattie infettive - emissione provvedimenti fino a pagamento dell'indennizzo
- Ispezione in fase di macellazione
- Ispezione in fase di macellazione a domicilio
- Prelievo campioni
- Registrazione e codifica degli allevamenti di animali appartenenti a specie d'interesse zootecnico
- Rilascio certificazioni
- Rilascio nulla osta per lo svolgimento di fiere, mercati, mostre di animali
- Rilascio riconoscimenti comunitari
- Segnalazione casi di abbandono e maltrattamento nei confronti di animali
- Supporto alla internazionalizzazione delle imprese