Prevenzione delle malattie infettive
Prevenzione delle malattie infettive

Una malattia infettiva è una condizione causata da un agente patogeno (o da un suo prodotto tossico), generalmente di dimensioni microscopiche, come batteri, virus, funghi o parassiti, che può essere trasmesso direttamente o indirettamente.
L'uomo può contrarre l'infezione attraverso una trasmissione diretta o indiretta.
Nel caso di trasmissione diretta, l'individuo è contaminato direttamente dalla fonte di infezione, come avviene tramite contatto sessuale o per via aerea; la trasmissione indiretta, invece, avviene tramite vettori animati, come animali e insetti, o inanimati, come aria, suolo, alimenti, acqua, oggetti personali, giocattoli, denaro, ecc.
Nonostante la disponibilità, per molte di esse, di efficaci interventi di prevenzione, come le vaccinazioni, e/o trattamenti specifici, le malattie infettive restano oggi una delle principali cause di mortalità a livello globale, specialmente nei Paesi a basso reddito, e colpiscono in particolare i bambini piccoli.
ATS svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle malattie infettive, ricevendo segnalazioni dai medici del territorio e attuando diverse misure, tra cui:
- indagini epidemiologiche, per identificare la fonte del contagio e le persone esposte al rischio (contatti);
- interventi di profilassi o di screening post-esposizione nei contatti, tramite farmaci o vaccini (ad esempio somministrazione di antibiotici per meningiti batteriche, consiglio di vaccinazione contro il morbillo, esecuzione di mantoux per contatti tb). Un'attenzione particolare è riservata alle comunità come scuole, centri di accoglienza migranti, residenze sanitarie assistenziali (RSA), carceri e altri ambienti in cui le malattie possono diffondersi rapidamente e/o colpire soggetti vulnerabili.
Alcuni accorgimenti possono però limitare la probabilità che germi e parassiti penetrino nell'organismo:
- è importante lavarsi sempre bene le mani, soprattutto prima di cucinare o di mangiare e dopo essere andati al bagno;
- avere rapporti sessuali protetti riduce la probabilità di contrarre malattie sessualmente trasmissibili;
- è meglio evitare la condivisione di oggetti personali come rasoi o spazzolini da denti;
- quando si è ammalati è meglio non andare a lavoro o a scuola per evitare di contagiare colleghi o compagni;
- quando si viaggia all'estero è bene informarsi su eventuali vaccinazioni necessarie e sui pericoli associati a patogeni particolarmente diffusi nella meta del viaggio.
Per ulteriori informazioni