Protocolli per l’attività fisica e del movimento
Protocolli per l’attività fisica e del movimento
L’attività fisica e sportiva sono occasione di promozione della salute e del benessere individuale ma anche di socializzazione e di rigenerazione urbana: lo sport crea nuove relazioni di comunità e gli enti di promozione sportiva rappresentano un aggregatore naturale di coesione sociale.
Gli “spazi” dedicati all’attività fisica e allo sport sono luoghi dove vengono valorizzate le potenzialità degli individui, i desideri, i bisogni e le competenze di ciascuno e possono dare vita ad appartenenze sociali, aggregative e a nuove reti di prossimità orientate anche al contrasto delle disuguaglianze di salute.
La stesura di protocolli d’intesa con le Associazioni Sportive ed il Terzo Settore disciplina il consolidamento orientati al movimento e all’attività fisica al fine di migliorare il livello di benessere psico-fisico e relazionale delle persone, in particolare dei ragazzi, degli anziani e delle persone “fragili” o portatrici di patologie croniche.
- Protocollo d'intesa locale tra ATS Val Padana e FIAB Biciclettando Cremona per il rinforzo di iniziative di educazione alla mobilità sostenibile come modello di approccio comunitario alla promozione del benessere psico-fisico individuale ed al contrasto delle patologie croniche
- Protocollo d'intesa locale tra ATS Val Padana e FIAB Cremasco APS per il rinforzo di iniziative di educazione alla mobilità sostenibile come modello di approccio comunitario alla promozione del benessere psico-fisico individuale ed al contrasto delle patologie croniche
- Istituzione del Laboratorio per la Promozione di Attività Fisica e Movimento della ASST di Cremona
- Istituzione del Laboratorio per la Promozione di Attività Fisica e Movimento della ASST di Crema
- Istituzione del Laboratorio per la Promozione di Attività Fisica e Movimento della ASST di Mantova
- Presentazione invecchaimento attivo 2024 - Federazione Italiana Bocce
- Protocollo d'Intesa Consulta dello Sport Cremona
- Protocollo d’intesa locale per lo sviluppo di un approccio comunitario per la promozione del benessere individuale e il contrasto delle patologie croniche con il Gruppo Territoriale Anap di Cremona
- Protocollo d’intesa locale per il rinforzo di iniziative di educazione alla mobilità sostenibile come modello di approccio comunitario alla promozione del benessere psico-fisico individuale ed al contrasto delle patologie croniche tra l’ATS della Val Padana e il Comitato territoriale FIAB APS di Mantova
- Protocollo d’intesa locale per lo sviluppo della rete dei Gruppi di Cammino come modello di approccio comunitario alla promozione del benessere individuale ed al contrasto delle patologie croniche tra l’ATS, le ASST territoriali ed i Comitati FIASP territoriali di Cremona e Mantova
- Protocollo d’intesa locale per lo sviluppo della rete dei Gruppi di Cammino e del Piedibus come modello di approccio comunitario alla promozione del benessere individuale ed al contrasto delle patologie croniche
- Costituzione del Laboratorio per la Promozione di Attività Fisica e Movimento dell'ATS della Val Padana
- Protocollo d'intesa locale per lo sviluppo della rete dei Gruppi di Cammino e del Piedibus e la costruzione di nuovi modelli di approccio comunitario alla promozione del benessere individuale ed al contrasto delle patologie croniche – UISP Cremona
- Protocollo d'intesa locale per lo sviluppo della rete dei Gruppi di Cammino e del Piedibus e la costruzione di nuovi modelli di approccio comunitario alla promozione del benessere individuale ed al contrasto delle patologie croniche – UISP Mantova
- Protocollo d'intesa per lo sviluppo della rete dei Gruppi di Cammino e del Piedibus e la costruzione di nuovi modelli di approccio comunitario alla promozione del benessere individuale ed al contrasto delle patologie croniche – UISP Lombardia
- Protocollo d'intesa locale tra l'ATS della Val Padana, le ASST di Crema, Cremona, Mantova e le L.I.L.T. di Cremona e Mantova per lo sviluppo di programmi per la promozione di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute e prevenzione di fattori di rischio comportamentali delle malattie cronico-degenerative e il contrasto al tabagismo