Nati per leggere
Nati per leggere
Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, operatori socio sanitari, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.
Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
Regione Lombardia nell'ambito dell'attività di prevenzione promuove la diffusione di stili di vita salutari e ambienti favorevoli alla salute adottando strategie di prevenzione e promozione della salute integrate, multicomponente, intersettoriali e mediante un approccio per setting e ciclo di vita, che sostengono azioni e programmi fondati su evidenze di efficacia.
Nel 2016, Regione Lombardia ha sottoscritto con il Centro per la Salute del Bambino e il Comitato Italiano per UNICEF il "Protocollo d'Intesa per la promozione delle competenze genitoriali attraverso la diffusione del programma "Nati per Leggere" e del progetto "Baby Pit Stop".
Principali obiettivi del Protocollo sono lo sviluppo di “competenze per la salute” (health literacy) nei genitori, anche in riferimento a contesti di particolare fragilità e disagio sociale, incrementando opportunità di allattamento al seno, lettura precoce, istruzione e lo sviluppo di sinergie tra diversi settori regionali, istituzioni locali, associazioni che, a vario titolo, concorrono a promuovere la salute intesa nella sua dimensione “olistica” individuale e di comunità.
“Libri che divertono, che crescono, che curano: i servizi sanitari promuovono la lettura in famiglia” è un progetto proposto dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), sostenuto nel metodo e nell’organizzazione dal Centro per la Salute del Bambino (CSB), e approvato nell’ambito del bando CEPELL “Leggimi 0-6 2019” per la promozione della lettura nella prima infanzia.
Oltre a rivolgersi realtà territoriali dove servizi educativi per l’infanzia 0-6 e biblioteche per bambini e ragazzi vanno implementati, il progetto si caratterizza per l’attenzione a tre gruppi di bambini in condizioni di vulnerabilità e con bisogni speciali: nati prematuri al di sotto delle 37 settimane di età gestazionale, bambini con malattia oncologica, bambini affetti da problemi di neuro sviluppo. Nella convinzione che, quando i grandi leggono e (ri)leggono ai bambini, si crea una condizione di ascolto reciproco che diventa parte integrante del percorso di promozione dello sviluppo e di cura, offrendo anche la possibilità di immaginare un futuro diverso da quello insito in condizioni più impegnative in cui i bambini e le loro famiglie si vengono a trovare. Per ulteriori informazioni vedi la sezione “Allegati”.
Per maggiori informazioni sul progetto contatta gli operatori attraverso la casella di posta elettronica promozione.salute@ats-valpadana.it oppure visita il sito "Promozione della salute in Lombardia - Nati per leggere".
Biblioteche aderenti al progetto Nati per Leggere
Clicca qui per consultare l’elenco delle biblioteche di Cremona e Mantova aderenti al progetto Nati per Leggere.
- Rete bibliotecaria mantovana
- Rete bibliotecaria cremonese
- I diritti dei bambini in simboli
- Area di servizio del Coordinamento regionale NpL Lombardia
- I libri consigliati da NpL - Guida online
- Il Manifesto “Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso”
- Il catalogo dei libri multilingua di Mamma Lingua
- I video di #ioleggoperchéLABNIDI: Come leggere con i bambini
- I video di #ioleggoperchéLABNIDI: Dieci libri per i nidi: spunti didattici e di formazione
- "Quando i padri leggono" - Intervento del neonatologo Alessandro Volta alla VII Giornata regionale Nati per Leggere Lombardia
- Nati per Leggere - Obiettivi, modalità operative, organizzazione - pdf 2355 kb
- Protocollo d'Intesa Nati per Leggere - 01.06.2023 - pdf 2204 kb
- Protocollo regionale Nati per Leggere 2023 - pdf 3973 kb
- Informativa Nati per Leggere - pdf 234 kb
- Documenti di indirizzo e indicazioni operative per la promozione della lettura - età 0-6 - pdf 827 kb
- Guida per operatrici e operatori, genitori, volontari e tutti coloro che sostengono lo sviluppo dei bambini - età 0-6 - pdf 3004 kb
- Interventi precoci per lo sviluppo del bambino - razionale, evidenze, buone pratiche - pdf 4850 kb
- Saggi e libri sulla lettura - pdf 74 kb