Il Disturbo da Gioco d'Azzardo

Dal 2013, grazie a ricerche decennali che hanno dimostrato e chiarito le analogie e i correlati neurobiologici del gioco d’azzardo patologico con le dipendenze da sostanze, nel DSM-5 si parla di Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA), inserito nella categoria dei Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da Addiction.

 

L'ATS Val Padana ha redatto il "Piano Locale di attività per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico - Piano GAP" - Aggiornamento Quinta Annualità. 

 

Il disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) è una vera e propria patologia, che rende incapaci di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse in denaro. Si tratta di una patologia che ha in comune con la dipendenza da sostanze il comportamento compulsivo che produce effetti sulle relazioni sociali o sulla salute seriamente invalidanti (fonte www.salute.gov.it).

 

Il Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012 (art. 7, comma 5) stabilisce che: “(..) i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici, ovvero di scommesse su eventi sportivi, anche ippici, e non sportivi, sono tenuti a esporre, all'ingresso e all'interno dei locali, il materiale informativo predisposto dalle aziende sanitarie locali, diretto a evidenziare i rischi correlati al gioco e a segnalare la presenza sul territorio dei servizi di assistenza pubblici e del privato sociale dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate alla G.A.P.”.

La legge regionale n. 8 del 2013 prevede l'obbligo di partecipare a corsi di formazione di 4 ore, con conseguente attestato di competenza regionale, per i gestori di locali e sale da gioco ove sono installate le apparecchiature per il gioco d'azzardo lecito e di successivi corsi di aggiornamento (Delibera n. 7443 del 28 novembre 2017).

La delibera n. 2573 del 2014 stabilisce che i corsi di formazione possono essere organizzati esclusivamente dagli Enti accreditati ai servizi formativi in Regione Lombardia.

Utilizzando i collegamenti sotto riportati, è possibile scaricare i materiali utili per i percorsi formativi e per l’esposizione al pubblico: