Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali
Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali

Area di Intervento: Disabilità
Destinatari: Disabili titolari di patente di guida speciale
Tipologia: Contributi economici
Dove: ASST di residenza
La misura ha l’obiettivo di favorire l’autonomia della persona nel trasporto individuale, ai fini dell’inserimento socio-lavorativo attraverso un contributo a rimborso di una quota delle spese sostenute per la modifica degli strumenti di guida.
Persone riconosciute in situazione di disabilità motoria permanente titolari di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali e residenti nel territorio di ATS Val Padana (Crema – Cremona – Mantova).
Il contributo riguarda l’adattamento agli strumenti di guida di autoveicolo omologato o prodotto in serie destinato alla mobilità individuale.
Gli interventi possono riguardare esclusivamente le modifiche agli strumenti di guida prescritte dalla Commissione Medica Locale (CML) per le partenti speciali e riportate sulla patente (codici).
Nel caso in cui l’adattamento alla guida consista in un dispositivo di serie, deve essere possibile evincere dalla fattura o da dichiarazione della Concessionaria il costo dell’ausilio specifico.
Il contributo viene calcolato nella misura del 20% delle spese sostenute, comprensiva di IVA al 4%, per la modifica agli strumenti di guida (componenti, montaggio e collaudo).
Per accedere al contributo è necessario presentare la domanda, corredata dalla seguente documentazione:
- fattura/e emessa/e dalla ditta fornitrice, da cui risultino in dettaglio le modifiche apportate agli strumenti di guida ed i relativi costi, con relativa quietanza di pagamento (contabile bancaria o ricevuta);
- fotocopia della patente speciale di guida;
- fotocopia del libretto di circolazione del veicolo;
- copia certificato di invalidità (se in possesso);
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, attestante la conformità all’originale dei documenti prodotti in copia.
La domanda deve essere presentata all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di residenza tramite apposita modulistica, scaricabile tramite i link sottostanti, ed allegando la documentazione richiesta.
La domanda, protocollata e rispondente ai requisiti di ammissibilità, sarà inoltrata ad ATS Val Padana per la definitiva validazione e contestuale liquidazione.
Nel caso in cui la domanda risulti incompleta sarà sospesa con conseguente richiesta di integrazione documentale.
Il beneficiario del contributo non può presentare nuova istanza prima che siano decorsi 4 anni dalla concessione del contributo stesso. È fatto salvo il caso in cui l’autoveicolo sia stato radiato dal Pubblico Registro Automobilistico per furto o distruzione (incendio, sinistro grave, calamità naturali, atti vandalici).
Per maggiori informazioni e per presentare domanda di contributo è possibile rivolgersi alla ASST di residenza come di seguito indicato:
- ASST CREMA
- Dr.ssa Daniela Grassini
- Consultorio Familiare - Via Manini 21 - Crema (CR)
- Tel. 0373 218220 - e-mail: consultorio@asst-crema.it
- Dr.ssa Daniela Grassini
- ASST CREMONA
- Dr.ssa Sabrina Nozza Bielli
- PUA Casa di Comunità - Via S. Sebastiano 14 Edificio A - Cremona (CR)
- Tel. 0372 408705 - e-mail: pua.cdc.cremona@asst-cremona.it
- Dr.ssa Sabrina Nozza Bielli
- ASST MANTOVA
- Dr.ssa Donatella Terzi
- Casa di Comunità - S.S. Goitese 313 - Goito (MN)
- Tel. 0376 435758 - e-mail: donatella.terzi@asst-mantova.it
- Dr.ssa Francesca Bianchetti
- Centro Multiservizi - Via Garibaldi 16 - Castiglione delle Stiviere (MN)
- Tel. 0376 435735 - e-mail: francesca.bianchetti@asst-mantova.it
- Dr.ssa Donatella Terzi
Informazioni aggiuntive
Le persone che beneficiano del contributo di cui all’art. 27 della Legge 104/92, verificato il possesso dei requisiti specifici del Bando “Acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)”, possono presentare domanda per il contributo regionale ai sensi della L.R. 23/99, purché la somma complessiva derivante dal cumulo dei due contributi (art 27 della Legge 104/92 e Legge 23/99) non superi il 70% del costo sostenuto per la modifica degli strumenti di guida.
Di seguito il link per accedere alla pagina dedicata: Acquisto di strumenti tecnologici per persone con disabilità o con DSA
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)