Co-programmazione per la promozione di percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale

Co-programmazione per la promozione di percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale

10 aprile 2025

Notizia

Co-programmazione per la promozione di percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale

In attuazione della DGR 3824/25 del 27/01/2025 “Approvazione delle Linee di Indirizzo per la co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del D.Lgs. 117/2017 c.d. “Codice del Terzo Settore”) finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale”, è stata indetta con Deliberazione ATS n. 161 del 09.04.2025 una manifestazione d’interesse con scadenza ore 12 del 30/04/2025 per la partecipazione al percorso di co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’Area della Salute Mentale.

Finalità
Raccogliere l’interesse di Enti del Terzo Settore che intendono collaborare con ATS della Val Padana e con i principali stakeholders istituzionali (ASST ed Ambiti Territoriali) nel percorso di co-programmazione finalizzata all'individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale

Linee di indirizzo 

  • Potenziare la conoscenza dei bisogni, dei servizi e delle opportunità rivolte alle persone e relative famiglie in condizione di fragilità mentale; 
  • Mappare gli interventi e i principali network di stakeholders attivi anche a livello informale nei territori; 
  • Focalizzare gli obiettivi e le priorità per la promozione di processi di cambiamento attraverso l’implementazione della messa a sistema di un modello innovativo, flessibile e integrato pubblico e privato, volto alla promozione della salute mentale, alla prevenzione della sofferenza psichica, all’inclusione delle persone e relative famiglie affette da fragilità mentale; 
  • Favorire l’individuazione di servizi e di interventi innovativi proposti dai diversi soggetti che possano concorrere al raggiungimento degli obiettivi e delle priorità̀ individuate; 
  • Ricomporre le risorse pubbliche e private per implementare e sostenere la rete dei servizi e degli interventi in maniera funzionale ed integrata; 
  • Strutturare momenti stabili di confronto tra tutti i soggetti presenti a livello territoriale comprese le risorse informali. 

Chi può partecipare

  • Al processo di co-programmazione potranno partecipare i soggetti del Terzo settore ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 117/17 “Codice del Terzo Settore” che dovranno essere iscritti nel RUNTS (fermo restando il regime transitorio di cui all’art. 101, comma 3 del D.Lgs. n. 117/2017). 
  • Nelle more del completamento del processo di popolamento inziale del RUNTS, sono ammesse alla procedura anche le ODV, APS e altri Enti del terzo settore che soddisfano una delle seguenti condizioni: 
    • ODV o APS ancora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.lgs. 117/2017 
    • Altri Enti del terzo settore iscritte all’anagrafe ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate.
  • Potranno essere coinvolti anche soggetti non iscritti al RUNTS se legati a Ente del Terzo Settore da un accordo di rete.
  • Gli Enti del terzo settore che intendono partecipare al percorso devono essere attivi sul territorio di ATS della Val Padana sul tema della salute mentale (ad es. gestione UdO, progettualità, promozione di iniziative,… ).

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025