Screening per la prevenzione del tumore della mammella

Viene effettuato tramite un semplice esame radiologico sul seno: la mammografia

Come si esegue l’esame?
È un esame radiologico che viene eseguito presso uno dei servizi dell’aziende ospedaliere pubbliche o private accreditate convenzionate con ATS per lo screening. L’esecuzione richiede pochi minuti. L’esame viene eseguito con un’apparecchiature dedicata, il mammografo, da operatori specializzati, i tecnici di radiologia. La peculiarità dei programmi di screening consiste nella doppia lettura: ogni mammografia viene valutata separatamente da due medici radiologi con esperienza di senologia.

Qual è il vantaggio di farlo con il programma di screening?
Le mammografie vengono eseguite da personale tecnico di radiologia esperto e refertate da due radiologi (con l’impegnativa del medico o privatamente invece vengono refertate da un solo radiologo). Tutto il percorso è gratuito e guidato dal centro screening, senza necessità di recarsi dal medico di base. L’esito della mammografia viene spedito a casa.

Quando si fa?
È offerto alle donne dai 50 ai 74 anni ogni 2 anni e alle donne dai 45 ai 49 anni ogni anno.

Come fare per aderire?
Le donne, in età compresa tra 45-74 anni, ricevono a domicilio un invito per effettuare la mammografia di screening, secondo una prenotazione che indica luogo, data ed orario. In caso di impossibilità ad essere presente è sufficiente chiamare al numero indicato per modificare l’appuntamento.

Se l’esame è negativo?
L’esame è negativo quando entrambi i radiologi non riscontrano alterazioni. In questo caso si riceve una lettera, che riporta l’esito normale, al proprio domicilio circa 20 giorni dopo aver eseguito la mammografia e si viene reinvitate dopo due anni.
Se anche solo uno dei due radiologi ritiene ci siano dubbi, si riceve una telefonata dal servizio screening con la proposta di un appuntamento, in genere entro una settimana, per eseguire un completamento della mammografia al fine di chiarire eventuali dubbi. Anche questi esami sono gratuiti.

Se l’esame è positivo?
In caso si sospetti un tumore vengono proposti ulteriori esami di approfondimento: mammografie con diverse proiezioni, ecografia mammaria, agoaspirato per esame delle cellule, biopsie. È il medico radiologo che valuta, in ogni singola situazione, quali esami è opportuno eseguire. Il percorso di approfondimento della diagnosi può concludersi con un risultato rassicurante per la donna e un richiamo dopo due anni. In alcuni casi si rendono necessari per un certo periodo controlli ravvicinati, sempre gratuiti, prima di rientrare nel routinario percorso di screening con l’invito ogni due anni. Se invece i risultati degli esami eseguiti confermano il sospetto iniziale della presenza di una lesione tumorale, il medico del Servizio di radiologia indirizzerà la donna al percorso successivo.


Per informazioni: 

  • aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00 
  • numero verde gratuito 800 584 850  SOLO PER I RESIDENTI NELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA
  • e-mail: screening@ats-valpadana.it