Screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero
Screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero
Come si esegue l’esame?
È un test che prevede la raccolta di un campione di cellule dal collo dell’utero da parte di un’ostetrica; il campione verrà quindi inserito in una soluzione liquida e successivamente analizzato e refertato da personale sanitario esperto.
Quando si fa?
Si esegue ogni 3 anni ed è offerto a donne dai 25 ai 64 anni.
Come fare per aderire?
Le donne, di età compresa tra 25-64 anni, ricevono un invito a casa con appuntamento fissato per effettuare il pap test nel Consultorio di riferimento per il proprio territorio.
In caso di impossibilità ad essere presente è sufficiente chiamare al numero indicato per modificare l’appuntamento.
Se l’esame è negativo?
Se l’esame è negativo si riceve una lettera, che riporta l’esito normale, al proprio domicilio circa 30 giorni dopo aver eseguito il pap test e si viene reinvitate dopo tre anni. Può succedere che si venga richiamate per la ripetizione del pap test perché c’è un’infiammazione che richiede una terapia prima della ripetizione oppure perché il numero delle cellule raccolte è insufficiente per una corretta interpretazione.
Se l’esame è positivo?
Il programma di screening prevede che dopo un test positivo venga eseguito un approfondimento con un esame chiamato colposcopia. La colposcopia permette la visione ingrandita della superficie del collo dell’utero. Nel corso dell’esame possono essere eseguite delle biopsie. La colposcopia gratuita viene prenotata dagli operatori dell’ATS presso uno dei servizi ginecologici convenzionati. Il percorso di approfondimento della diagnosi può concludersi con un risultato rassicurante per la donna. In alcuni casi si rendono necessari per un certo periodo controlli ravvicinati, sempre gratuiti, prima di rientrare nel routinario percorso di screening con l’invito ogni 3 anni. Se invece i risultati degli esami eseguiti confermano il sospetto iniziale della presenza di una lesione pretumorale o raramente tumorale, il medico del Servizio di colposcopia deciderà assieme alla donna interessata il percorso successivo.
Per informazioni:
- aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00
- numero verde gratuito 800 584 850 SOLO PER I RESIDENTI NELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA
- e-mail: screening@ats-valpadana.it