Reti provinciali delle Scuole che Promuovono Salute e programmi regionali
Reti provinciali delle Scuole che Promuovono Salute, programmi regionali e buone pratiche
La Rete delle Scuole che Promuovono Salute nasce dall’Intesa sottoscritta nel 2011 tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia attraverso un percorso di lavoro condiviso ed inter-settoriale, che ha coinvolto mondo della sanità e mondo della scuola. Dall’estate 2024, con il fine di rendere la Rete maggiormente capillare e rispondente alle necessità specifiche dei territori, è iniziato il progressivo passaggio dalla Rete regionale Scuole che promuovono salute (SPS) alle Reti di Scopo provinciali Scuole che promuovono salute, ognuna con un proprio accordo delineato e specifico.
Le scuole aderenti alle suddette Reti, si impegnano ad operare sulla base delle indicazioni contenute all’interno dell’Accordo di Rete provinciale, condividendo e adottando il “Modello lombardo di Scuola che Promuove Salute” quale quadro metodologico per costruire efficaci programmi di promozione della salute in ambito scolastico, ispirato a principi fondamentali di equità, inclusione, partecipazione e sostenibilità.
Le “Scuole che Promuovono Salute”:
- sostengono, nell’ambito della determinazione territoriale dei curricoli, l’inserimento delle tematiche relative alla salute e lo sviluppo delle correlate competenze;
- attivano un processo di auto-analisi in relazione ai diversi determinanti di salute così da definire il proprio “profilo di salute”;
- pianificano il proprio processo di miglioramento individuando priorità ed obiettivi;
- mettono in atto azioni fondate su evidenze di efficacia e/o buone pratiche validate per incentivare comportamenti a favore della salute;
- monitorano il processo intrapreso e valutano i risultati, sulla base dei quali ridefiniscono gli obiettivi a medio e lungo termine;
- attivano il dialogo all’esterno valutando tutte le opportunità a sostegno del percorso di miglioramento.
Con l’adesione alla Rete Provinciale del territorio di appartenenza, gli Istituti si impegnano ad attivare programmi per facilitare l'adozione di stili di vita salutari, grazie ad un approccio globale rivolto agli studenti, alle loro famiglie, al personale docente e non, finalizzato a:
- sviluppare le competenze individuali;
- qualificare l’ambiente sociale;
- migliorare l’ambiente strutturale e organizzativo;
- rafforzare la collaborazione comunitaria.
L’approccio scolastico globale, in cui vi è coerenza tra le politiche della scuola e le pratiche educative, favorisce il miglioramento dei risultati dell’apprendimento, aumenta il benessere emotivo e riduce i comportamenti a rischio per la salute.
- Garantisce un supporto teorico-metodologico alle scuole che intendono avviare programmi di promozione della salute in linea con le indicazioni regionali ed in stretta sinergia con le ASST territorialmente competenti e gli Enti del Terzo Settore.
- Partecipa alle Cabine di regia ed alle Assemblee provinciali di Rete, importanti momenti di pianificazione di attività e condivisione di esperienze delle Scuole che vi partecipano.
- Collabora con le scuole nella programmazione orientata alla promozione della salute.
Sul territorio di ATS Val Padana sono presenti due Reti di Scopo Provinciali, le cui azioni sono coordinate da due Istituti capofila:
- SCUOLA CAPOFILA per la PROVINCIA DI CREMONA:
- Istituto Comprensivo "G.M. Sacchi"
- Via Mazzini, 1 - 26034 Piadena Drizzona (CR)
- Tel.: 0375 98294 - Mail: cric8100l@istruzione.it
- SCUOLA CAPOFILA per la PROVINCIA DI MANTOVA:
- Istituto Comprensivo di Volta Mantovana
- Viale G. Marconi, 18/A - 46049 Volta Mantovana (MN)
- Tel.: 0376 83115 - Mail: mnic804007@istruzione.it
Per aderire alle Reti provinciali è necessario darne specifica comunicazione all’Istituto Capofila del proprio territorio trasmettendo gli atti deliberativi dei Collegi dei docenti e dei Consigli di Istituto e sottoscrivendo il nuovo Accordo di Rete.
Per informazioni è possibile, inoltre, contattare la SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali di ATS Val Padana scrivendo al seguente indirizzo mail: promozione.salute@ats-valpadana.it.