Accesso agli Atti
Accesso agli Atti
Servizi amministrativi
Descrizione
Diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi formati o detenuti stabilmente dall’ATS della Val Padana.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
- legge 7.8.1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
- D.P.R. 12/4/2006 n. 184 “Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”;
- Legge Regionale n. 1/2012;
- Regolamento interno approvato con decreto n. 261 del 29.6.2017.
Per chi
Tutti i soggetti privati, sia singoli che associati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento di cui si chiede l’accesso.
Modalità di accesso
Il diritto di accesso può essere esercitato, previa richiesta motivata, mediante visione del documento, estrazione di copia o utilizzando congiuntamente tali due opzioni.
Modalità informale: mediante richiesta, anche verbale, al Responsabile della Struttura dell’ATS competente a formare l’atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente. L’accesso informale è consentito qualora in base alla natura del documento richiesto non risulti l’esistenza di controinteressati.
Il richiedente deve indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l’individuazione e specificare l’interesse connesso all’istanza, dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza.
Modalità formale: qualora non sia possibile l’accoglimento immediato della richiesta o sia necessario compiere una valutazione più approfondita sull’interesse manifestato dal richiedente, ovvero sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza dell’interesse all’accesso, sull’accessibilità del documento o sull’esistenza di controinteressati, è necessario presentare richiesta scritta.
Nella richiesta formale devono essere indicati gli estremi del documento di cui si chiede l’accesso ovvero gli elementi che ne consentano l’individuazione. Inoltre deve essere specificato e, ove occorra, comprovato, l’interesse connesso all’oggetto della richiesta e deve essere dimostrata la propria identità o i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato.
La domanda deve essere presentata, anche per via telematica, alla Struttura dell’ATS che detiene i documenti oggetto della richiesta di accesso, oppure tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.ats-valpadana.it;
Per maggiori informazioni consultare il sito istituzionale www.ats-valpadana.it, sezione “Tutela Cittadino”, sottosezione “Accesso agli atti”, oppure la sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Altri contenuti”.
Documenti richiesti
- Domanda di accesso agli atti
- Eventuale delega o mandato di rappresentanza
Costo e modalità di pagamento
Salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, per il rilascio di copie è dovuto il rimborso del costo di riproduzione, così determinati:
- costi di riproduzione cartacea: € 0,25 a pagina per il formato A4 ed € 0,50 a pagina per il formato A3;
- costi di riproduzione su CD: € 3,00.
Tempi
Tempo medio di erogazione della prestazione: 14.87 giorni.
Termine massimo per l’erogazione della prestazione: entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza, fatti salvi i casi di sospensione o differimento.
Documentazione prodotta e modalità di comunicazione / trasmissione dell'esito
La competenza riferita all’istruttoria ed alla relativa sottoscrizione degli atti è in capo al responsabile dell’articolazione aziendale competente a formare e detenere stabilmente il documento.
Dell’esito dell’istruttoria (accoglimento/diniego espresso totale/parziale) viene data formale comunicazione.
Validità
Illimitata, fino a modifica
Modalità con le quali gli interessati possono avere informazioni circa i procedimenti
Per eventuali informazioni in merito all’individuazione della Struttura/Ufficio competente, è possibile rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
- URP ATS Val Padana – sede territoriale di Cremona: telefono 800 184 730 - mail: urp@ats-valpadana.it
Servizio on-line
No
Responsabile dell’Ufficio
Si veda la sezione “Strutture Erogatrici e Contatti” sotto riportata.
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale
In caso di diniego all’accesso, espresso o tacito, nonché in caso di differimento, il richiedente può presentare ricorso, nei 30 giorni successivi al ricevimento della relativa comunicazione, ovvero nei 30 giorni successivi alla formazione del silenzio rifiuto, al Difensore Civico o al TAR competente per territorio.
Potere sostitutivo
Direttore Generale ATS della Val Padana - mail: direzione.generale@ats-valpadana.it
STRUTTURE EROGATRICI E CONTATTI
- Direzione Generale
- Via dei Toscani 1, Mantova - Via San Sebastiano 14, Cremona
- Telefono 0376 334988 - 0372 497203 - Mail: direzione.generale@ats-valpadana.it
- Orari Ufficio:
- lunedì e mercoledì 8.30 - 16.30
- martedì, giovedì e venerdì 8.30 - 12.30