ATS della Val Padana
Ultime notizie
29/04/2025
29/04/2025
5 maggio 2025 - Giornata mondiale dell’igiene delle mani
Il 5 maggio, ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove la giornata mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto, semplice ma essenziale, per evitare la trasmissione di germi potenzialmente o certamente patogeni e prevenire le infezioni correlate all’assistenza.
La Giornata prevede il coinvolgimento dei professionisti sanitari e della popolazione generale, affinché tutti possano sentirsi parte attiva e contribuire alla prevenzione delle infezioni.
“Perché è ancora così importante diffondere conoscenza sull’igiene delle mani? Perché aiuta a fermare la diffusione dei germi nelle Organizzazioni Sanitarie.”
Il Ministero della Salute indica alcuni semplici suggerimenti pratici da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
QUANDO È IMPORTANTE LAVARSI O IGIENIZZARSI LE MANI?
- PRIMA di toccarsi occhi/naso/bocca, di mangiare, di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri;
- PRIMA E DOPO aver maneggiato alimenti soprattutto se crudi, aver usato i servizi igienici, aver medicato o toccato una ferita, aver toccato una persona malata, aver toccato un animale;
- DOPO aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa, maneggiato la spazzatura, utilizzato soldi, toccato altre persone.
COME SI EFFETTUA CORRETTAMENTE IL LAVAGGIO O L’IGIENE DELLE MANI?
- Lavaggio delle mani con acqua e sapone: scarica l’opuscolo informativo
- Igiene delle mani con soluzione alcolica: scarica l’opuscolo informativo
Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate:

Ultime notizie
24/04/2025
24/04/2025
24-30 aprile 2025: settimana mondiale delle vaccinazioni
“L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile” è lo slogan della Settimana Mondiale delle vaccinazioni 2025, l'iniziativa promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che si celebra ogni anno dal 24 al 30 aprile.
ATS Val Padana vuole sensibilizzare sull'importanza delle vaccinazioni nei pazienti oncologici e loro familiari.
Questi pazienti, a causa dei trattamenti (come chemioterapia e radioterapia), possono avere il sistema immunitario indebolito, aumentando il rischio di infezioni. L’aumentato rischio di infezione può essere determinato dalla patologia oncologica stessa oltre che dalle terapie effettuate.
Le vaccinazioni aiutano a proteggere contro malattie gravi e le loro complicanze.
Consulta la locandina in allegato.

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali
La misura ha l’obiettivo di favorire l’autonomia della persona nel trasporto individuale, ai fini dell’inserimento socio-lavorativo attraverso un contributo a rimborso di una quota delle spese sostenute per la modifica degli strumenti di guida.
I destinatari della misura sono le persone riconosciute in situazione di disabilità motoria permanente titolari di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali e residenti nel territorio di ATS Val Padana (Crema – Cremona – Mantova).
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata "Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali".

Ultime notizie
17/04/2025
17/04/2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa e scolastica dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale - ai sensi degli artt. 5 e 6 della L.R. n. 19/2007 e s.m.i. - attuazione DGR n. XII/4174/2025
ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2025-2026
L’ATS della Val Padana con il presente Avviso intende aggiornare gli elenchi suddivisi in due sezioni (rispetto alla tipologia di disabilità): sezione A) “disabilità uditiva” e B) “disabilità visiva” di Enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa, denominato percorso nidi e scolastica, denominata percorso ordinario, a favore dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale per l’anno educativo/scolastico 2025-2026 in attuazione della L.R. n. 19/2007, nel rispetto delle linee guida regionali di cui alla DGR n. XII/4174/2025 (come da Allegati di domanda al presente Avviso).
Il presente avviso è destinato agli:
- Enti pubblici;
- Enti privati senza scopo di lucro con particolare riferimento a:
- Organismi non lucrativi di utilità sociale e/o enti del terzo settore iscritti al RUNTS;
- Organizzazioni di volontariato iscritte al RUNTS;
- Associazioni ed enti di promozione sociale iscritti al RUNTS;
- Organismi iscritti all’anagrafe delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate;
- Organismi della cooperazione sociale;
- Fondazioni;
- Altri soggetti privati senza scopo di lucro.
La domanda deve pervenire entro e non oltre il giorno 30/04/2025 alle ore 12:00 ed essere indirizzata, tramite PEC, a: ATS della Val Padana al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al protocollo dell’ATS:
- Sede territoriale di Mantova
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- lunedì, mercoledì e venerdì 8:30 - 12:30
- martedì e giovedì 8:30 - 16:30
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- Sede territoriale di Cremona
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
- lunedì e mercoledì 8.30 - 16.30
- martedì, giovedì e venerdì 8.30 - 12.30
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
Le domande dovranno riportare la seguente dicitura “Candidatura per inclusione scolastica disabilità sensoriale Anno Scolastico/Educativo 2025-2026”.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana - tel 0376/334845, 0372/497684 oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.
Il presente Avviso e la documentazione ad esso allegata sono integralmente pubblicati sul portale di ATS della Val Padana.

Ultime notizie
10/04/2025
10/04/2025
Co-programmazione per la promozione di percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale
In attuazione della DGR 3824/25 del 27/01/2025 “Approvazione delle Linee di Indirizzo per la co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del D.Lgs. 117/2017 c.d. “Codice del Terzo Settore”) finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale”, è stata indetta con Deliberazione ATS n. 161 del 09.04.2025 una manifestazione d’interesse con scadenza ore 12 del 30/04/2025 per la partecipazione al percorso di co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’Area della Salute Mentale.
Finalità
Raccogliere l’interesse di Enti del Terzo Settore che intendono collaborare con ATS della Val Padana e con i principali stakeholders istituzionali (ASST ed Ambiti Territoriali) nel percorso di co-programmazione finalizzata all'individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale
Linee di indirizzo
- Potenziare la conoscenza dei bisogni, dei servizi e delle opportunità rivolte alle persone e relative famiglie in condizione di fragilità mentale;
- Mappare gli interventi e i principali network di stakeholders attivi anche a livello informale nei territori;
- Focalizzare gli obiettivi e le priorità per la promozione di processi di cambiamento attraverso l’implementazione della messa a sistema di un modello innovativo, flessibile e integrato pubblico e privato, volto alla promozione della salute mentale, alla prevenzione della sofferenza psichica, all’inclusione delle persone e relative famiglie affette da fragilità mentale;
- Favorire l’individuazione di servizi e di interventi innovativi proposti dai diversi soggetti che possano concorrere al raggiungimento degli obiettivi e delle priorità̀ individuate;
- Ricomporre le risorse pubbliche e private per implementare e sostenere la rete dei servizi e degli interventi in maniera funzionale ed integrata;
- Strutturare momenti stabili di confronto tra tutti i soggetti presenti a livello territoriale comprese le risorse informali.
Chi può partecipare
- Al processo di co-programmazione potranno partecipare i soggetti del Terzo settore ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 117/17 “Codice del Terzo Settore” che dovranno essere iscritti nel RUNTS (fermo restando il regime transitorio di cui all’art. 101, comma 3 del D.Lgs. n. 117/2017).
- Nelle more del completamento del processo di popolamento inziale del RUNTS, sono ammesse alla procedura anche le ODV, APS e altri Enti del terzo settore che soddisfano una delle seguenti condizioni:
- ODV o APS ancora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.lgs. 117/2017
- Altri Enti del terzo settore iscritte all’anagrafe ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate.
- Potranno essere coinvolti anche soggetti non iscritti al RUNTS se legati a Ente del Terzo Settore da un accordo di rete.
- Gli Enti del terzo settore che intendono partecipare al percorso devono essere attivi sul territorio di ATS della Val Padana sul tema della salute mentale (ad es. gestione UdO, progettualità, promozione di iniziative,… ).

Ultime notizie
09/04/2025
09/04/2025
Concorso letterario "Scrivere di sicurezza"
In ambito del Progetto “SCUOLA E SICUREZZA: CRESCERE CON LA CULTURA DELLA PREVENZIONE”, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli studenti nell’ambito della Salute e Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro, si propone il concorso letterario “SCRIVERE DI SICUREZZA”.
Il concorso letterario viene indetto da ATS Val Padana, sede territoriale di Mantova, con la collaborazione di Inail Mantova, OPP di Confindustria Mantova CGIL CISL UIL e Rete PCTO della Provincia di Mantova.
Con il presente concorso si vuole sollecitare gli studenti a riflettere sul concetto di salute e sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro nel suo complesso e in particolar modo, si vuol far soffermare i ragazzi sull’importanza e l’incidenza dell’argomento nella società odierna, in stretta relazione e accompagnamento con il personale docente.
Le modalità di partecipazione sono consultabili nella sezione "Allegati".

Ultime notizie
31/03/2025
31/03/2025
Avviso per la presentazione di iniziative progettuali GAP obiettivi zero e 2.3 – 6^ e 7^ annualità
Vista la Deliberazione ATS n. 136 del 28/03/25, si pubblica la documentazione necessaria per la partecipazione da parte degli Ambiti per le azioni di prevenzione e contrasto al GAP - obiettivi 0 e 2.3 - 6^ e 7^annualità - biennio maggio 2025 - maggio 2027.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno lunedì 28/04/2025.

Ultime notizie
25/03/2025
25/03/2025
Esami di abilitazione all’uso dei gas tossici per l’anno 2025
In conformità agli artt. 26 e segg. del R.D. 9/1/1927 n. 147, che approva il regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici, ed alle disposizioni impartite dalla circolare n. 8/SAN del 15/3/1989, sono bandite per le aree provinciali di Mantova e Cremona N. 2 SESSIONI DI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA’ AI FINI DEL RILASCIO DELLA PATENTE DI ABILTAZIONE ALL’USO DEI GAS TOSSICI PER L’ANNO 2025.
Gli interessati al conseguimento del certificato di idoneità della provincia di Mantova dovranno fare pervenire apposita domanda all’ATS della Val Padana - sede territoriale di Mantova - Ufficio Protocollo - Via dei Toscani 1 - Mantova, entro le ore 12.00 del 30 APRILE 2025 (prima sessione) o entro le ore 12.00 del 31 OTTOBRE 2025 (seconda sessione).
Gli interessati al conseguimento del certificato di idoneità della provincia di Cremona dovranno fare pervenire apposita domanda all’ATS della Val Padana - sede territoriale di Cremona - Ufficio Protocollo - Via San Sebastiano, 14, entro le ore 12.00 del 30 APRILE 2025 (prima sessione) o entro le ore 12.00 del 31 OTTOBRE 2025 (seconda sessione).
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (allegato 1)
La domanda in bollo da € 16,00, datata e firmata, deve riportare in modo chiaro e leggibile:
- COGNOME, NOME, CODICE FISCALE, DATA E LUOGO DI NASCITA;
- L’ESATTO INDIRIZZO DI RESIDENZA DEL RICHIEDENTE;
- INDIRIZZO PEC nominativo dell’interessato e della ditta ed il numero di telefono;
- I GAS TOSSICI AL CUI IMPIEGO INTENDE ABILITARSI (vedi elenco sotto riportato).
Gli interessati, nella domanda, dovranno espressamente autocertificare, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 art. 46 e art. 47:
- luogo e data di nascita, residenza, recapito telefonico, indirizzo PEC del soggetto interessato o della ditta;
- eventuali condanne penali riportate per i reati di cui all’art. 29 c. 3,5 del R.D. 147/27;
- il possesso di titolo di studio di scuola dell’obbligo.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- Una fotografia formato tessera recente e firmata sul retro;
- Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- Attestazione del versamento di € 77,99 (di cui € 49,32 per esame rilascio certificato di abilitazione e € 28,67 per il rilascio del patentino), da effettuarsi mediante PagoPA raggiungibile al link https://www.ats-valpadana.it/pagopa;
- Dichiarazione di elezione di domicilio presso l’azienda di appartenenza, se dovuto (allegato 2).
Le domande incomplete o non conformi alla documentazione prevista non saranno considerate valide.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti indirizzi:
- Segreteria Commissione Gas Tossici - Sede provinciale di Cremona - Tel. 0372 497535
- Segreteria Commissione Gas Tossici - Sede provinciale di Mantova - Tel. 0376 334401
- e-mail: dipartimento.ips@ats-valpadana.it

Ultime notizie
21/03/2025
21/03/2025
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti attraverso l’erogazione dei voucher sociosanitari e voucher autismo previsti dalla DGR n. XII/3719 del 30/12/2024
L’avviso, aperto fino al 31/12/2025, è finalizzato alla raccolta di manifestazione di interesse (sempre aperta nel corso del 2025) per l’erogazione di voucher a soggetti in condizione di disabilità gravissima. Nello specifico si prevedono due categorie di voucher:
- Voucher sociosanitario: potranno candidarsi Enti Erogatori accreditati sociosanitari e sanitari in possesso di esperienza e delle figure professionali necessarie. Il voucher verrà erogato prevalentemente presso il loro domicilio a favore di soggetti in condizione di disabilità gravissima, anche con disturbi dello spettro autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5;
- Voucher autismo: potranno candidarsi i Poli territoriali NPIA privati accreditati, Centri terapeutici e riabilitativi semiresidenziale privati e accreditati, Riabilitazioni ambulatoriali accreditati (D.G.R. 19833/2004), Sperimentazioni RIA Minori (ex D.G.R. n.3239/12) che operano in regime ambulatoriale, Sperimentazione RIA minori (ex D.G.R. n. 3239/12) che operano in regime diurno, CDD accreditati esclusivamente per le persone con ASD dai 14 anni e Riabilitazioni ambulatoriali e a ciclo diurno continuo a contratto (D.G.R n. VII/19833/2004). Il voucher verrà erogato prevalentemente presso la struttura a favore di soggetti con disturbi dello autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5.
L’ATS della Val Padana provvederà a valutare le istanze ed aggiornare gli elenchi degli idonei, che saranno pubblicati sul sito aziendale.
Gli interessati dovranno far pervenire all’indirizzo pec: protocollo@pec.ats-valpadana.it la propria manifestazione di interesse per la gestione del servizio di cui al presente avviso.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Tel. 0372/497616 - 0376/334547 - e-mail: pipss.cronicita@ats-valpadana.it.

Ultime notizie
29/04/2025
29/04/2025
5 maggio 2025 - Giornata mondiale dell’igiene delle mani
Il 5 maggio, ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove la giornata mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto, semplice ma essenziale, per evitare la trasmissione di germi potenzialmente o certamente patogeni e prevenire le infezioni correlate all’assistenza.
La Giornata prevede il coinvolgimento dei professionisti sanitari e della popolazione generale, affinché tutti possano sentirsi parte attiva e contribuire alla prevenzione delle infezioni.
“Perché è ancora così importante diffondere conoscenza sull’igiene delle mani? Perché aiuta a fermare la diffusione dei germi nelle Organizzazioni Sanitarie.”
Il Ministero della Salute indica alcuni semplici suggerimenti pratici da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
QUANDO È IMPORTANTE LAVARSI O IGIENIZZARSI LE MANI?
- PRIMA di toccarsi occhi/naso/bocca, di mangiare, di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri;
- PRIMA E DOPO aver maneggiato alimenti soprattutto se crudi, aver usato i servizi igienici, aver medicato o toccato una ferita, aver toccato una persona malata, aver toccato un animale;
- DOPO aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa, maneggiato la spazzatura, utilizzato soldi, toccato altre persone.
COME SI EFFETTUA CORRETTAMENTE IL LAVAGGIO O L’IGIENE DELLE MANI?
- Lavaggio delle mani con acqua e sapone: scarica l’opuscolo informativo
- Igiene delle mani con soluzione alcolica: scarica l’opuscolo informativo
Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate:

Ultime notizie
24/04/2025
24/04/2025
24-30 aprile 2025: settimana mondiale delle vaccinazioni
“L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile” è lo slogan della Settimana Mondiale delle vaccinazioni 2025, l'iniziativa promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che si celebra ogni anno dal 24 al 30 aprile.
ATS Val Padana vuole sensibilizzare sull'importanza delle vaccinazioni nei pazienti oncologici e loro familiari.
Questi pazienti, a causa dei trattamenti (come chemioterapia e radioterapia), possono avere il sistema immunitario indebolito, aumentando il rischio di infezioni. L’aumentato rischio di infezione può essere determinato dalla patologia oncologica stessa oltre che dalle terapie effettuate.
Le vaccinazioni aiutano a proteggere contro malattie gravi e le loro complicanze.
Consulta la locandina in allegato.

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali
La misura ha l’obiettivo di favorire l’autonomia della persona nel trasporto individuale, ai fini dell’inserimento socio-lavorativo attraverso un contributo a rimborso di una quota delle spese sostenute per la modifica degli strumenti di guida.
I destinatari della misura sono le persone riconosciute in situazione di disabilità motoria permanente titolari di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali e residenti nel territorio di ATS Val Padana (Crema – Cremona – Mantova).
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata "Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di titolari di patenti speciali".

Ultime notizie
17/04/2025
17/04/2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa e scolastica dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale - ai sensi degli artt. 5 e 6 della L.R. n. 19/2007 e s.m.i. - attuazione DGR n. XII/4174/2025
ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2025-2026
L’ATS della Val Padana con il presente Avviso intende aggiornare gli elenchi suddivisi in due sezioni (rispetto alla tipologia di disabilità): sezione A) “disabilità uditiva” e B) “disabilità visiva” di Enti erogatori qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione educativa, denominato percorso nidi e scolastica, denominata percorso ordinario, a favore dei bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale per l’anno educativo/scolastico 2025-2026 in attuazione della L.R. n. 19/2007, nel rispetto delle linee guida regionali di cui alla DGR n. XII/4174/2025 (come da Allegati di domanda al presente Avviso).
Il presente avviso è destinato agli:
- Enti pubblici;
- Enti privati senza scopo di lucro con particolare riferimento a:
- Organismi non lucrativi di utilità sociale e/o enti del terzo settore iscritti al RUNTS;
- Organizzazioni di volontariato iscritte al RUNTS;
- Associazioni ed enti di promozione sociale iscritti al RUNTS;
- Organismi iscritti all’anagrafe delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate;
- Organismi della cooperazione sociale;
- Fondazioni;
- Altri soggetti privati senza scopo di lucro.
La domanda deve pervenire entro e non oltre il giorno 30/04/2025 alle ore 12:00 ed essere indirizzata, tramite PEC, a: ATS della Val Padana al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-valpadana.it o consegnata direttamente al protocollo dell’ATS:
- Sede territoriale di Mantova
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- lunedì, mercoledì e venerdì 8:30 - 12:30
- martedì e giovedì 8:30 - 16:30
- Via dei Toscani, 1 - Edificio 3 - 46100 Mantova - Telefono 0376/3341
- Sede territoriale di Cremona
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
- lunedì e mercoledì 8.30 - 16.30
- martedì, giovedì e venerdì 8.30 - 12.30
- Via San Sebastiano, 14 - Edificio D - 26100 Cremona - Telefono 0372/497222
Le domande dovranno riportare la seguente dicitura “Candidatura per inclusione scolastica disabilità sensoriale Anno Scolastico/Educativo 2025-2026”.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Val Padana - tel 0376/334845, 0372/497684 oppure inviare una email al seguente indirizzo: disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.
Il presente Avviso e la documentazione ad esso allegata sono integralmente pubblicati sul portale di ATS della Val Padana.

Ultime notizie
10/04/2025
10/04/2025
Co-programmazione per la promozione di percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale
In attuazione della DGR 3824/25 del 27/01/2025 “Approvazione delle Linee di Indirizzo per la co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del D.Lgs. 117/2017 c.d. “Codice del Terzo Settore”) finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale”, è stata indetta con Deliberazione ATS n. 161 del 09.04.2025 una manifestazione d’interesse con scadenza ore 12 del 30/04/2025 per la partecipazione al percorso di co-programmazione finalizzata all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’Area della Salute Mentale.
Finalità
Raccogliere l’interesse di Enti del Terzo Settore che intendono collaborare con ATS della Val Padana e con i principali stakeholders istituzionali (ASST ed Ambiti Territoriali) nel percorso di co-programmazione finalizzata all'individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale
Linee di indirizzo
- Potenziare la conoscenza dei bisogni, dei servizi e delle opportunità rivolte alle persone e relative famiglie in condizione di fragilità mentale;
- Mappare gli interventi e i principali network di stakeholders attivi anche a livello informale nei territori;
- Focalizzare gli obiettivi e le priorità per la promozione di processi di cambiamento attraverso l’implementazione della messa a sistema di un modello innovativo, flessibile e integrato pubblico e privato, volto alla promozione della salute mentale, alla prevenzione della sofferenza psichica, all’inclusione delle persone e relative famiglie affette da fragilità mentale;
- Favorire l’individuazione di servizi e di interventi innovativi proposti dai diversi soggetti che possano concorrere al raggiungimento degli obiettivi e delle priorità̀ individuate;
- Ricomporre le risorse pubbliche e private per implementare e sostenere la rete dei servizi e degli interventi in maniera funzionale ed integrata;
- Strutturare momenti stabili di confronto tra tutti i soggetti presenti a livello territoriale comprese le risorse informali.
Chi può partecipare
- Al processo di co-programmazione potranno partecipare i soggetti del Terzo settore ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 117/17 “Codice del Terzo Settore” che dovranno essere iscritti nel RUNTS (fermo restando il regime transitorio di cui all’art. 101, comma 3 del D.Lgs. n. 117/2017).
- Nelle more del completamento del processo di popolamento inziale del RUNTS, sono ammesse alla procedura anche le ODV, APS e altri Enti del terzo settore che soddisfano una delle seguenti condizioni:
- ODV o APS ancora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del D.lgs. 117/2017
- Altri Enti del terzo settore iscritte all’anagrafe ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate.
- Potranno essere coinvolti anche soggetti non iscritti al RUNTS se legati a Ente del Terzo Settore da un accordo di rete.
- Gli Enti del terzo settore che intendono partecipare al percorso devono essere attivi sul territorio di ATS della Val Padana sul tema della salute mentale (ad es. gestione UdO, progettualità, promozione di iniziative,… ).

Ultime notizie
09/04/2025
09/04/2025
Concorso letterario "Scrivere di sicurezza"
In ambito del Progetto “SCUOLA E SICUREZZA: CRESCERE CON LA CULTURA DELLA PREVENZIONE”, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare gli studenti nell’ambito della Salute e Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro, si propone il concorso letterario “SCRIVERE DI SICUREZZA”.
Il concorso letterario viene indetto da ATS Val Padana, sede territoriale di Mantova, con la collaborazione di Inail Mantova, OPP di Confindustria Mantova CGIL CISL UIL e Rete PCTO della Provincia di Mantova.
Con il presente concorso si vuole sollecitare gli studenti a riflettere sul concetto di salute e sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro nel suo complesso e in particolar modo, si vuol far soffermare i ragazzi sull’importanza e l’incidenza dell’argomento nella società odierna, in stretta relazione e accompagnamento con il personale docente.
Le modalità di partecipazione sono consultabili nella sezione "Allegati".

Ultime notizie
31/03/2025
31/03/2025
Avviso per la presentazione di iniziative progettuali GAP obiettivi zero e 2.3 – 6^ e 7^ annualità
Vista la Deliberazione ATS n. 136 del 28/03/25, si pubblica la documentazione necessaria per la partecipazione da parte degli Ambiti per le azioni di prevenzione e contrasto al GAP - obiettivi 0 e 2.3 - 6^ e 7^annualità - biennio maggio 2025 - maggio 2027.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno lunedì 28/04/2025.

Ultime notizie
25/03/2025
25/03/2025
Esami di abilitazione all’uso dei gas tossici per l’anno 2025
In conformità agli artt. 26 e segg. del R.D. 9/1/1927 n. 147, che approva il regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici, ed alle disposizioni impartite dalla circolare n. 8/SAN del 15/3/1989, sono bandite per le aree provinciali di Mantova e Cremona N. 2 SESSIONI DI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA’ AI FINI DEL RILASCIO DELLA PATENTE DI ABILTAZIONE ALL’USO DEI GAS TOSSICI PER L’ANNO 2025.
Gli interessati al conseguimento del certificato di idoneità della provincia di Mantova dovranno fare pervenire apposita domanda all’ATS della Val Padana - sede territoriale di Mantova - Ufficio Protocollo - Via dei Toscani 1 - Mantova, entro le ore 12.00 del 30 APRILE 2025 (prima sessione) o entro le ore 12.00 del 31 OTTOBRE 2025 (seconda sessione).
Gli interessati al conseguimento del certificato di idoneità della provincia di Cremona dovranno fare pervenire apposita domanda all’ATS della Val Padana - sede territoriale di Cremona - Ufficio Protocollo - Via San Sebastiano, 14, entro le ore 12.00 del 30 APRILE 2025 (prima sessione) o entro le ore 12.00 del 31 OTTOBRE 2025 (seconda sessione).
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (allegato 1)
La domanda in bollo da € 16,00, datata e firmata, deve riportare in modo chiaro e leggibile:
- COGNOME, NOME, CODICE FISCALE, DATA E LUOGO DI NASCITA;
- L’ESATTO INDIRIZZO DI RESIDENZA DEL RICHIEDENTE;
- INDIRIZZO PEC nominativo dell’interessato e della ditta ed il numero di telefono;
- I GAS TOSSICI AL CUI IMPIEGO INTENDE ABILITARSI (vedi elenco sotto riportato).
Gli interessati, nella domanda, dovranno espressamente autocertificare, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 art. 46 e art. 47:
- luogo e data di nascita, residenza, recapito telefonico, indirizzo PEC del soggetto interessato o della ditta;
- eventuali condanne penali riportate per i reati di cui all’art. 29 c. 3,5 del R.D. 147/27;
- il possesso di titolo di studio di scuola dell’obbligo.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- Una fotografia formato tessera recente e firmata sul retro;
- Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- Attestazione del versamento di € 77,99 (di cui € 49,32 per esame rilascio certificato di abilitazione e € 28,67 per il rilascio del patentino), da effettuarsi mediante PagoPA raggiungibile al link https://www.ats-valpadana.it/pagopa;
- Dichiarazione di elezione di domicilio presso l’azienda di appartenenza, se dovuto (allegato 2).
Le domande incomplete o non conformi alla documentazione prevista non saranno considerate valide.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti indirizzi:
- Segreteria Commissione Gas Tossici - Sede provinciale di Cremona - Tel. 0372 497535
- Segreteria Commissione Gas Tossici - Sede provinciale di Mantova - Tel. 0376 334401
- e-mail: dipartimento.ips@ats-valpadana.it

Ultime notizie
21/03/2025
21/03/2025
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti attraverso l’erogazione dei voucher sociosanitari e voucher autismo previsti dalla DGR n. XII/3719 del 30/12/2024
L’avviso, aperto fino al 31/12/2025, è finalizzato alla raccolta di manifestazione di interesse (sempre aperta nel corso del 2025) per l’erogazione di voucher a soggetti in condizione di disabilità gravissima. Nello specifico si prevedono due categorie di voucher:
- Voucher sociosanitario: potranno candidarsi Enti Erogatori accreditati sociosanitari e sanitari in possesso di esperienza e delle figure professionali necessarie. Il voucher verrà erogato prevalentemente presso il loro domicilio a favore di soggetti in condizione di disabilità gravissima, anche con disturbi dello spettro autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5;
- Voucher autismo: potranno candidarsi i Poli territoriali NPIA privati accreditati, Centri terapeutici e riabilitativi semiresidenziale privati e accreditati, Riabilitazioni ambulatoriali accreditati (D.G.R. 19833/2004), Sperimentazioni RIA Minori (ex D.G.R. n.3239/12) che operano in regime ambulatoriale, Sperimentazione RIA minori (ex D.G.R. n. 3239/12) che operano in regime diurno, CDD accreditati esclusivamente per le persone con ASD dai 14 anni e Riabilitazioni ambulatoriali e a ciclo diurno continuo a contratto (D.G.R n. VII/19833/2004). Il voucher verrà erogato prevalentemente presso la struttura a favore di soggetti con disturbi dello autistico ascritto a livello 3 della classificazione del DSM-5.
L’ATS della Val Padana provvederà a valutare le istanze ed aggiornare gli elenchi degli idonei, che saranno pubblicati sul sito aziendale.
Gli interessati dovranno far pervenire all’indirizzo pec: protocollo@pec.ats-valpadana.it la propria manifestazione di interesse per la gestione del servizio di cui al presente avviso.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Tel. 0372/497616 - 0376/334547 - e-mail: pipss.cronicita@ats-valpadana.it.
