XXIV Giornata Nazionale del Sollievo: Equità, accessibilità e prossimità
XXIV Giornata Nazionale del Sollievo: Equità, accessibilità e prossimità
21 maggio 2025
Notizia

Nella sua ventiquattresima edizione, la giornata nazionale del sollievo, celebra un primo traguardo della Legge n. 38/2010 il termine di un lungo processo di riorganizzazione e potenziamento richiesto dall’attuazione della normativa vigente che ha ridisegnato il rapporto dell’assistenza, ospedaliera, territoriale e domiciliare, con un quadro normativo fra i più avanzati in Europa che scardina il paradigma delle Cure Palliative intese come terapie di fine vita, ridefinendo il loro ruolo fondamentale di questa opportunità terapeutica anche nel trattamento della cronicità con lo scopo di raggiungere l’assistito nella sua quotidianità.
Nel recente incontro di novembre 2024 al Quirinale fra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Federazione CP e della Società Italiana CP, la necessità di accessibilità, prossimità ed equità di accesso alle Cure Palliative sono emerse, attraverso un appello delle associazioni alle istituzioni che ha posto l’accento su alcune criticità:
- disuguaglianze regionali nell’accesso alle Reti di Cure Palliative ed in particolare nelle zone rurali;
- accessibilità delle cure per i minori e sviluppo ancora carente delle Reti di Cure Palliative pediatriche;
- carenza di professionisti specializzati e assenza di percorsi formativi specifici all’interno dei piani di studi universitari.
Il Presidente della Repubblica auspica per tanto un vigoroso avanzamento delle cure palliative per raggiungere gli obiettivi definiti dal quadro normativo (L. n. 197/2022) (fonte discorso del Presidente Mattarella – Atti Quirinale) tra i quali quello di garantire il 90% del fabbisogno di cure palliative entro il 2028, obiettivo sfidante di potenziamento che impegnerà tutti gli attori della rete.
Le Cure Palliative vengono abitualmente connesse con le patologie oncologiche ma la loro utilità è rilevante anche nella gestione delle patologie croniche e in particolare nella cronicità dei pazienti anziani, condizioni caratterizzate da oscillazioni dello stato generale molto variabili portando velocemente verso condizioni di maggiore criticità e potrebbero beneficiare di un trattamento palliativo. A questo proposito il Dipartimento Interaziendale Funzionale di Cure Palliative ha promosso un convegno multiprofessionale in tema di “Cure Palliative non oncologiche nella persona affetta da malattie croniche” tenutosi in data 10 maggio 2025 presso l’Aula Magna “Magda Carutti” dell’ASST di Cremona con la partecipazione di specialisti delle branche cardiologiche, neurologiche, internistiche e rappresentanti delle Reti Locali di Cure Palliative (Medici di Medicina Generale, RSD e RSA) per condividere gli sforzi ancora in atto per costruire precocemente un percorso che consenta alle persone affette da malattie non oncologiche di esercitare il proprio diritto a non soffrire scegliendo le cure più appropriate per una buona qualità di vita residua, secondo i propri desideri.
Tra i bisogni emergenti nella popolazione vi è quello dei soggetti in età pediatrica. L’incremento della prevalenza di minori colpiti da patologie inguaribili e/o disabilità con elevati bisogni di sostegno clinico/assistenziale, a seguito della riduzione della mortalità neonatale e pediatrica dovuta al miglioramento clinico di risposta a queste condizioni, ha aumentato la sopravvivenza di pazienti pediatrici portatori di malattia grave o di condizioni invalidanti che potrebbero necessitare di Cure Palliative. Il Ministero della Salute ha stimato che lo 0,2-0,32% della popolazione pediatrica (0-18 anni) presenti bisogni di Cure Palliative Pediatriche (CPP) di questi il 40% necessita di CPP specialistiche.
L’imminente completamento di una rete di cure palliative pediatriche e di terapia del dolore territoriale costituisce la risposta a questa necessità, risulta quindi indispensabile presidiarne con attenzione il suo sviluppo nel nostro territorio favorendo l’interconnessione e interoperabilità dei livelli ambulatoriale, domiciliare, residenziale in attuazione degli standard di fabbisogno previsti dalla normativa, in sinergia con i centri di riferimento regionali.
In occasione della celebrazione della XXIV giornata nazionale del sollievo, al fine di potenziare le relazioni di cura valorizzando i legami, le reti sociali e di prossimità. La rete Locale di Cure Palliative nelle provincie di Cremona e Mantova realizzerà eventi aperti alla partecipazione di operatori e della cittadinanza. Fra questi si segnalano:
- “La cultura della Cura” - 24 maggio ore 08:30 - L’evento organizzato dalla Rete Locale di Cure Palliative di Mantova, presso l’Auditorium Seminario Vescovile Via Cairoli 20, porterà una riflessione sulla dimensione etica e sulla valorizzazione della dignità umana, riducendo la distanza fra bisogno di cura e servizi, con l’obiettivo di porre le basi per un modello integrato di coprogettazione dei servizi socio sanitari.
- “Sollievo: un diritto universale, un impegno comune” - 25 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 - Organizzazione a cura dalla Rete Locale di Cure Palliative di Crema con info-point presso l’ASST di Crema a cura delle associazioni di volontariato e della rete di professionisti che nell’ambito di ASST Crema si occupano di Cure Palliative. Nella giornata saranno trasmessi, tramite i canali digitali istituzionali dell’ASST di Crema, contributi video di professionisti che operano sul territorio e la testimonianza di un paziente che ha beneficiato del servizio.