Servizi integrativi di inclusione scolastica rivolta agli studenti con disabilità sensoriale – anno scolastico 2021/2022
Servizi integrativi di inclusione scolastica rivolta agli studenti con disabilità sensoriale – anno scolastico 2021/2022
13 aprile 2021
Notizia

Anche per l’anno scolastico 2021/2022 Regione Lombardia ha affidato alle ATS l’organizzazione dell’attività legata all’inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale, come previsto dalla normativa regionale (DGR XI/4392/2021), prevedendo i seguenti servizi:
- per i disabili uditivi assistenza alla comunicazione e fornitura di materiale didattico speciale;
- per i disabili visivi assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e fornitura di materiale didattico speciale.
Per l’anno scolastico 2021/2022 sarà possibile presentare domanda di attivazione del servizio esclusivamente online, a partire dal 15 aprile 2021, tramite la piattaforma “Bandi online” all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.
Le domande possono essere presentate previa registrazione/autenticazione in Bandi online attraverso:
- SPID (per richiedere ed ottenere il codice SPID: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid; per un aiuto per la registrazione al servizio Bando online con SPID si rimanda al video tutorial sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=lP8m9oZCfxg&feature=youtu.be);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- CIE (Carta di Identità Elettronica).
Nella sezione Bandi la famiglia troverà un Bando denominato “INCLUSIONE SCOLASTICA-DISABILITA’ SENSORIALE A.S. 2020/2021 e A.S. 2021/2022”.
- Nel caso di domanda in prosecuzione, la famiglia rinnova la domanda già presente (a.s. 2020/2021) al fine di inviare una richiesta per l’alunno con disabilità sensoriale valida per l’anno scolastico 2021/2022. Il sistema alimenterà in modo automatico l’interfaccia con i dati necessari, fermo restando in ogni caso la possibilità di una loro modifica/integrazione da parte della famiglia. L’ATS procede alla verifica e validazione dei dati inseriti dalla famiglia nella piattaforma regionale. Una volta concluso l’iter il sistema invia una comunicazione alla famiglia che la invita alla scelta dell’Ente Erogatore.
- Nel caso invece di nuova domanda – ivi compresi eventuali cambi di residenza - il Comune procede alla verifica e validazione dei dati inseriti dalla famiglia nella piattaforma regionale. Concluso l’iter da parte del Comune, il sistema genera una e-mail con la quale viene comunicata alla famiglia l’avvenuta validazione e la domanda verrà inoltrata dal sistema all’ ATS. Terminata l’istruttoria e con la validazione della domanda, il sistema invia una e-mail alla famiglia, che la invita alla scelta dell’Ente Erogatore.
La verifica della correttezza e dell’aggiornamento dei dati presenti nel Sistema Informativo è ad esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.
Si allegano gli elenchi dei soggetti idonei all’erogazione dei servizi integrativi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale Sezione A – disabilità uditiva e Sezione B – disabilità visiva, per l’anno scolastico 2021/2022.
Si allegano inoltre DGR n. 4392/2021 “Aggiornamento linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale (L.R. n. 19/2007), valorizzazione della qualità del servizio tiflologico e dei percorsi virtuosi e modalità di aggiornamento dell'elenco degli enti erogatori qualificati - (di concerto con gli assessori De Nichilo Rizzoli e Sala)” e Decreto n. 3669/2021 “Avviso per l’attivazione del servizio di inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale in relazione a ogni grado di istruzione e alla formazione professionale anno scolastico 2021/2022 (DGR n. XI/4392/2021)”.
Per maggiori informazioni è possibile contattare i competenti uffici dell’ATS Val Padana ai numeri di telefono 0376/334845 e 0376/232412, oppure via mail scrivendo a disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.
- Enti erogatori anno scolastico 2021-2022 disabilità uditiva.pdf - pdf 171KB
- Enti erogatori anno scolastico 2021-2022 disabilità visiva.pdf - pdf 170KB
- DGR n. 4392 del 10.03.2021.pdf - pdf 595KB
- Decreto n. 3669 del 17.03.2021.pdf - pdf 418KB