Servizi integrativi di inclusione scolastica rivolta agli studenti con disabilità sensoriale A.S. 2024/2025 frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia A.E. 2024/2025 – Avviso per le famiglie
Servizi integrativi di inclusione scolastica rivolta agli studenti con disabilità sensoriale A.S. 2024/2025 frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia A.E. 2024/2025 – Avviso per le famiglie
19 giugno 2024
Notizia

Anche per l’anno scolastico/educativo 2024/2025 Regione Lombardia ha affidato alle ATS l’organizzazione dell’attività legata all’inclusione scolastica per gli studenti/bambini con disabilità sensoriale, come previsto dalla normativa regionale (DGR XII/2309/2024), prevedendo i seguenti servizi:
- per i disabili uditivi assistenza alla comunicazione e fornitura di materiale didattico speciale. Per i bambini frequentanti i Nidi è prevista la figura professionale del pedagogista;
- per i disabili visivi assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e fornitura di materiale didattico speciale.
Sia per gli studenti frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, che per i bambini con disabilità sensoriale frequentanti asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, previa registrazione/autenticazione attraverso SPID oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure CIE (Carta di Identità Elettronica), a partire dal 27/06/2024.
Nella sezione Bandi, la famiglia troverà uno strumento denominato “Anno scolastico 2024-2025 – Domande famiglie - Inclusione scolastica per alunni/bambini/studenti con disabilità sensoriale” e potrà cliccare su “fai domanda”.
Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande saranno definiti con un video tutorial, appositamente predisposto da Regione Lombardia, che verrà reso disponibile all’interno della piattaforma Bandi e Servizi alla data di apertura della presentazione della domanda. La procedura è univoca sia che si tratti di un rinnovo della domanda effettuata nell’anno scolastico precedente sia che si tratti di una nuova richiesta.
Attraverso l’inserimento del Codice Fiscale del beneficiario il sistema, in caso di rinnovo, alimenterà in modo automatico l’interfaccia con i dati anagrafici (con la possibilità di modificarli).
In caso di nuova domanda - di bambini/alunni/studenti che nell’anno educativo/scolastico precedente non abbiano fatto richiesta del servizio; di persona che richiede il servizio se diversa dall’anno scolastico precedente (es: genitore o tutore diverso dall’anno precedente); di bambini degli asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia delle famiglie che hanno aderito alla sperimentazione nell’anno educativo 2023/2024 - la piattaforma non alimenta in modo automatico l’interfaccia e la famiglia deve caricare tutta la documentazione come di seguito elencata:
- per gli studenti frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado:
- certificazione di disabilità sensoriale;
- documentazione attestante la disabilità ai fini dell'inclusione scolastica rappresentata da uno dei seguenti documenti in alternativa:
- verbale del Collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del DPCM n. 185/2006 in corso di validità;
- verbale del Collegio di accertamento di cui sopra, con riconoscimento di gravità (art.3 c.3 legge104/92) che, indipendentemente dalla data di scadenza indicata sul verbale, ha validità fino al termine degli studi;
- estratto del Verbale di accertamento medico legale rilasciato ai sensi art 5, c.6 del D. Lgs. n. 66 del 2017 dalle commissioni ASST/INPS che deve essere accompagnato dal certificato di Handicap rilasciato dall’INPS ai sensi della Legge 104/92;
- documentazione successiva al verbale, necessaria per attivare l'inclusione scolastica, rappresentata da uno dei seguenti documenti in alternativa:
- diagnosi funzionale in corso di validità rilasciata entro il 30/06/2024, in cui sia indicata la necessità di assistenza per la comunicazione;
- profilo di Funzionamento (nel quale siano esplicitati elementi di criticità nei domini “Comunicazione” e/o “Autonomie personali e sociali” e/o “Relazione e socializzazione”) per tutte le nuove certificazioni di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica effettuate dal 1° gennaio 2024 in applicazione all’art. 5 c. 6 del D. Lgs. 66/2017 e s.m.i o per gli alunni che effettuino un passaggio di grado nell’anno scolastico 2024/2025 o per i quali vi sia la necessità di aggiornare la Diagnosi Funzionale;
- documentazione sanitaria attestante la disabilità sensoriale nel caso di fratello/i convivente/i e/o genitore/i disabili sensoriali;
- provvedimento di nomina nel caso di presenza del tutore/amministratore di sostegno dell’avente diritto;
- per i bambini relativamente alla fascia d’età 0-36 mesi con disabilità sensoriale, frequentanti asili nido, micronidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell'infanzia si evidenzia che:
- il criterio richiesto per l’accesso al servizio è la bilateralità del deficit sensoriale per il quale non è necessaria la definizione in decibel della soglia di sordità né la definizione in decimi della acutezza visiva;
- relativamente all’aspetto visivo, si specifica che dalla valutazione deve emergere un quadro di ipovisione non migliorabile con correzione ottica o terapia. Trattasi di situazione di malattia stabile o progressiva e pertanto meritevole dell'inserimento nel percorso;
- è necessaria una certificazione sanitaria, laddove possibile, redatta anche da una equipe multidisciplinare e rilasciata da Centri specializzati in disabilità sensoriale infantile che attesti la presenza della patologia sensoriale;
- non sono richiesti né il verbale del Collegio di accertamento dell’alunno disabile né la diagnosi funzionale o il profilo di funzionamento.
Si evidenzia che nel passaggio dall’Asilo Nido, Micronido pubblico e privato e Sezione primavera alla scuola dell’infanzia sarà necessaria una rivalutazione per quantificare il deficit sensoriale e verificare i requisiti di accesso al percorso di inclusione scolastica.
Se la famiglia sta inserendo una domanda di rinnovo, dovrà caricare i documenti sopra descritti solo se aggiornati rispetto a quanto già trasmesso nell'anno scolastico precedente; se la famiglia sta compilando una nuova domanda, dovrà caricare tutta la documentazione elencata.
La piattaforma regionale Bandi e Servizi riporta, tramite una tabella, i dati degli Enti erogatori iscritti negli elenchi di ATS Val Padana e la famiglia, dopo aver contattato e aver verificato la disponibilità alla presa in carico da parte dell’Ente erogatore individuato, procederà alla scelta (sempre tramite la piattaforma).
La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno di Bandi e Servizi è ad esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.
L’elenco degli Enti erogatori qualificati idonei per l’A.S./A.E. 2024/2025 è visionabile nella sottostante sezione ALLEGATI.
Ad ulteriore supporto, le seguenti Associazioni si rendono disponibili ad affiancare le famiglie nella fase di presentazione della domanda. Si riportano di seguito i riferimenti e i recapiti per poter prendere direttamente contatto con le relative sedi:
- Ente Nazionale Sordi Sez. Territoriale di Cremona
- via G. Aselli n. 15 - 26100 Cremona; Tel. 0372/438003 - Mail cremona@ens.it
- da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30
- Ente Nazionale Sordi Sez. Territoriale di Mantova
- via P. Salandri n. 13/15 - 46100 Mantova; Tel. 0376/396382 - Mail mantova@ens.it
- Presidente Stefano Mascena Cell. 347/2973380 (sms o video Lis)
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sez. Territoriale di Cremona
- via Palestro n. 32 - 26100 Cremona; Tel. 0372/23553 - Mail uiccr@uici.it
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sez. Territoriale di Mantova
- via Conciliazione n. 37 - 46100 Mantova; Tel. 0376/323317 - Mail uicmn@uici.it
Per maggiori informazioni è possibile contattare i competenti uffici dell’ATS Val Padana ai numeri di telefono 0376/334845 - 0376/232412 - 0376/232420, oppure via mail scrivendo a disabili.sensoriali@ats-valpadana.it.
- DGR n. 2309 del 13.05.2024.pdf - pdf 812KB
- Decreto n. 7543 del 17.05.2024.pdf - pdf 1,4MB
- Elenco Enti disabilità uditiva - Percorso Scolastico.pdf - pdf 45KB
- Elenco Enti disabilità visiva - Percorso Scolastico.pdf - pdf 40KB
- Elenco Enti disabilità uditiva e visiva - Percorso Nidi.pdf - pdf 42KB