Misura B1 - Contributo per disabili con necessità di sostegno ad alta intensità
Misura B1 - Contributo per disabili con necessità di sostegno ad alta intensità
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE A FAVORE DI PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI AD ALTO E BASSO BISOGNO ASSISTENZIALE E PERSONE CON DISABILITÀ E NECESSITÀ DI SOSTEGNO INTENSIVO ELEVATO E MOLTO ELEVATO (FNA 2024 - ESERCIZIO 2025): MISURA B1
Regione Lombardia con DGR N° XII/3719 del 30/12/2024 ha definito il "Programma operativo regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e di persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato - FNA 2024 ESERCIZIO 2025".
La Misura B1 è un sostegno alle persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e alle persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato che si realizza attraverso l’erogazione di un contributo economico mensile concesso a titolo di riconoscimento del lavoro di cura fornito dal caregiver familiare eventualmente coadiuvato da personale di assistenza regolarmente impiegato.
La Misura B1 è destinata alle persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e alle persone con disabilità e con necessità di sostegno intensivo molto elevato che si trovano in una delle condizioni elencate nel Decreto Interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) anno 2016, all’art. 2, comma 2, lettere da a) ad i), riconfermate all’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. 21/11/2019) e che siano:
- assistite a domicilio;
- beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla l. n. 18/1980 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del D.P.C.M. n. 159/2013;
- residenti in Lombardia;
- di qualsiasi età;
- con ISEE sociosanitario fino a € 50.000,00 per adulti/anziani e con ISEE ordinario fino a € 65.000,00 se minori;
- per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni di cui al Decreto FNA anno 2016.
Gli strumenti previsti dalla DGR si articolano in:
- Assistenza Indiretta: contributo economico mensile (buono) erogato da ATS previa verifica dei requisiti, valutazione multidimensionale e stesura del progetto. L’erogazione dei buoni mensili può variare da un livello base di 565,00 euro fino ad un massimo di 1.300,00 euro. L’importo del buono è calcolato in base alla tipologia di bisogno e alla presenza o meno di personale d’assistenza regolarmente impiegato (assunto direttamente dalla persona con disabilita/famiglia con regolare contratto oppure fornito da ente Terzo o da operatore a prestazione professionale).
Inoltre, per i beneficiari della Misura B1 di età compresa tra i 18 e i 64 anni che intendono realizzare un progetto di vita indipendente, con ISEE sociosanitario inferiore a € 30.000,00 con l’ausilio di un assistente familiare autonomamente scelto e regolarmente assunto e senza il supporto del caregiver familiare, oltre al buono Misura B1 è possibile richiedere l’assegno di autonomia. Si tratta di una quota aggiuntiva fino a un massimo di 800 euro riconosciuta al beneficiario che attiva una progettualità di vita indipendente per contribuire alle spese sostenute per il personale di assistenza regolarmente assunto.
- Assistenza Diretta: prestazioni /servizi voucher sociosanitario - autismo ASD - alto profilo individuate da parte dell’ASST di riferimento e Prestazioni Sociali Integrative. Il voucher è un titolo d’acquisto non in denaro, che può essere utilizzato esclusivamente per acquistare prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Gestori accreditati e a contratto con ATS.
Voucher SOCIOSANITARIO: Si tratta di un titolo d'acquisto, non in denaro, che può essere utilizzato esclusivamente per acquistare prestazioni di assistenza sociosanitaria da Enti Erogatori accreditati e a contratto con l'ATS.
I voucher (sociosanitario e autismo) possono essere riconosciuti anche senza tenere in considerazione le soglie ISEE.
Tipologie di Voucher SOCIOSANITARIO
- Voucher sociosanitario a favore di persone adulte/anziane:
- 250,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range7-12) forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST;
- 460,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range13-18) forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST.
- Voucher sociosanitario a favore di minori:
- 350,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range10-14) forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST;
- 600,00 € a cui corrispondono il n° interventi/ore (range15-22) e forniti dalla figura professionale come indicati nel Progetto Individuale formulato dalla ASST.
- Voucher sociosanitario ad alto profilo a favore delle persone con disabilità gravissime che presentano bisogni di particolare intensità in quanto dipendenti da tecnologia assistiva:
- ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (minimo 16 ore/die) e/o
- alimentazione solo parenterale attraverso catetere venoso centrale e/o
- situazioni di particolare gravità e di intensità, con necessità di assistenza continuativa e motivata e valutata dalla ASST del valore di 1.650,00 €.
Voucher AUTISMO - ASD: Si tratta di uno specifico titolo a favore delle persone con disabilità comportamentale con necessità di sostegno intensivo molto elevato dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5.
Sono previsti n. 5 livelli di voucher, a seconda dell’età della persona, con la relativa tariffa e l’indicazione del numero medio dei trattamenti mensili. Il voucher autismo è compatibile con l’erogazione del voucher sociosanitario.
Prestazioni Sociali Integrative: Si tratta di prestazioni sociali erogate dai comuni a favore di anziani non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e a favore di persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato, che non hanno assunto personale di assistenza. Tali prestazioni possono essere erogate a fronte di specifico progetto condiviso tra ASST e Ambiti territoriali.
Presentare formale istanza presso la ASST di competenza territoriale.
Le domande di:
- Prosecuzione: devono essere presentate dalle persone in carico al 31 dicembre 2024 (già beneficiarie della Misura B1 nel corso dell’anno 2024) entro il 28 febbraio 2025.
- Nuovo Accesso: da parte delle persone non autosufficienti con disabilità e necessità di sostegno intensivo molto elevato potranno essere presentate a partire dal 1° marzo fino al 31 ottobre 2025.
Le domande vanno indirizzate all’ASST di riferimento dove una équipe di operatori esperti, provvederà alla valutazione multidimensionale e predisporrà il Progetto Individuale di Assistenza. Il Progetto Individuale, condiviso e sottoscritto dall’interessato e dal caregiver (persona di riferimento che si fa carico dell’assistenza), dovrà prevedere la descrizione degli interventi/attività da sostenere con i buoni ed eventualmente dei voucher previsti dalla Misura B1.
Il contributo spetta dal primo giorno del mese successivo a quello della valutazione e viene erogato da ATS.
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31 dicembre 2025.
L’erogazione dei benefici di cui all’Assistenza Diretta e/o Indiretta avverrà fino al 31 dicembre 2025 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS.
Le informazioni sui criteri e sulle modalità di accesso alla Misura B1 possono essere chieste alla:
- ASST: riferimenti Area territoriale di ASST Mantova
- ASST: riferimenti Area territoriale di ASST Cremona
- ASST: riferimenti Area territoriale di ASST Crema
- ATS: Responsabile Misura B1 - S.C. Fragilità e Non Autosufficienza - dr. Salvatore Speciale
- e-mail: pipss.cronicita@ats-valpadana.it - tel: 0376 334056 - 0372 497569