Benessere animali in allevamento
Benessere animali in allevamento
Il benessere degli animali negli allevamenti è una delle aree di intervento dei Servizi Veterinari e rappresenta un obiettivo prioritario dei controlli negli allevamenti. Questo aspetto dipende in gran parte dalla gestione da parte del proprietario o detentore; numerosi sono i fattori che possono influire sul benessere, ad es., il tipo di stabulazione e le zone di riposo, lo spazio a disposizione e la densità dei capi nella stalla, le condizioni di trasporto, i metodi di stordimento e di macellazione, la gestione da parte degli operatori ecc.
Il benessere degli animali negli allevamenti è diventato una priorità sia per i consumatori che per gli operatori economici del settore; sempre maggiore è la sensibilizzazione e la tendenza a prestare attenzione alle condizioni di allevamento degli animali, sia per motivazioni etiche, che per la consapevolezza che il rispetto di condizioni ottimali di benessere garantisce un miglioramento delle produzioni.
Pertanto, situazioni di allevamento particolarmente critiche sono oggetto di continua e costante attenzione da parte dei Servizi Veterinari, al fine di monitorare strettamente la situazione e portare un graduale miglioramento delle condizioni generali.
I Veterinari ufficiali, oltre a garantire attraverso i controlli che gli allevatori osservino le disposizioni vigenti, svolgono un compito formativo sugli allevatori stessi, fornendo indicazioni relativamente alle esigenze strutturali ed alle corrette pratiche di allevamento e cercando di far comprendere all’allevatore che l’applicazione di tecniche di allevamento che mirano a tutelare il benessere degli animali, coincidono anche con gli interessi produttivi.
Per ulteriori informazioni
- Linee guida nazionali in materia di protezione di conigli allevati per la produzione di carne
- Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 146 Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti
- Decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 126 Attuazione della direttiva 2008/119/ CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli
- Decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini
- Decreto legislativo 27 settembre 2010, n. 181 Attuazione della direttiva 2007/43/CE che stabilisce norme minime per la protezione di polli allevati per la produzione di carne
- Decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267 Attuazione della direttiva 1999/74/ CE e della direttiva 2002/4/CE, per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento
- Decreto Ministeriale 4 febbraio 2013 Disposizioni attuative in materia di protezione di polli allevati per la produzione di carne, ai sensi degli articoli 3,4,6 e 8 del decreto legislativo 27 settembre 2010, n. 181