Okkio alla Salute
Okkio alla Salute
Si tratta di uno studio promosso e finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità, svolto in collaborazione con la Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) della Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità; tale rilevazione ha lo scopo di conoscere e approfondire gli effetti della pandemia del Covid-19 sugli stili di vita e sul benessere dei bambini e delle loro famiglie.
TEMI INDAGATI
Oltre ai dati anagrafici (nazionalità, titolo di studio), al livello socio economico (occupazione prima e durante il Covid, disponibilità reddito per arrivare a fine mese, eventuali sostegni economici), alle caratteristiche dell’abitazione (numero conviventi, numero < 14 anni, mq della casa, disponibilità di spazi esterni), alle fonti informative consultate sul Covid, sulla promozione dell’attività fisica e dell’alimentazione corretta e alla DAD (frequenza, aiuti dalla scuola, capacità di supportare i figli nel seguire le lezioni, fare i compiti, supporto informatico per connettersi alle lezioni on line,ecc…), sono stati approfonditi i seguenti determinanti di salute:
- cambiamenti del consumo di alcuni alimenti;
- abitudini di acquisti e consumo;
- cambiamenti attività fisica;
- cambiamenti nelle abitudini sedentarie;
- variazioni di peso;
- cambiamenti nella quantità di sonno;
- stato di benessere del bambino;
- aspetti legati ai periodi di isolamento quali, ad esempio, didattica a distanza, disponibilità di dispositivi elettronici e connessione internet.
Per visualizzare i risultati della raccolta dati Okkio alla Salute clicca qui.
IL RUOLO DI ATS VAL PADANA
Gestisce l’arruolamento dei soggetti coinvolti tramite il mantenimento dei contatti con i Dirigenti scolastici e i referenti di progetto delle scuole campionate per illustrare lo Studio, supporta la Scuola nella somministrazione dei questionari, gestisce i dati aggiornando i database regionali, interviene in caso di necessità rilevata dai soggetti coinvolti.
- Rapporto Istisan di OKkio alla SALUTE 2023 - pdf 1753 kb