Controlli di appropriatezza inerente l'erogazione delle prestazioni in ambito sociosanitario

Controlli di appropriatezza inerente l'erogazione delle prestazioni in ambito sociosanitario

Dipartimento PAAPSS

Descrizione
Effettuazione di verifiche ad opera di un'équipe multidisciplinare e multiprofessionale dedicata, presso le strutture socio-sanitarie individuate nel Piano dei Controlli. Il controllo si basa sulla verifica di coerenza tra la classificazione dell’utente risultante dai flussi di rendicontazione/debito informativo e l’esito della valutazione/rivalutazione dell’utente rintracciabile nel FASAS (Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario) ed in tutta la documentazione inerente l’assistenza. L’équipe di controllo, nel caso in cui lo ritenga necessario, potrà provvedere all’osservazione diretta dell’utente, in presenza di un operatore della struttura.

Per chi
Attività svolta nell'ambito del Piano dei Controlli.

Modalità di accesso
Libero

Documenti richiesti
//

Costo e modalità di pagamento
Il pagamento di eventuali sanzioni viene eseguito sul conto acceso c/o il Tesoriere dell’ATS Val Padana (oppure mediante versamento a mezzo di conto corrente postale n. 11527264 intestato alla ATS Val Padana – Servizio Tesoreria), di cui viene comunicato l’IBAN nel verbale di accertamento e contestazione di violazione amministrativa, indicando nella causale di versamento il numero di protocollo che individua l’atto, entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla ricezione del verbale di contestazione. L’attestazione di versamento deve inviata al Servizio, con l’avvertenza che, in caso di mancato pagamento della intera somma entro il termine, sarà trasmesso rapporto ex art. 17, L. 24/11/1981, n. 689, all’Autorità competente.

Tempi
Tempo medio di erogazione della prestazione: non oggetto di rilevazione in quanto trattasi di attività svolta d'ufficio sulla base della programmazione. 
Termine massimo di erogazione della prestazione: non oggetto di rilevazione in quanto trattasi di attività svolta d'ufficio sulla base della programmazione. 

Documentazione prodotta e modalità di comunicazione / trasmissione dell'esito
Il verbale, viene redatto in duplice copia, una delle quali consegnata al Legale Rappresentante o suo delegato o, se non è possibile ad un operatore che firma per ricevuta e si impegna a consegnarlo tempestivamente al Legale Rappresentante. La non sottoscrizione o non accettazione del Verbale da parte del Legale Rappresentante dell'Ente o del suo delegato, comporterà la notifica o la consegna dello stesso Verbale, da parte della ATS Val Padana, secondo i modi di legge.

Validità
Non applicabile

Modalità con le quali gli interessati possono avere informazioni circa i procedimenti
Gli interessati possono avere informazioni circa i procedimenti accedendo su appuntamento o contattando via e-mail o telefonicamente gli uffici ai recapiti indicati nella sezione “Strutture Erogatrici e Contatti” sotto riportata.

Servizio on-line
Non previsto

Responsabile dell’Ufficio
Si veda la sezione “Strutture Erogatrici e Contatti” sotto riportata.

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale
Azioni avanti all'autorità amministrativa e/o giudiziaria competente per materia e per territorio.

Potere sostitutivo
Dr.ssa Mara Chiara Martinelli - Direttore Dipartimento della Programmazione, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie - Tel. 0376 33434 - 0372 497213 - Mail: dipartimento.paapss@ats-valpadana.it

 

STRUTTURE EROGATRICI E CONTATTI

  • SS Appropriatezza Rete Territoriale

 

ULTERIORI PRESTAZIONI EROGATE DALLE STRUTTURE

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 12/04/2024