Avviso pubblico per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) – NUOVA MODALITA’ DALLE ORE 12.00 DEL 16/01/25

Avviso pubblico per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) – NUOVA MODALITA’ DALLE ORE 12.00 DEL 16/01/25

10 gennaio 2025

Notizia

Avviso pubblico per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) – NUOVA MODALITA’ DALLE ORE 12.00 DEL 16/01/25

DI COSA SI TRATTA
Con il presente Avviso Regione Lombardia intende garantire la continuità agli interventi per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati, al fine di estendere le abilità della persona e migliorare la sua qualità di vita.
L’ausilio/strumento tecnologicamente avanzato deve essere funzionale al raggiungimento/miglioramento:

  • dell’autonomia della persona, con particolare riferimento al miglioramento dell’ambiente domestico;
  • delle potenzialità della persona in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e lavorativa;
  • delle limitazioni funzionali, siano esse motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, nonché relative all’apprendimento.

TIPOLOGIA
Contributo a fondo perduto.

CHI PUÒ PARTECIPARE
I destinatari della presente misura sono le persone residenti in Lombardia, che al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti in Lombardia; 
  • con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.0000; 
  • in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA; 
  • essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019 

oppure 

  • essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto: il riconoscimento di invalidità 

oppure 

  • il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 

oppure

  • l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024); 
  • che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della L.R. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area, tranne nel caso in cui l’ausilio/strumento, anche se appartenente alla stessa area, sia diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo.
  • Nell’area informatica, l’acquisto di un ausilio/strumento (computer portatile, computer da tavolo, tablet) diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo, è ammissibile una sola volta nell’arco del quinquennio.
  • Nell’area altri ausili, l’acquisto di protesi acustiche, solo per le persone minorenni e per comprovate motivazioni, è ammissibile anche se non sono trascorsi 5 anni dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale era stato ottenuto il contributo.

È prevista la deroga al precedente requisito (relativo ai 5 anni) nel caso di interventi per:

  • sostituzione/adeguamento/potenziamento dell’ausilio/strumento, determinato da variazioni delle abilità della persona, comprovate da relativo certificato del medico specialista. In caso di richiesta nell’arco del quinquennio di un ulteriore ausilio/strumento informatico (pc da tavolo/pc portatile/tablet) diverso da quello per cui si era ottenuto il contributo, qualora sia utilizzato il medesimo software, sarà sufficiente allegare la precedente certificazione medica;
  • sostituzione di un ausilio/strumento già in dotazione non più funzionante, attestato da un tecnico. Nell’ambito dell’area informatica è consentita la sostituzione dell’hardware non più funzionante, attestato da un tecnico, una sola volta nell’arco del quinquennio;
  • sostituzione/adeguamento/potenziamento del software specifico per i beneficiari con DSA e per le persone con disabilità.

Si precisa che, in ogni caso, per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.
Ogni possibile beneficiario può richiedere un solo ausilio/strumento per ogni domanda presentata.
Sono previste le seguenti eccezioni, fermi restando i massimali del contributo erogabile sopra indicati:

  • nell’area informatica:
    • è possibile richiedere più di un software;
    • è possibile richiedere l’hardware comprensivo di tutte le periferiche (mouse, tastiera, stampante) unitamente ai software specifici, in quanto sono considerati strumento unitario;
  • nell’area domotica, possono essere richiesti più strumenti/ausili se parte di unico progetto di  impianto/sistema di domotizzazione per uso abitativo;
  • nell’ambito della stessa famiglia, nella quale sono presenti più potenziali beneficiari, è consentita la presentazione di una domanda per ogni potenziale beneficiario.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
La presente agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona e a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e dei minorenni o adulti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico pari al 70% delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati.
Il contributo è a fondo perduto ed è finanziato tramite risorse autonome regionali, per le spese sostenute relativamente all’acquisto o al noleggio/leasing di strumenti/ausili che rientrino nella definizione di ausilio dello standard internazionale EN ISO 9999: “qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico, di produzione specializzata o di comune commercio, destinato a prevenire, compensare, alleviare una menomazione o una disabilità”.
Tale contributo è previsto per strumenti/ausili con massimali di contribuzione diversificati per le 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.
Sono ammissibili al finanziamento gli ausili/strumenti acquistati o noleggiati/leasing con una spesa non inferiore a € 300,00.
Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile e comunque non superiore a € 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:

  • personal computer da tavolo, personal computer portatile o tablet, comprensivi di software  specifici,  software  di  base  e  di tutte le  periferiche: contributo massimo erogabile € 800,00;
  • solo software specifici, qualora il richiedente sia già in possesso del personal computer da tavolo/portatile/tablet, contributo massimo erogabile € 600,00;
  • protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 3.500,00;
  • adattamento dell’autoveicolo per il trasporto della persona con disabilità oppure modifica degli strumenti di guida (beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92), contributo massimo erogabile € 11.000,00
  • interventi di domotica: contributo massimo erogabile € 16.000,00.

Sono escluse le richieste di contributo che riguardano:

  • sussidi didattici che possono essere ottenuti grazie alle vigenti disposizioni concernenti il diritto allo studio;
  • provvidenze di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”, e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento a quanto stabilito con decreto regionale n. 14032 del 15/12/2009, che estende le possibilità di richiedere contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche;
  • strumenti/ausili ottenibili dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali, in quanto la persona richiedente è beneficiaria delle provvidenze di tale ente;
  • strumenti/ausili ottenibili attraverso altre forme di contribuzione, in quanto la persona disabile e/o la sua famiglia, possono usufruirne in ragione della loro situazione (quali ad esempio: studente universitario, beneficiario di polizze assicurative, contributi specifici di altra natura, quali per esempio provvidenze riconosciute a specifiche categorie, ecc.);
  • ausili che rientrano nel Nuovo Nomenclatore Tariffario delle protesi (DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza” e s.m.i.).

Sono da ritenersi altresì esclusi dal finanziamento:

  • apparecchi o impianti di climatizzazione/condizionamento;
  • fotocamere, videocamere analogiche e digitali (tranne nel caso in cui siano necessarie per la realizzazione di un progetto di domotica);
  • telefoni mobili, palmari, impianti di navigazione satellitare, HI FI, lettori, televisori, ecc.

DATA DI APERTURA
Si può presentare la domanda nella nuova modalità dalle ore 12.00 del 16 gennaio 2025.

DATA DI CHIUSURA
Fino ad esaurimento delle risorse.

COME PARTECIPARE
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia.
Il soggetto richiedente dovrà provvedere obbligatoriamente ad allegare la seguente documentazione su Bandi e servizi: 

  • il certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del beneficiario; 
  • il preventivo qualora non si sia ancora proceduto all’acquisto dello strumento con la tipologia di prodotti che si intende acquistare. 

Nel caso la domanda di contributo venga ammessa a seguito di presentazione del preventivo, il richiedente dovrà, ai fini dell’erogazione del contributo, allegare entro 12 mesi dalla presentazione della domanda, la documentazione attestante la spesa sostenuta (vedi punto successivo). 
Si specifica che, qualora la spesa ammissibile effettivamente sostenuta risultasse:

  • maggiore rispetto al costo indicato nel preventivo, sarà riconosciuto il contributo inizialmente assegnato e la differenza dei costi sarà a carico del soggetto beneficiario; 
  • inferiore al costo indicato nel preventivo, il contributo sarà ricalcolato nella misura del 70% della spesa effettivamente sostenuta; 

oppure 

  • la fattura/la ricevuta fiscale/lo scontrino “parlante”, con l’indicazione del codice fiscale del richiedente/beneficiario oltre alle tipologie di prodotti acquistati, con evidenza della spesa sostenuta e copia della documentazione attestante l’avvenuto pagamento (bonifico, bancomat, carte di credito), ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria. Si esclude ogni altro tipo di documento contabile; 
  • copia del libretto di circolazione dell’autoveicolo o contratto di comodato d’uso, nel caso di richiesta di contributo nell’area mobilità. 

Ai fini dell’erogazione del contributo non verrà riconosciuta documentazione contabile recante data anteriore a due anni dalla presentazione della domanda di contributo. 
Il mancato caricamento elettronico dei documenti di cui sopra costituirà causa di inammissibilità della domanda di partecipazione.

INFORMAZIONI E CONTATTI
Per qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a: ausililegge23@regione.lombardia.it
Per le richieste di assistenza sulle procedure informatizzate è possibile contattare il call center al numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00 o scrivere a bandi@regione.lombardia.it
Per informazioni è anche possibile rivolgersi al seguente numero telefonico dell’ATS Val Padana: 0372/497684 oppure scrivere all’indirizzo mail pipss.progettirete@ats-valpadana.it

NB: per tutti i dettagli relativi al presente Avviso si rimanda al testo integrale dell’Avviso regionale - Allegato 1 al D.d.u.o. n. 3192 del 30/10/2024.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 10/01/2025