"Guida ai servizi di emergenza Urgenza", un aiuto concreto agli stranieri
"Guida ai servizi di emergenza Urgenza", un aiuto concreto agli stranieri
24 novembre 2022
Notizia

Dal 118 al Pronto Soccorso, tutto quello che deve sapere chi arriva in Italia. Edita in otto lingue, tra cui l'ucraino, ed elaborata da tre Società scientifiche dell’emergenza.
Un opuscolo dedicato a tutti gli stranieri che arrivano in Italia e si trovano in una situazione di emergenza sanitaria; si chiama “Guida ai servizi di emergenza sanitaria” e ne sono autori tre Società scientifiche dell'emergenza, la SIEMS (Società italiana Emergenza sanitaria), la SIIET (Società Italiana infermieri emergenza territoriale) e la SIMEU (Società italiana di Emergenza Urgenza), e CIVES (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenze Sanitarie), in collaborazione con il Tavolo immigrazione e salute, e con il patrocinio e sostegno di FISM (Federazione italiana Società scientifiche) e R4H-Rotarians4healtH.
Il testo è suddiviso in otto settori, editi in 8 lingue diverse: italiano, inglese, francese, rumeno, spagnolo, ucraino, cinese, arabo. In ciascuna lingua ci sono le informazioni essenziali sui servizi di emergenza e una serie di domande e risposte, quelle che più frequentemente gli stranieri si fanno, come "Con i soccorritori posso parlare nella mia lingua?" o "ci sono app che possono aiutarmi?", o ancora "se non ho il permesso di soggiorno posso andare in Pronto Soccorso?".
La novità della Guida è che per la prima volta si è cercato di comprendere in un unico sintetico testo tutte le informazioni relative al 118 ma anche al pronto soccorso, in modo da fornire una panoramica a 360° dei servizi disponibili.
La Guida è disponibile nella sezione "Allegati" ed è anche scaricabile a questo link: https://www.siems.it/pubblicazioni.html.
- Guida ai servizi di emergenza.pdf - pdf 2,1MB