INFO E CONTATTI: Mantova 0376 3341 - Cremona 0372 4971

Catalogo "La Salute a Scuola: progettare in Rete"

La Salute a Scuola: progettare in Rete

Il Catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete”, in linea con la programmazione regionale, rappresenta l’offerta formativa di promozione della salute rivolta a tutte le Scuole di ogni ordine e grado, ai Centri di Formazione Professionale e ai Servizi Educativi per l’Infanzia delle province di Cremona e di Mantova, proposta al fine di favorire e sostenere stili di vita salutari e contrastare le disuguaglianze di salute.

La realizzazione dei programmi e dei progetti offerti è possibile grazie alla collaborazione delle ASST di Crema, Cremona e Mantova, degli Uffici Scolastici Regionali per la Lombardia - Ambiti territoriali di Cremona e Mantova, delle Scuole Capofila delle Reti Provinciali delle Scuole che Promuovono Salute, di alcune realtà significative del Terzo Settore e dei Consultori Familiari Accreditati interessati.

L’Agenzia sostiene la Scuola e la diffusione di stili di vita salutari, promuovendo l’adesione ai Programmi Regionali basati sul potenziamento delle abilità di vita (life skills), quale azione educativa efficace per la prevenzione dei comportamenti a rischio e a supporto dell’apprendimento permanente.

Attraverso il Catalogo sono presentati i Programmi Life Skills Training Lombardia (LST), Unplugged, Peer Education e da quest’anno il Programma “TRA PARI”, progettualità che favoriscono il protagonismo dei giovani studenti. 
I Peer Educator, oltre ad essere portatori di messaggi di salute, rappresentano una preziosa risorsa per la scuola.

Tra le iniziative introdotte per il nuovo anno scolastico, si segnala il progetto “SCUOLA IN MOVIMENTO!”, pensato per promuovere l’attività fisica e sportiva come strumento fondamentale per la prevenzione del sovvrappeso e l’obesità giovanile e per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli studenti. Il progetto è proposto anche con l’obiettivo di contrastare la sedentarietà e il contrasto al disagio giovanile, incoraggiando stili di vita salutari e attivi. A supporto di questo progetto, si propone il programma Piedibus, valida buona pratica utile anche per sensibilizzare i bambini e le famiglie sull’importanza della mobilità sostenibile, dell’ambiente e della qualità di vita.

Anche quest’anno si intende supportare gli Istituti Scolastici nella promozione di “Policy” orientate alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze, del bullismo e del cyberbullismo nonché di altre forme di disagio giovanile, oltre che a temi di fondamentale importanza quali la riduzione dello spreco alimentare, lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente.

Il Catalogo, inoltre, propone i progetti “La mia Vita in Te”, rivolto alle scuole del territorio mantovano e “La Donazione di Organi, Tessuti, Sangue e Cellule Staminali Emopoietiche” per le scuole del territorio cremasco e cremonese, al fine di sensibilizzare la comunità scolastica sul tema della donazione.

In riferimento alla DGR n. XII/4483 del 03/06/2025 che approva il “Protocollo quadro d’Intesa tra Regione Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per la somministrazione di farmaci e/o gestione di dispositivi medici a scuola”, è possibile consultare la pagina dedicata che riporta i contatti di riferimento delle singole ASST per la somministrazione improrogabile di farmaci in orario scolastico e per ogni esigenza di carattere formativo.

Il Catalogo “La Salute a Scuola: progettare in Rete”, consultabile in formato digitale all’indirizzo https://costruirelasalute.ats-valpadana.it, offre la possibilità di collegarsi direttamente ai link di approfondimento effettuando con facilità l’adesione ai vari programmi e percorsi proposti.

Si informa inoltre che è possibile sfogliare la versione online del catalogo scansionando con il proprio smartphone il QR Code riportato sul flyer nella sezione "Allegati".
 

Ultimo aggiornamento: 01/09/2025