Tubercolosi

immagine

La tubercolosi (Tb) è una malattia causata dal Mycobacterium tuberculosis, che nella maggior parte dei casi colpisce i polmoni, ma può interessare anche altre parti del corpo. Se non trattata, la Tb può essere fatale.

La Tb si trasmette per via aerea tramite le secrezioni respiratorie emesse da un individuo contagioso. I batteri raggiungono i polmoni, dove iniziano a crescere e moltiplicarsi, diffondendosi poi in altre parti del corpo attraverso il sangue.

La trasmissione del bacillo non è facile e richiede la presenza di determinate condizioni:

  • il malato deve avere una Tb polmonare attiva (detta anche "aperta" o "bacillifera");
  • la carica batterica deve essere molto elevata;
  • il malato non deve essere in terapia;
  • il ricambio d'aria ambientale deve essere scarso o assente.

Non tutte le persone infettate sviluppano la malattia; il sistema immunitario può contenere l'infezione, e il batterio può rimanere quiescente per anni (infezione tubercolare latente). In questo caso, le persone infette non mostrano sintomi e non sono contagiose. Molte persone non svilupperanno mai la malattia, mentre altre possono ammalarsi anni dopo.

Le persone ad alto rischio di sviluppare la malattia tubercolare attiva comprendono:

  • persone HIV+;
  • persone con condizioni che indeboliscono il sistema immunitario, come il diabete, malnutrizione, cattive condizioni di salute generale, scarse condizioni igieniche, ecc.;
  • persone che hanno avuto un'infezione recente (<2 anni);
  • neonati e bambini sotto i 5 anni;
  • persone che fanno uso di tabacco o droghe;
  • persone anziane.

Nella Tb polmonare, i sintomi includono una tosse persistente per più di 3 settimane, che può essere accompagnata da sangue nell'espettorato, dolore toracico, febbre e sudorazioni notturne. Possono manifestarsi anche stanchezza, debolezza e perdita di peso.

Nella Tb extra polmonare, i sintomi variano a seconda della sede colpita.

La Tb è una malattia curabile attraverso un trattamento prolungato che prevede l'uso di diversi antibiotici.

Attualmente è disponibile un vaccino, spesso somministrato ai bambini nei Paesi con alta incidenza di Tb. In Italia, il vaccino è utilizzato solo in alcune categorie a rischio.

Per ridurre significativamente l'incidenza di questa malattia nel mondo, nel 2001 è stata creata l'Alleanza Globale Stop TB, un network di oltre 1700 organizzazioni internazionali, Paesi e associazioni pubbliche e private coordinate dall'OMS, con l'obiettivo di eliminare l'epidemia di Tb nel mondo entro il 2030.