Residenzialità Assistita

Area Fragilità
 
Regione Lombardia, con la D.G.R. n° 7769  del 17/01/2018 “Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili” ha dato continuità alle misure, attivate nel 2014, a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili, assistiti a domicilio. Con termine “RESIDENZIALITA’ ASSISTITA” si intende l’ accoglienza residenziale/abitativa presso Case Albergo, Alloggi protetti, Strutture residenziali di tipo comunitario… per l’assenza di una rete di supporto o per la presenza di criticità temporanee o persistenti della  rete familiare. Il contributo va a parziale copertura della retta richiesta dalla struttura per le prestazioni di natura socio- sanitaria.

Per chi: La Misura è rivolta ad anziani/fragili  di età uguale  o superiore ai 65 anni che, al proprio domicilio,  si trovano in condizione di difficoltà e/o isolamento e che hanno necessità di supervisione e di prestazioni sociosanitarie in un ambiente di tipo familiare e/o socializzante.
 
Modalità di accesso: Per accedere alla Misura gli utenti o i loro familiari devono presentare domanda in un CeAD (Centro per l’assistenza domiciliare) delle ASST di residenza, che provvederà alla valutazione dei requisiti di accesso raccordandosi con l’assistente sociale del comune e il Medico di Medicina Generale. Per accedere alla misura è previsto il superamento di due livelli valutativi:

  • Primo livello: Scheda di vulnerabilità sociale: la soglia minima per poter accedere alla misura è rappresentata da un punteggio pari o superiore a 25 punti;
  • Secondo livello: Barthel modificato con punteggio pari o superiore a 60 e CDR non superiore a 1.

L’equipe valutativa verificherà le condizioni di compatibilità o incompatibilità per l’accesso alla Misura stessa e provvederà alla stesura di un progetto.

Prestazioni: per ogni persona idonea alla misura è previsto il riconoscimento di un voucher giornaliero di 22 € utili per ricevere prestazioni sanitarie di: monitoraggio assunzione farmaci, parametri vitali, controllo peso/idratazione/ alvo, prestazioni infermieristiche di base, rieducazione funzionale…
  
Documenti richiesti e modulistica: nessuna modulistica particolare.

Costo e modalità di pagamento: è prevista un integrazione per la quota relativa alla parte alberghiera.

Il CeAd definirà il livello di intensità nel Progetto Individuale, identificando anche gli obiettivi, il mix di prestazioni/interventi più adeguati e la durata del progetto. Ulteriori informazioni e i moduli per la richiesta delle Misure potranno essere richieste alle ASST di residenza.

A chi rivolgersi: