Residenza Sanitaria Assistenziale

Area Anziani

La RSA è una struttura residenziale extra ospedaliera, finalizzata a fornire prestazioni mediche, infermieristiche e riabilitative, assistenziali, socializzanti e di tutela ad anziani in condizioni di non autosufficienza, non assistibili al domicilio.

Sul territorio dell’ATS della Val Padana è presente una rete diffusa di RSA  per  garantire ai cittadini anziani la migliore qualità di vita possibile, mantenendo adeguate condizioni di salute e di autonomia e stimolando nel contempo gli interessi e le relazioni sociali.

Per chi: Per le persone non autosufficienti di 65 anni o più, non assistibili al domicilio, affette da malattie croniche fisiche e/o cognitive.

Modalità di accesso e strutture presenti sul territorio: Per l'accesso alle RSA  è necessario presentare alla struttura scelta la richiesta di ingresso, unitamente ad una scheda sanitaria compilata dal Medico di Medicina Generale o del reparto ospedaliero, se la persona interessata è ricoverata. La richiesta, che può essere presentata anche a più RSA, viene valutata dalla struttura. Il cittadino residente in Lombardia  può richiedere l’accesso in tutte le RSA del territorio regionale, indipendentemente dal Comune di residenza.

Documenti richiesti: Richiesta di ammissione e scheda sanitaria.

Costi: Per i ricoveri su posti letto “a contratto” l'ATS della Val Padana sostiene i costi sanitari della retta, mentre i costi per le prestazioni assistenziali, definiti in autonomia dall'Ente Gestore della struttura e pubblicati nella "Carta dei Servizi" della RSA, sono a carico del cittadino, in eventuale condivisione con il Comune di residenza.

N.B. Le strutture dispongono anche di posti letto che non sono “a contratto” con l’ATS, per i quali la retta è interamente a carico del cittadino.