Cure palliative
Cure palliative
Le cure palliative sono state definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come "…un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di un’identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale".
Le cure palliative sono regolamentate dalla legge 15 Marzo 2010, n. 38 (Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore) e rappresentano “L’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”.
Le Cure Palliative rappresentano un diritto del cittadino e sono gratuite; sono finalizzate a rispondere ai bisogni del malato e della famiglia, incluso il sostegno psicologico durante il momento del lutto. Richiedono l’azione integrata in equipe di diverse figure professionali competenti: medici, infermieri esperti, OSS, psicologi e fisioterapisti, assistenti spirituali/sociali e volontari.
Regione Lombardia con la DGR N. X/5918 del 28/11/2016 “Disposizioni in merito alla evoluzione del modello organizzativo della rete delle Cure Palliative in Lombardia: integrazione dei modelli organizzativi sanitario e sociosanitario” ha definito la riorganizzazione territoriale per l’erogazione delle cure palliative attraverso l’attivazione delle Reti Locali (RLCP).
La Rete Locale di Cure Palliative è una aggregazione funzionale ed integrata, formata da tutti i Soggetti erogatori delle attività di cure palliative, garantite nei diversi setting assistenziali, e dai diversi attori che concorrono alla realizzazione degli interventi in merito alla presa in carico, come i Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS).
Nel territorio dell’ATS Val Padana sono state costituite formalmente tre Reti Locali di Cure Palliative (RLCP) afferenti all’ASST di Crema, ASST Cremona e ASST Mantova (capofila).
L’accesso alla Rete Locale di Cure Palliative per la presa in carico del paziente è affidato a soggetti erogatori accreditati che, con l’aiuto del Volontariato, garantiscono percorsi personalizzati sia al malato che alla famiglia.
Il paziente può essere segnalato alla Rete Locale Cure Palliative attraverso:
- una dimissione protetta dalla struttura di ricovero;
- una proposta di un medico specialista;
- una proposta del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia;
- un accesso diretto da parte del paziente o del familiare/caregiver;
- una segnalazione dei servizi sociali e comunali.
- A domicilio del paziente – Unità di Cure Palliative Domiciliari.
- In ospedale/ in Hospice e nelle strutture residenziali accreditate.
ASSISTENZA DOMICILIARE
L’assistenza domiciliare deve garantire sia interventi di base, coordinati dal Medico di Medicina Generale, sia interventi decisi e gestiti da équipe specialistiche:
- interventi di base garantiscono un orientamento palliativo attraverso il controllo e la gestione dei sintomi e un’opportuna comunicazione efficace con il malato e la famiglia.
- interventi di équipe specialistiche multi professionali sono rivolti a pazienti con bisogni difficili per i quali risultano essere inadeguati gli interventi di base ma che necessitano di un elevato livello di competenze specifiche e di lavoro interdisciplinare mirato.
ASSISTENZA OSPEDALIERA/ASSISTENZA IN HOSPICE E NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI
Le cure palliative in ospedale sono caratterizzate da:
- consulenza palliativa che viene erogata da un team di professionisti della salute con competenze mirate;
- prestazioni in ospedalizzazione in regime diurno (day Hospital);
- degenza in Hospice, se presente all’interno della struttura;
- attività ambulatoriale.
Le cure palliative in Hospice sono indirizzate ai pazienti terminali e vengono attivate quando non possono per vari motivi essere erogate le cure palliative al domicilio e sono caratterizzate da un complesso integrato di prestazioni sanitarie (di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico) oltre che a prestazioni sociali, alberghiere, di sostegno spirituale e di assistenza al lutto, attraverso ricovero, anche in regime diurno (Day Hospice).
Le strutture residenziali garantiscono questo tipo di cure ai propri ospiti avvalendosi dell’Unità di Cure Palliative Domiciliari territorialmente competente.
Numerose associazioni di volontariato assicurano un sostegno al paziente e al caregiver tramite l’aiuto diretto di volontari che vengono formati e preparati per assistere questa tipologia di malati. Il volontario è colui che opera in modo gratuito e libero per supportare emotivamente ed accompagnare in questo delicato percorso il paziente stesso e la famiglia.
ENTI ATTIVI ASST CREMA
UNITA' D'OFFERTA | DENOMINAZIONE | INDIRIZZO |
U.O. CP domiciliari | ASST di Crema | Largo Ugo Dossena, 1 - Crema |
CP domiciliari | CAMEDI S.R.L. | Via Ettore Sacchi, 8 - Crema |
Centro residenziale cure palliative, Hospice | Fondazione Benefattori Cremaschi ONLUS | Via J.F. Kennedy, 2 - Crema |
CP domiciliari | COOPERATIVA SOCIALE SOCIETA’ DOLCE | Via Antiche Fornaci, 51 - Cremona |
ENTI ATTIVI ASST CREMONA
UNITA' D'OFFERTA | DENOMINAZIONE | INDIRIZZO |
U.O. CP del presidio ospedaliero di Cremona e CP domiciliari | ASST Cremona | Viale Concordia, 1 - Cremona |
CP domiciliari | CAMEDI S.R.L. | Via Ettore Sacchi, 8 - Crema |
CP domiciliari | UNIVERSIIS Società Cooperativa Sociale | Via Don Paolo Antonini - Casalmaggiore |
U.O. Cure Palliative | FONDAZIONE TERESA CAMPLANI | Via Gaspare Aselli, 14 - Cremona |
U.O. Cure Palliative | FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO | Via Mantova, 113 - Cremona |
CP domiciliari | COOPERATIVA SOCIALE SOCIETA’ DOLCE | Via Antiche Fornaci, 51 - Cremona |
CP domiciliari | ASSOCIAZIONE GLI SHERPA ONLUS | Piazza Corte Spagnola, 1 - Curtatone |
ENTI ATTIVI ASST MANTOVA
UNITA' D'OFFERTA | DENOMINAZIONE | INDIRIZZO |
U.O. CP Presidio ospedaliero Carlo Poma e CP domiciliari | ASST di Mantova | Strada Lago Paiolo, 10 - Mantova |
CP domiciliari | CAMEDI S.R.L. | Via Ettore Sacchi, 8 - Crema |
CP domiciliari | OSPEDALE DI SUZZARA S.P.A. | Via G. Cantore, 14/B - Suzzara |
CP domiciliari | FONDAZIONE SCARPARI FORATTINI ONLUS | Via G. Garibaldi, 25 - Schivenoglia |
CP domiciliari | ASSOCIAZIONE GLI SHERPA ONLUS | Piazza Corte Spagnola, 1 - Curtatone |
CP domiciliari/ Hospice residenza San Pietro | IL CAMMINO S.R.L. | Via San Pietro, 28/B - Castiglione delle Stiviere |
Hospice Villa Carpaneda | GRUPPO GHERON S.R.L. | Via Cantarana, 25 - Rodigo |
- ASST CREMONA
- ASST MANTOVA
- ASST CREMA
- ATS VAL PADANA
- SC Fragilità e Non Autosufficienza: tel. 0372 497569 - mail: pipss.cronicita@ats-valpadana.it