Consultorio Familiare

Area Famiglia
 
I Consultori Familiari sono servizi socio sanitari di base, gestiti dalle ASST di Mantova, Cremona e Crema, che svolgono un’azione preventiva  per la tutela della donna, della genitorialità e dei minori, nonché per la presa in carico integrata della famiglia nell’arco del ciclo di vita, con particolare attenzione alle famiglie delle persone fragili, anche partecipando alla realizzazione di progetti regionali per le famiglie in condizione di fragilità. Il servizio è caratterizzato dalla presenza di operatori di differenti  professionalità (assistente sociale, educatore, ostetrica, assistente sanitaria, psicologo, ginecologo per assicurare una presa in carico multi professionale ed integrata degli utenti, in sinergia con gli attori del sistema sociale (Comuni, Enti e Associazioni del Terzo Settore, ecc.).

Per chi: singoli cittadini, coppie, famiglie che necessitano di accoglienza, orientamento, accompagnamento e una presa in carico nell’ambito di:

  • sessualità e contraccezione;
  • gravidanza ed accompagnamento dopo la nascita;
  • sostegno alla funzione genitoriale;
  • prevenzione ed assistenza sanitaria (visite ginecologiche, screening Pap-Test, interruzione volontaria di gravidanza)
  • sostegno in fasi esistenziali critiche;
  • adozioni nazionali ed internazionali;
  • tutela minori.

Sono inoltre attivi a contratto con l’ATS della Val Padana anche 4 Consultori Familiari privati, che operano su alcune delle aree qui sopra elencate.
 
Modalità di accesso: il cittadino si rivolge direttamente al Consultorio Familiare, anche tramite contatto telefonico per fissare un appuntamento. Per le prestazioni specialistiche (es. visita ginecologica)  non è richiesta una prescrizione /impegnativa del Medico di Medicina Generale.
 
Documenti richiesti: Tessera Sanitaria o Tessera TEAM (tessera europea  assicurazione malattia), per gli stranieri che non possiedono documenti per l’assistenza sanitaria in Italia, il Consultorio provvede, per gli aventi diritto, ad assegnare un codice provvisorio (STP o CON 3).

Costo e modalità di pagamento: le prestazioni socio-sanitarie sono erogate in forma gratuita, solo per le prestazioni ginecologiche  e i corsi di accompagnamento alla nascita è previsto il pagamento del Ticket , quando l’utente non abbia diritto alle esenzioni previste dalla normativa vigente.

Consultorio Giovani: I Consultori pubblici  riservano uno spazio dedicato ai giovani ( dai 14 ai 21anni compiuti per  Mantova e dai 14 ai 25 anni per  Crema e Cremona)  che vi possono accedere direttamente, senza appuntamento e con prestazioni totalmente esenti dal ticket.
 
Consultorio Giovani on-line: I giovani possono consultare i siti web a loro dedicati che pubblicano notizie ed informazioni su temi legati alla prevenzione e promozione del benessere, per i quali è possibile esprimere commenti e punti di vista personali, che possono dare luogo a dibattiti e confronti tra ragazzi. Inoltre, inviando una e-mail, i ragazzi possono ottenere una consulenza, individuale e riservata, da parte di operatori dei Consultori Familiari su problematiche personali, sia di natura sanitaria sia di natura psicologica e sociale.
 
A chi e dove rivolgersi: Consultori Familiari Pubblici  presenti sul territorio dell’ATS della Val Padana: