Centri per la Vita Indipendente

I Centri per la Vita Indipendente (CVI) hanno la funzione di contribuire al progetto di vita della persona per quanto concerne tutti gli aspetti necessari alla vita indipendente.
I CVI non sostituiscono ruoli, funzioni e competenze che le norme attribuiscono alle diverse istituzioni coinvolte, ma operano nel sostegno alla definizione e implementazione del progetto di vita della persona con disabilità.
I CVI rappresentano pertanto un servizio complementare e integrativo a sostegno delle competenze dei Servizi Sociali.
Il Centro si propone come “ponte” tra le persone con disabilità, le loro famiglie e i servizi sul territorio rendendo possibili percorsi di accompagnamento alla costruzione di un progetto di vita.
- Legge Regionale n. 25 del 6 dicembre 2022 “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale”: definisce le politiche e le azioni per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente, mettendo tutte le persone con disabilità in condizione di poter scegliere di vivere la propria vita, prendere le decisioni, scegliere dove, come e con chi vivere. L’art. 9 della L.R. n. 25/2022 prevede l’istituzione dei Centri per la vita indipendente (CVI), intesi come servizi dei Comuni, inseriti funzionalmente negli Ambiti territoriali dei Piani di Zona e rientranti a pieno titolo nella programmazione zonale, confermando e rinforzando il ruolo del Comune come responsabile e garante del Progetto di vita della persona con disabilità, così come già previsto dalla Legge 328/2000.
- DGR 984 del 25/09/2023 “L.R. 25/2022 Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”- prime disposizioni attuative;
- Decreto n.8843 del 11/06/2024 “Indicazioni operative riguardanti i centri per la vita indipendente” in attuazione della DGR 984/2023.
Le attività del Centro Vita Indipendente sono orientate:
- al singolo cittadino attraverso azioni di affiancamento alla persona nell’implementazione del progetto di vita mediante l’accompagnamento alla valutazione multidimensionale e alla presa in carico integrata;
- alla comunità territoriale attraverso attività di sensibilizzazione, supporto e di attivazione della comunità, in base alle esigenze e peculiarità territoriali quali ad esempio:
- proposte di carattere informativo e di promozione culturale sulle tematiche inerenti alla condizione di disabilità;
- proposte di carattere informativo e formativo rivolte a familiari e operatori territoriali;
- orientamento alle opportunità abitative e alle forme diverse di sostegno all’abitare;
- informazioni sull’accessibilità di spazi e luoghi di interesse per la persona con disabilità;
- promozione di gruppi di auto mutuo aiuto.
I CVI possono offrire i seguenti servizi:
- collaborazione con i servizi competenti, con la persona interessata e con la sua famiglia, per la predisposizione, realizzazione, monitoraggio e verifica del progetto di vita della persona, sostenendola nel suo percorso insieme alla sua rete di relazioni;
- collaborazione alla mappatura di tutte le risorse, opportunità, beni e servizi disponibili pubblici (ad esempio, le protesi mutuabili, i centri polivalenti per l’autismo, i centri socioeducativi, contributi economici, misure regionali, nazionali, europee, etc.) e privati (ad esempio, servizi per la vacanza, assistenti personali formati, ausili, tecnologie, aziende di domotica etc.) orientando la scelta in funzione del bisogno e facilitazione nell’accesso ai servizi;
- sostegno alla progettualità per favorire l’abitare in autonomia, valorizzando i progetti individuali che permettano di attuare soluzioni alloggiative/abitative al di fuori del contesto familiare e favorendo laddove possibili percorsi di deistituzionalizzazione;
- sostegno alla progettazione di interventi volti a migliorare l’accessibilità dell’alloggio, del contesto abitativo ed urbano (ad esempio, interventi per l’abbattimento delle barriere, interventi per la domotica);
- sostegno all’espressione dei desideri, preferenze, obiettivi della persona con disabilità, tenuto conto delle specifiche esigenze legate alle diverse fasi della vita, anche attraverso azioni di empowerment individuale e familiare per mezzo di figure professionali e consulenti alla pari;
- collaborazione nella costituzione di gruppi di auto-mutuo-aiuto e di reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare in tema di vita indipendente;
- collaborazione alla individuazione dell’elenco di professionisti e specialisti con specifiche competenze in tema di vita indipendente e accomodamenti ragionevoli;
- orientamento ai servizi competenti per il sostegno agli adempimenti di carattere amministrativo relativi e/o funzionali ai progetti individuali (accesso a misure economiche, sostegno abitativo, esenzioni, strumenti locali di facilitazione ecc.).
Tutte le persone con disabilità possono rivolgersi gratuitamente al Centro senza vincoli legati alla tipologia di disabilità, al bisogno di sostegno, al reddito, alla condizione familiare, sociale e all’età. Il servizio può essere attivato dalla stessa persona, dal Comune, oppure dall’UVM, nei casi in cui il progetto di vita abbia ad oggetto la valutazione di interventi riguardanti la residenzialità e/o il processo di autonomia dalla propria famiglia, anche in prospettiva evolutiva.
I soggetti beneficiari delle attività e delle progettualità promosse dal Centro sono:
- le persone con disabilità;
- i familiari di persone con disabilità;
- le Pubbliche Amministrazioni e i servizi pubblici;
- gli Enti del Terzo Settore, le Organizzazioni Di Volontariato e i gruppi informali.
C.V.I. ORIENTABILE
- Via Gramsci, 13 - Crema (CR) - presso Casa della Comunità
CENTRO VITA INDIPENDENTE AMBITO SOCIALE CREMONESE
- Via Sant'Antonio del Fuoco, 9/A - Cremona (CR)
CENTRO VITA INDIPENDENTE - VIVERE IN AUTONOMIA
- Via Trento, 6/8 - Mantova (MN) - presso Casa della Comunità
- Strada Statale Goitese, 313 - Goito (MN) - presso Casa della Comunità
CENTRO PER LA VITA INDIPENDENTE E L’INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DELLE PERSONE CON DISABILITA’
- Largo De Gasperi, 5/7 - Viadana (MN) - presso Casa della Comunità
- Via XXV Aprile, 71 - Bozzolo (MN) - presso Casa della Comunità
- e-mail: centromultiservizi@consociale.it
- Piazza Garibaldi, 3 - Casalmaggiore (CR)
- e-mail: disabili@concass.it
- sito web
CENTRO PER LA VITA INDIPENDENTE - SUZZARA/OSTIGLIA
- Via Cadorna, 2 - Suzzara (MN) - presso Casa della Comunità
- Via Bettini, 1 - Quistello (MN) - presso Casa della Comunità
- e-mail: cvi@aziendasocialis.it
- sito web
Ultimo aggiornamento: 05/09/2025