Vaccinazioni persone con elevata fragilità
Vaccinazioni persone con elevata fragilità
ATS Val Padana in applicazione a quanto stabilito da Regione Lombardia ed in riferimento alle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-Sars-Cov2/COVID-19" della Presidenza del Consiglio dei Ministri 10 marzo 2021 e alle indicazioni del Piano Vaccinale a favore delle persone con elevata fragilità, ha istituito la figura del
REFERENTE VACCINAZIONI COVID PER LE PERSONE CON ELEVATA FRAGILITA’
(VAX MANAGER FRAGILITA’)
identificata nella dott.ssa MARIA CRISTINA COPPI. Il Vax Manager fragilità è il riferimento a cui si possono rivolgere i soggetti fragili, i loro familiari, le associazioni di volontariato che operano nel settore per avere informazioni relative alle vaccinazioni.
Allo scopo è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: fragilita.vaccino@ats-valpadana.it indicando le problematiche e mettendo un riferimento telefonico per essere eventualmente contattati.
Il Vax Manager di ATS Val Padana opera in stretto raccordo con le ASST di Crema, di Cremona e di Mantova con le quali sono stati condivisi i percorsi e le modalità vaccinali anche in funzione della facilitazione dell’accesso alla vaccinazione da parte delle persone con elevata fragilità.
I cittadini "estremamente vulnerabili", individuati dal Ministero della salute con le "Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19", che sono in carico e seguiti dai Centri di riferimento specialistici presso le strutture ospedaliere, pubbliche e private, vengono contattati direttamente da tali strutture per la programmazione dell'appuntamento.
Le prenotazioni sono attualmente in corso.
Dal 9 aprile i pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità non in carico ad una struttura ospedaliera potranno prenotare la vaccinazione anti-covid19 sulla piattaforma online dedicata.
Per sapere se si rientra tra le categorie prioritarie è consigliabile rivolgersi al proprio medico.
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni Ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1).
Possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi o se prenotare solo per i conviventi, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale e il numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile (nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun convivente). I conviventi che accompagnano il soggetto fragile all’appuntamento devono presentare l'apposita autocertificazione del proprio stato di convivente.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto fragile non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire una Richiesta di Abilitazione, attraverso l'apposito pulsante. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In alternativa, è possibile informare il Medico di Medicina Generale che valuterà, sulla base della sua storia clinica, l’inserimento nelle liste dei soggetti ad elevata fragilità.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Dal 9 aprile le persone con disabilità grave, ai sensi della L.104/92, art. 3, comma 3, potranno prenotare la vaccinazione anti Covid-19 sulla piattaforma online dedicata.
Appartiene a questa categoria chi è in possesso di un verbale di accertamento dello stato di handicap dal quale risulti il riconoscimento della gravità ai sensi dell'art.3 comma 3 della legge 104.
I cittadini con gravi disabilità hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri caregiver e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i caregiver oppure se prenotare solo per i caregiver, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale e il numero della Tessera Sanitaria del soggetto con disabilità (nel processo verrà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver). Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del verbale di accertamento dello stato di handicap rilasciato dall'INPS o dalla ASST. I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto con disabilità non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di prenotazione è possibile inserire una Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In alternativa, è possibile chiamare il call center 800 894 545 e fornire all’operatore telefonico i propri dati.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
I caregiver e i familiari conviventi delle persone con grave disabilità e i conviventi dei cittadini estremamente vulnerabili (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni Ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1 delle Raccomandazioni e allegato "Caregiver disabili ed estremamente vulnerabili"), possono prenotare la vaccinazione contestualmente alla prenotazione del soggetto fragile o disabile, attraverso la piattaforma dedicata. Per farlo è necessario accedere al portale di prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile/disabile. Nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver/convivente (sarà possibile indicare fino a 3 persone, che dovranno presentarsi al Centro vaccinale muniti di apposita autocertificazione - vedi il modulo allegato).
Dal 16 aprile 2021 è consentito ai soggetti fragili già vaccinati o non vaccinabili per età, di accedere al portale per effettuare la prenotazione dei propri caregiver/familiari conviventi. Sarà necessario inserire nella piattaforma il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria della persona disabile o estremamente vulnerabile e, successivamente, inserire i dati richiesti.
Se sei un caregiver o convivente di persona ad "Elevata fragilità" e non riesci ad accedere alla piattaforma di prenotazione con i dati della persona fragile, utilizza il pulsante "Richiedi Abilitazione" per richiedere l’inserimento dei dati del disabile grave o della persona estremamente vulnerabile (anche se già vaccinato) e successivamente procedi alla prenotazione in qualità di caregiver o convivente.
I centri specialistici devono offrire la vaccinazione ai familiari conviventi delle persone estremamente vulnerabili (per le aree di patologie in cui è prevista tale opportunità) e ai familiari conviventi dei soggetti di età inferiore a 16 anni per tutte le aree di patologia della tabella 1 delle Raccomandazioni ministeriali.
Per segnalare particolari situazioni o avere maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Vax Manager territoriale.
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, vai ad uno sportello automatico di Poste italiane (Postamat) presente in Lombardia, inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino anti COVID-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino. Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a fornirlo.
Call Center dedicato
Chiama il numero verde gratuito 800 894 545