Provincia di Cremona

DATI SCUOLA AL 28 MAGGIO 2023

Gli operatori del Gruppo Scuola dell’ATS, coordinati dalla Dott.ssa Laura Rubagotti, referente Covid-19 per le Scuole, effettuano attività di sorveglianza sanitaria in ambito scolastico attraverso un confronto continuo con i Coordinatori dei Servizi Educativi dell’Infanzia, i Dirigenti Scolastici, i Referenti Covid-19, gli RSPP e i Medici Competenti della Scuola, i Medici e i Pediatri di Famiglia.

I dati presentati vengono raccolti attraverso due differenti Database: 

  • il dato sui focolai e sui soggetti positivi (individuati per fascia di età) appartenenti alla fascia 0-19 anni è estratto dal Database regionale della sorveglianza;
  • i dati relativi ad alunni e classi in autosorveglianza, nonché al personale scolastico positivo e in autosorveglianza, derivano dal Portale Scuole Covid-19 (alimentato dai Coordinatori dei Servizi Educativi per l’Infanzia, dai Dirigenti Scolastici/Referenti Covid-19 dei Servizi Educativi per l’Infanzia e degli Istituti Scolastici delle province di Cremona e Mantova), piattaforma comune a tutte le Scuole e tutti i Servizi Educativi per l’Infanzia lombarde. 

Il presente report è curato dagli operatori dell’Osservatorio Epidemiologico di ATS Val Padana, diretto dal Dott. Marco Villa.

 

Scuole provincia di Cremona Soggetti positivi 0-19 anni* % di positivi sulla popolazione nella fascia d'età Personale scolastico positivo** Classi in AUTO-sorveglianza** % classi in AUTO- sorveglianza**
SERVIZI EDUCATIVI DELL'INFANZIA E SCUOLA INFANZIA 1 0,02 2 2 0,9
SCUOLA PRIMARIA 0 0,00 0 0 0,0
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 0 0,00 0 0 0,0
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 0 0,00 1 1 0,1
TOTALE 1 0,00 3 3 0,1

*Fonte: Database regionale della Sorveglianza    **Fonte: Database Portale Scuole Covid-19

 

Si coglie l’occasione per ricordare che dal 31.12.2022 sono modificate le indicazioni relative alla sorveglianza sanitaria anche in ambito scolastico.

Casi confermati
I soggetti risultati positivi ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposti alla misura dell’isolamento, con le seguenti modalità:

  • per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, senza effettuazione del tampone di controllo; la mascherina FFP2 dovrà essere indossata per i 5 giorni successivi al rientro a scuola;
  • per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo; in questo caso, non è previsto l’utilizzo della mascherina FFP2;
  • per i casi in soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo; in questo caso, non è previsto l’utilizzo della mascherina FFP2;
  • i soggetti che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare; in questo caso, non è previsto l’utilizzo della mascherina FFP2.

Si informa inoltre che la presente Ordinanza non contempla il positivo a lungo termine e pertanto, per il rientro in comunità, si rimanda alle indicazioni precedentemente illustrate.

Contatti stretti di caso
I soggetti contatti stretti di soggetto confermato positivo al SARS-CoV-2 si applica il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 e contattare il Medico o il Pediatra di Famiglia.

Misure di contenimento
Sul sito dell’ATS della Val Padana https://www.ats-valpadana.it/infezione-da-sars-cov-2-indicazioni-per-le-scuole è possibile consultare il documento “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022-2023)”.

Sebbene non vi sia più l’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi pubblici e dal 1° ottobre neppure sui mezzi di trasporto pubblici compresi i mezzi adibiti al trasporto scolastico (Circolare Ministero della Salute del 29.9.2022), l’ATS della Val Padana continua comunque a raccomandare le misure igienico-sanitarie utili a mitigare il contagio, quali il lavaggio frequente delle mani, l’utlizzo di soluzioni idroalcoliche e l’areazione degli spazi scolastici. Queste accortezze risultano essere anche un atto di protezione nei confronti dei soggetti più fragili con i quali si può entrare in contatto.

L’ATS della Val Padana invita tutti i soggetti interessati ad aderire alle campagne di vaccinazione antinfluenzale e anti-covid. Ulteriori informazioni ed approfondimenti sono disponibili sul sito dell’ATS ai seguenti link: