Green Pass - Informazioni e form da compilare in caso di mancata ricezione

Dal 1° luglio 2021 la Certificazione verde COVID-19 è valida come EU digital COVID certificate e deve essere ottenuta esclusivamente attraverso i seguenti canali ufficiali, che prevedono l'acquisizione di identità digitale. 

ATS ha inviato al Ministero della Salute tutti i dati relativi alla guarigione dei propri assistiti, che dovrebbero aver ricevuto codice (AUTHCODE) NCUG utile a scaricare il proprio green pass attraverso il sito Certificazione verde Covid-19.

Se non ha ricevuto alcun codice è comunque possibile ottenere la Certificazione verde Covid-19 digitalmente tramite:  

  • APP
    • Immuni: è dotata di una nuova funzione che consente di scaricare la Certificazione inserendo il numero e la data di scadenza della propria Tessera sanitaria e il codice (AUTHCODE) ricevuto via email o SMS ai contatti comunicati in fase di prestazione sanitaria.
    • IO: attraverso una notifica sul proprio dispositivo mobile, gli utenti dell’app IO (che già la usano o intendono scaricarla) che abbiano effettuato l’accesso con la propria identità digitale (SPID/CIE), potranno visualizzare la propria Certificazione direttamente dal messaggio.
  • Siti web
  • Sito dedicato Certificazione verde Covid-19, è possibile utilizzare l’identità digitale (SPID/CIE)per acquisire la propria Certificazione. In alternativa è possibile inserire il numero e la data di scadenza della propria Tessera sanitaria (o in alternativa il documento d’identità per coloro che non sono iscritti al SSN) e il codice (AUTHCODE) ricevuto via email o SMS ai contatti comunicati in fase di prestazione sanitaria. 
  • Fascicolo sanitario elettronico, accedendo al proprio Fascicolo sanitario regionale, è possibile acquisire la propria Certificazione.

In alternativa, è possibile recarsi dal proprio medico di base o andare in farmacia fornendo il proprio Codice Fiscale e Tessera Sanitaria. 

Per recuperare il codice AUTHCODE (se smarrito o non ricevuto anche se ha fatto il vaccino o il tampone o guarito dal COVID-19) o per avere informazioni su aspetti sanitari chiamare il numero di pubblica utilità 1500 (attivo tutti i giorni 24 ore su 24).

Per ogni ulteriore informazione visitare il sito FAQ - Certificazione verde COVID-19.

 

Fino al 31 dicembre 2022 la Certificazione verde COVID-19 è richiesta per: 

  • la permanenza degli accompagnatori dei pazienti non affetti da COVID-19 nelle sale di attesa dei dipartimenti di emergenza e accettazione, dei reparti di pronto soccorso e dei reparti delle strutture ospedaliere, dei centri diagnostici e dei poliambulatori specialistici;
  • la permanenza nelle strutture sanitarie e sociosanitarie degli accompagnatori di pazienti con disabilità gravi o di soggetti affetti da Alzheimer o altre demenze o deficit cognitivi certificati. È sempre consentito agli accompagnatori di tali soggetti prestare assistenza, anche nei reparti di degenza e di pronto soccorso, nel rispetto delle indicazioni del direttore sanitario della struttura;
  • l’accesso dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice;
  • le uscite temporanee delle persone ospitate presso strutture di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistite, hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, strutture residenziali socioassistenziali e altre strutture residenziali.

 

Dal 1° giugno 2022 la certificazione verde Covid-19 non è più necessaria per l'ingresso in Italia dai Paesi dell’Unione Europea e da Stati Terzi.

Prima di metterti in viaggio fuori dall’Italia, controlla l’utilizzo della Certificazione verde Covid-19 e le altre misure di salute pubblica applicate nel luogo di destinazione.

Vedi anche:

 

IL TUO GREEN PASS NON E' STATO GENERATO DAL MINISTERO? NONOSTANTE TU ABBIA PROVATO A SCARICARE GREEN PASS ATTRAVERSO LE MODALITA' SOPRA INDICATE, IL GREEN PASS NON E' PRESENTE?